INDUSTRY X.0

Infortuni che coinvolgono i rider: dati INAIL

I dati sugli infortuni dei rider, resi disponibili dall’INAIL mediante la pubblicazione Dati INAIL di maggio, sono oggi più vicini alla realtà, considerando che dal primo febbraio 2020 la tutela assicurativa INAIL è stata estesa anche ai lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme digitali.

Infortuni che coinvolgono i rider: dati INAIL Leggi tutto »

Sistemi digitali intelligenti: tra opportunità per la sicurezza e la salute e sfide da affrontare

Eu-Osha ha pubblicato una nuova scheda informativa e una presentazione che analizza le opportunità e i rischi che i sistemi digitali intelligenti comportano per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Sistemi digitali intelligenti: tra opportunità per la sicurezza e la salute e sfide da affrontare Leggi tutto »

Integrazione tra tecnologie IoT e dispositivi di protezione individuale: nuovi scenari per la prevenzione nei luoghi di lavoro

La pubblicazione Smart DPI – Prospettive, applicazione, gestione, curata dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza dell’INAIL con il contributo di vari enti di ricerca e organismi tecnici analizza gli sviluppi tecnologici dei DPI con funzionalità “intelligenti”, nonché gli aspetti normativi, gestionali ed etici correlati.

Integrazione tra tecnologie IoT e dispositivi di protezione individuale: nuovi scenari per la prevenzione nei luoghi di lavoro Leggi tutto »

Piattaforma Inail: aggiornate le funzionalità per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato in relazione a lavoro da remoto e innovazione tecnologica

È stato rilasciato un aggiornamento della piattaforma INAIL dedicata alla valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato (Slc), con l’introduzione di nuove funzionalità che integrano gli strumenti previsti dalla Metodologia INAIL con moduli specifici per il lavoro da remoto e i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica.

Piattaforma Inail: aggiornate le funzionalità per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato in relazione a lavoro da remoto e innovazione tecnologica Leggi tutto »

Aperta la consultazione pubblica per le “Linee guida sull’IA nel mondo del lavoro”

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la stesura delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”: un documento innovativo pensato per aiutare imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari a sfruttare appieno le potenzialità dell’IA, in modo etico, responsabile e centrato sulla persona che sarà oggetto di dialogo anche con le parti sociali.

Aperta la consultazione pubblica per le “Linee guida sull’IA nel mondo del lavoro” Leggi tutto »

Occupazione nel settore tecnologico nell’UE: cosa è successo dopo la grande ondata di licenziamenti del 2023?

Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l’UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.

Occupazione nel settore tecnologico nell’UE: cosa è successo dopo la grande ondata di licenziamenti del 2023? Leggi tutto »

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali

Una nuova ricerca di Eu-Osha sottolinea l’importanza della rappresentanza sindacale per mitigare le criticità derivanti dall’uso di sistemi organizzativi basati sull’intelligenza artificiale.

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori: coinvolgere le persone per prevenire i rischi

Rischi quali l’intensificazione della sorveglianza, le preoccupazioni per la riservatezza o le pressioni temporali legate ai sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (AIWM) e algoritmici possono portare allo stress dei lavoratori, all’isolamento sociale e a confini non ben definiti tra vita professionale e vita privata.

L’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori: coinvolgere le persone per prevenire i rischi Leggi tutto »