Ministero del Lavoro: Interpello 1/2023
Interpello ai sensi dell’articolo 9 del D.Lgs. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 – Applicabilità del CCNL dell’azienda utilizzatrice.
Interpello ai sensi dell’articolo 9 del D.Lgs. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 – Applicabilità del CCNL dell’azienda utilizzatrice.
Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settori industria, navigazione e agricoltura. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2023.
Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute n. 25613: Aggiornamento delle misure di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2.
Pubblicato l’Accordo tra il Ministero della salute e l’INAIL che disciplina il flusso informativo e finanziario dei rimborsi relativi agli infortuni di lavoratori in Paesi aderenti ai Regolamenti (CE) n. 883/2004 e n. 987/2009 e s.m.i.
Con la Circ. n. 9663/2023 il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha approvato la nuova Modulistica di presentazione delle valutazioni progetto e delle segnalazioni certificate di inizio attività, previste dal decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012, per le attività inserite nel PNRR, PNC o ZES.
Interpello del Ministero del Lavoro 4/2023: interpretazione art. 47 commi 2 e 8 D.Lgs. 81/2008
La Regione autonoma della Sardegna – Assessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale, ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere di questa Commissione, in merito all’obbligo di frequenza, per i partecipanti ai corsi di formazione per RLS, del 100% delle ore minime stabilite dall’art. 37 D.Lgs n. 81/2008 c. 11.
La Circolare INAIL n. 23 del 1° giugno 2023 fornisce chiarimenti sugli infortuni accaduti ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo.
Disponibile dal 22 maggio 2023 il nuovo applicativo per supportare il datore di lavoro nel processo di valutazione dei rischi.
Ai sensi dell’art. 176 del D.Lgs. 81/2008, i lavoratori che utilizzano un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni previste per le pause, sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41 del citato decreto, con particolare riferimento ai rischi per la vista e per gli occhi e ai rischi per l’apparato muscolo scheletrico.