repertoriosalute

Rassegna Internazionale luglio 2025

Rassegna Internazionale – luglio 2025, n. 36 a cura di Gabriella Galli, con la collaborazione di Yann Maurelli INRS – Sito dell’Inrs l’Istituto francese per la  salute e sicurezza HSE –  Sito dell’Hse l’Istituto inglese per la salute e sicurezza INSST – Sito dell’Insst, l’Istituto nazionale Spagnolo per la salute e sicurezza Niosh – Sito dell’organismo […]

Rassegna Internazionale luglio 2025 Leggi tutto »

Ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale dei lavoratori

Insediato il rinnovato Osservatorio sul distacco dei lavoratori, organismo paritetico istituito ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 136/2016 e ricostituito con il DM n. 67/2025, che ha il compito di monitorare il fenomeno del distacco transnazionale e promuovere una corretta informazione sulle condizioni di lavoro e di occupazione.

Ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale dei lavoratori Leggi tutto »

Autorizzazione all’impiego in deroga di biocida per il trattamento antimicrobico del carburante e dei sistemi di alimentazione di aeromobili

Diversi operatori nel settore aeronavale hanno segnalato al Ministero della salute l’assenza di prodotti autorizzati ai sensi del Regolamento (UE) 528/2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi, che siano idonei al trattamento antimicrobico del carburante e dei sistemi di alimentazione di aeromobili.

Autorizzazione all’impiego in deroga di biocida per il trattamento antimicrobico del carburante e dei sistemi di alimentazione di aeromobili Leggi tutto »

Patente a crediti nei cantieri: nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza

Con l’adozione del Decreto Direttoriale n. 43/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro introduce un sistema digitale innovativo per la visualizzazione della patente a crediti destinata a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Patente a crediti nei cantieri: nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Leggi tutto »

INL: pubblicazione di nuovi documenti dello SLIC – WG CHEMEX per gli ispettori del lavoro

L’INL informa che lo SLIC (Comitato degli Alti Responsabili dell’Ispettorato del Lavoro) ha pubblicato, sulla piattaforma CIRCABC, tre importanti documenti elaborati dal gruppo di lavoro WG CHEMEX, disponibili in tutte le lingue dell’Unione europea.

INL: pubblicazione di nuovi documenti dello SLIC – WG CHEMEX per gli ispettori del lavoro Leggi tutto »

Relazione annuale INAIL: il bilancio del 2024 e le nuove sfide per la sicurezza sul lavoro

La fotografia scattata al 30 aprile 2025 mostra per il 2024 una sostanziale stabilità delle denunce di infortunio. L’aumento dello 0,4% rispetto all’anno precedente, da 590mila a 593mila casi, è imputabile alla componente degli studenti.

Relazione annuale INAIL: il bilancio del 2024 e le nuove sfide per la sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

Ridurre il divario digitale: convergenza economica e sociale nella trasformazione digitale dell’Europa

La digitalizzazione è presente nell’agenda politica dell’UE dal 2000. Sebbene negli ultimi due decenni siano stati compiuti grandi progressi in questo settore, la trasformazione digitale non è ancora completa. Questa relazione si propone di approfondire la nostra comprensione dell’evoluzione verso un’Europa digitale.

Ridurre il divario digitale: convergenza economica e sociale nella trasformazione digitale dell’Europa Leggi tutto »

Ondate di calore: attivo dal 23 giugno il numero di pubblica utilità 1500

Dal 23 giugno e per tutta l’estate è operativo il numero 1500, un servizio pubblico gratuito pensato per offrire assistenza e orientamento su come affrontare al meglio le elevate temperature estive, con un’attenzione particolare alla tutela delle fasce di popolazione più vulnerabili.

Ondate di calore: attivo dal 23 giugno il numero di pubblica utilità 1500 Leggi tutto »