Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sull'uso dei droni nei luoghi di lavoro.

I lavoratori con contratto a tempo determinato e quelli senza un contratto formale sono meno soddisfatti del funzionamento della democrazia nel loro Paese, così come lo sono i lavoratori che vivono in condizioni di precarietà lavorativa.

Il nuovo sito web per la prossima campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025, incentrata sulle tecnologie digitali sul lavoro, è operativo e disponibile in 25 lingue.

Sebbene la pandemia abbia influito negativamente sui servizi sociali, ha comunque fornito lezioni su come adattarli in risposta alle nuove sfide e ai rischi sociali.

Normativa

Interpello ai sensi dell’articolo 9 del D.Lgs. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 – Applicabilità del CCNL dell’azienda utilizzatrice.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’interno del 31 agosto 2023. Il decreto modifica quello dell'1 settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81».

Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settori industria, navigazione e agricoltura. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2023.

Progettazione di un’attività ricettiva turistico-alberghiera mediante il DM 9 aprile 1994 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.5, “nuova” regola tecnica verticale.

Lavoro agile

Il documento riassume i principali dibattiti sul lavoro ibrido negli Stati membri e mostra come il lavoro ibrido sia stato implementato nella pratica in tutta Europa.

Abbiamo trattato il tema della digitalizzazione e dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel mondo del lavoro con attenzione costante [1], sottolineando come tali innovazioni comportino cambiamenti epocali nei rapporti nei contenuti e nell’organizzazione del lavoro, con effetti che non solo, e non sempre, possono essere interpretati secondo la  retorica sempre positiva della innovazione …

La trasformazione digitale: i primi risultati del Progetto PrePaRa Leggi altro »

L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.

fonte: Ministero del Lavoro Considerato che la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, articolo 1, comma 306 ha prorogato fino al 31 marzo 2023 il diritto per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile, si informa che fino al 31 gennaio 2023 le relative comunicazioni per i soggetti “fragili”, ovvero coloro che …

Modalità di comunicazione dei periodi di lavoro agile per i lavoratori fragili Leggi altro »

Rischi

Le radiazioni e l’esposizione a queste ultime è entrato come tema portante sulla scena della sicurezza sul lavoro, unendo medicina e fisica nel tentativo di prevenire rischi e problematiche legate alle radiazioni.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’interno del 31 agosto 2023. Il decreto modifica quello dell'1 settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81».

fonte: Ministero della Salute A partire dal 27 agosto 2023, in base al Decreto 31 marzo 2022 del Ministro della salute, di concerto …

Progettazione di un’attività ricettiva turistico-alberghiera mediante il DM 9 aprile 1994 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.5, “nuova” regola tecnica verticale.

Ambiente

L’edizione 2023 riserverà particolare attenzione al modo in cui la tutela della salute sul posto di lavoro è profondamente connessa alle politiche ambientali e in generale alla sostenibilità aziendale.

Il nuovo rapporto  Green, clean and keen to converge? A convergence analysis of environmental quality of life in the EU  esplora le dinamiche delle prestazioni ambientali degli Stati membri dell'UE e la misura in cui le disparità nelle loro prestazioni si sono ridotte dall'inizio degli anni 2000.

fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto …

Il volume, di Paolo Gentile, è stato gentilmente messo a disposizione dall’autore ed è scaricabile dal sito web https://www.ergonomiagentile.it/ Dalla introduzione Siamo …

Medicina del Lavoro

Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria ha aggiornato il Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria prodotto nel febbraio 2020.

Nel factsheet del Dimeila, consultabile sul portale dell’INAIL, sono riportati i dati dell’indagine conoscitiva nata per esaminare il fabbisogno formativo e la percezione del medico competente sul tema della disabilità nei contesti lavorativi.

L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.

La circolare n. 25 del 14 giugno 2022 illustra il nuovo servizio per l’invio dei certificati di infortunio sul lavoro, operativo dal 28 aprile 2022, che consente ai medici di inserire informazioni e dati riguardanti l’evento lesivo in modo strutturato e omogeneo.

Iscriviti alla Newsletter

Materiali UILTEC

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre