L’impegno dei ricercatori della Coopertiva sociale onlus - Istituto Ramazzini, che da oltre un decennio svolgono ricerca sul tema, ha
Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
È stato pubblicato l’aggiornamento del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 (luglio 2025).
La 113ª Conferenza internazionale del lavoro si è conclusa il 13 giugno con l’adozione delle prime norme internazionali del lavoro volte a
La Circolare INAIL n. 40 del 4 luglio 2025 fornisce indicazioni sui profili assicurativi dell’attività di consegna beni per conto
Pubblicata la versione aggiornata del modulo OT23 per l'anno 2026 e la guida alla compilazione.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro avvisa gli utenti interessati che a partire dalle ore 10.00 del 10 luglio 2025 sono disponibili le
Il barometro della SSL è una piattaforma completa di visualizzazione dati che consente di esaminare e comprendere i dati relativi alla

Formazione

Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
La 113ª Conferenza internazionale del lavoro si è conclusa il 13 giugno con l’adozione delle prime norme internazionali del lavoro volte a prevenire l’esposizione ai rischi biologici negli ambienti di lavoro e a proteggere le lavoratrici e i lavoratori contro tali rischi. Si tratta di un passo fondamentale negli sforzi globali per salvaguardare la salute e la sicurezza sul lavoro in tutti i settori.
Il barometro della SSL è una piattaforma completa di visualizzazione dati che consente di esaminare e comprendere i dati relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) di tutta Europa.
Un‘economia di riciclo che coinvolge circa 225.000 lavoratori nel mondo. Si tratta di un settore economico molto diffuso nel Sud-Est asiatico, specialmente in India, Pakistan e Bangladesh dove la maggior parte dei lavoratori sono individui che vivono sotto la soglia della poverta e che emigrano dall'entroterra alla ricerca di lavoro.
La digitalizzazione è presente nell'agenda politica dell'UE dal 2000. Sebbene negli ultimi due decenni siano stati compiuti grandi progressi in questo settore, la trasformazione digitale non è ancora completa. Questa relazione si propone di approfondire la nostra comprensione dell'evoluzione verso un'Europa digitale.
Normativa
È stato pubblicato l’aggiornamento del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 (luglio 2025).
La Circolare INAIL n. 40 del 4 luglio 2025 fornisce indicazioni sui profili assicurativi dell’attività di consegna beni per conto altrui svolta dai ciclo-fattorini delle piattaforme digitali.
Con l’adozione del Decreto Direttoriale n. 43/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro introduce un sistema digitale innovativo per la visualizzazione della patente a crediti destinata a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
La presenza di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) nei luoghi di lavoro è oggetto di crescente attenzione, sia sul piano normativo che nella pratica aziendale, in relazione alla gestione del rischio da arresto cardiaco.
Lavoro agile
Il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working. Lo ha affermato il Garante privacy nel comminare una sanzione di 50mila euro a un'Azienda che rilevava la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.
La Corte di Cassazione ha emesso un'importante sentenza sull'utilizzo di smart working/lavoro da remoto come accomodamento ragionevole per lavoratori con disabilità.
Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l'UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.
Un terzo dei dipendenti dell’UE lavora a distanza (OSH Pulse 2022); ciò evidenzia la necessità di adattare le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) per affrontare le nuove sfide.
Rischi
L’impegno dei ricercatori della Coopertiva sociale onlus - Istituto Ramazzini, che da oltre un decennio svolgono ricerca sul tema, ha dato dei risultati importanti che confermano le previsioni dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc).
Diversi operatori nel settore aeronavale hanno segnalato al Ministero della salute l’assenza di prodotti autorizzati ai sensi del Regolamento (UE) 528/2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi, che siano idonei al trattamento antimicrobico del carburante e dei sistemi di alimentazione di aeromobili.
L’INL informa che lo SLIC (Comitato degli Alti Responsabili dell’Ispettorato del Lavoro) ha pubblicato, sulla piattaforma CIRCABC, tre importanti documenti elaborati dal gruppo di lavoro WG CHEMEX, disponibili in tutte le lingue dell’Unione europea.
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
Ambiente
L’impegno dei ricercatori della Coopertiva sociale onlus - Istituto Ramazzini, che da oltre un decennio svolgono ricerca sul tema, ha dato dei risultati importanti che confermano le previsioni dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc).
L’edizione 2024 riserverà particolare attenzione al modo in cui la tutela della salute sul posto di lavoro è profondamente connessa alle politiche ambientali e in generale alla sostenibilità aziendale.
L’edizione 2023 riserverà particolare attenzione al modo in cui la tutela della salute sul posto di lavoro è profondamente connessa alle politiche ambientali e in generale alla sostenibilità aziendale.
Il nuovo rapporto Green, clean and keen to converge? A convergence analysis of environmental quality of life in the EU esplora le dinamiche delle prestazioni ambientali degli Stati membri dell'UE e la misura in cui le disparità nelle loro prestazioni si sono ridotte dall'inizio degli anni 2000.
Medicina del Lavoro
Dal 25 settembre è entrato in funzione il servizio online per l’iscrizione dei fabbricanti che mettono a disposizione sul territorio nazionale dispositivi medici su misura.
Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria ha aggiornato il Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria prodotto nel febbraio 2020.
Nel factsheet del Dimeila, consultabile sul portale dell’INAIL, sono riportati i dati dell’indagine conoscitiva nata per esaminare il fabbisogno formativo e la percezione del medico competente sul tema della disabilità nei contesti lavorativi.
L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.