L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro diffonde un Documento di discussione sui rischi noti, ma non sufficientemente considerati, conseguenti all'introduzione di energie rinnovabili o sostenibili nel settore della mobilità.
Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
fonte: INAIL Pubblicati i manuali utente sulle modalità di registrazione …
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato …
L’importanza di seguire le normative per un uso sicuro dei fitofarmaci nell’orto e in giardino.
Il 28 febbraio è un giorno di lutto per il popolo greco, un giorno che si porta dietro frustrazioni e rabbia. Si tratta del secondo anniversario dell'incidente ferroviario del 2023, avvenuto in Tessaglia, che ha causato la tragica morte di 57 persone di cui 46 passeggeri e 11 membri del personale.
Nel quadro delle attività di ricerca che l’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro promuove, mediante i “Progetti di previsione”, sono stati pubblicati tre nuovi Documenti di discussione che offrono raccomandazioni in ambiti specifici quali il trasporto sostenibile e sicuro, il sostegno ai lavoratori che soffrono di eco-ansia, il monitoraggio dell’esposizione ai campi elettromagnetici (Cem).
Valore del limite di esposizione e connesse strategie di valutazione dell’esposizione nei luoghi di lavoro.

Formazione

Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
Il 28 febbraio è un giorno di lutto per il popolo greco, un giorno che si porta dietro frustrazioni e rabbia. Si tratta del secondo anniversario dell'incidente ferroviario del 2023, avvenuto in Tessaglia, che ha causato la tragica morte di 57 persone di cui 46 passeggeri e 11 membri del personale.
La nuova relazione EU-OSHA analizza come l’Ispettorato del lavoro polacco e i servizi di prevenzione per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) stanno affrontando le nuove sfide legate al luogo di lavoro attraverso lo sviluppo di iniziative e approcci innovativi.
Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l'UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.
Novemila pompieri mettono a rischio la loro vita per proteggere le comunità della maggiore città della West Coast americana. Mille di loro, però, non sono semplici pompieri, ma detenuti che stanno scontando la loro pena.
Normativa
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il 60° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature di …
È stata promulgata la Legge n. 22 del 19 febbraio 2025, che introduce lo sviluppo delle competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche, nei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) e nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
La Circolare INAIL n. 19 del 27 febbraio 2025 fornisce indicazioni sulla tutela assicurativa dei beneficiari dell’Assegno di inclusione o del Supporto per la formazione e il lavoro impegnati nei Puc.
Il 17 febbraio 2025 è stata promulgata la Legge 21/2025, che modifica l’articolo 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92, introducendo …
Lavoro agile
Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l'UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.
Un terzo dei dipendenti dell’UE lavora a distanza (OSH Pulse 2022); ciò evidenzia la necessità di adattare le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) per affrontare le nuove sfide.
Una nuova risorsa online su IA, economia digitale e mondo del lavoro, lanciata dall'ILO, mira a diventare la principale fonte internazionale di conoscenza e risorse sull'argomento.
Quasi il 90% delle regioni dell'UE ha superato i livelli di occupazione pre-pandemia nel 2022; tuttavia, permangono significative disparità regionali.
Rischi
L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro diffonde un Documento di discussione sui rischi noti, ma non sufficientemente considerati, conseguenti all'introduzione di energie rinnovabili o sostenibili nel settore della mobilità.
L’importanza di seguire le normative per un uso sicuro dei fitofarmaci nell’orto e in giardino.
Nel quadro delle attività di ricerca che l’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro promuove, mediante i “Progetti di previsione”, sono stati pubblicati tre nuovi Documenti di discussione che offrono raccomandazioni in ambiti specifici quali il trasporto sostenibile e sicuro, il sostegno ai lavoratori che soffrono di eco-ansia, il monitoraggio dell’esposizione ai campi elettromagnetici (Cem).
Valore del limite di esposizione e connesse strategie di valutazione dell’esposizione nei luoghi di lavoro.
Ambiente
L’edizione 2024 riserverà particolare attenzione al modo in cui la tutela della salute sul posto di lavoro è profondamente connessa alle politiche ambientali e in generale alla sostenibilità aziendale.
L’edizione 2023 riserverà particolare attenzione al modo in cui la tutela della salute sul posto di lavoro è profondamente connessa alle politiche ambientali e in generale alla sostenibilità aziendale.
Il nuovo rapporto Green, clean and keen to converge? A convergence analysis of environmental quality of life in the EU esplora le dinamiche delle prestazioni ambientali degli Stati membri dell'UE e la misura in cui le disparità nelle loro prestazioni si sono ridotte dall'inizio degli anni 2000.
fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto …
Medicina del Lavoro
Dal 25 settembre è entrato in funzione il servizio online per l’iscrizione dei fabbricanti che mettono a disposizione sul territorio nazionale dispositivi medici su misura.
Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria ha aggiornato il Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria prodotto nel febbraio 2020.
Nel factsheet del Dimeila, consultabile sul portale dell’INAIL, sono riportati i dati dell’indagine conoscitiva nata per esaminare il fabbisogno formativo e la percezione del medico competente sul tema della disabilità nei contesti lavorativi.
L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.