La 113a Conferenza internazionale del lavoro — la riunione annuale dell’Organizzazione internazionale del lavoro — ha tenuto inoltre una prima
Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
L’INAIL ha pubblicato, nel mese in corso, una Scheda sulla Differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici
Grazie ai nuovi parametri introdotti e all’incremento delle risorse economiche, tutte le domande degli assi di finanziamento da 1 a
Alla presenza del Capo dello Stato, il presidente Fabrizio D’Ascenzo illustrerà i dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, il bilancio delle
È attivo il Piano Caldo finalizzato a prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili.
Il Governo e le parti sociali del settore del Turismo insieme per la formazione e l’inserimento socio-lavorativo di rifugiati e altri migranti
Un nuovo studio di caso evidenzia come il Belgio sia riuscito ad ampliare l’uso degli strumenti di valutazione interattiva del rischi
Un nuovo documento di riflessione esamina in che modo le tessere d’identificazione dei lavoratori possono migliorare la salute e la
I dati sugli infortuni dei rider, resi disponibili dall’INAIL mediante la pubblicazione Dati INAIL di maggio, sono oggi più vicini

Formazione

Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
Un nuovo studio di caso evidenzia come il Belgio sia riuscito ad ampliare l’uso degli strumenti di valutazione interattiva del rischi online (OiRA) grazie a partenariati strategici e a una promozione mirata, rendendoli una risorsa ampiamente diffusa tra le micro e piccole imprese.
Un nuovo documento di riflessione esamina in che modo le tessere d’identificazione dei lavoratori possono migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) nel settore edile.
Un nuovo documento di riflessione esamina in che modo tessere d’identificazione dei lavoratori potrebbero migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) nel settore edile.
Eu-Osha ha pubblicato una nuova scheda informativa e una presentazione che analizza le opportunità e i rischi che i sistemi digitali intelligenti comportano per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Normativa
La presenza di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) nei luoghi di lavoro è oggetto di crescente attenzione, sia sul piano normativo che nella pratica aziendale, in relazione alla gestione del rischio da arresto cardiaco.
Con il Decreto ministeriale n. 75 del 28 maggio 2025, registrato presso la Corte dei conti il successivo 12 giugno, sono stati aggiornati gli importi relativi ai benefici previsti dal Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’anno finanziario in corso.
Le condizioni di rischio cui è esposto il lavoratore delle ferrovie che svolge le funzioni di macchinista in solitudine sono specifiche e gravi. Condizioni di rischio che, nella fattispecie dei treni passeggeri, possono coinvolgere molte altre persone.
Nella sezione vengono pubblicati i documenti che espongono i risultati annuali del monitoraggio delle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri ex art. 55 del D.Lgs. 151/2001, effettuato, a livello nazionale, dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Lavoro agile
Il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working. Lo ha affermato il Garante privacy nel comminare una sanzione di 50mila euro a un'Azienda che rilevava la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.
La Corte di Cassazione ha emesso un'importante sentenza sull'utilizzo di smart working/lavoro da remoto come accomodamento ragionevole per lavoratori con disabilità.
Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l'UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.
Un terzo dei dipendenti dell’UE lavora a distanza (OSH Pulse 2022); ciò evidenzia la necessità di adattare le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) per affrontare le nuove sfide.
Rischi
La 113a Conferenza internazionale del lavoro — la riunione annuale dell’Organizzazione internazionale del lavoro — ha tenuto inoltre una prima discussione volta a stabilire norme sul lavoro dignitoso nell’economia delle piattaforme, tra le altre questioni.
L’INAIL ha pubblicato, nel mese in corso, una Scheda sulla Differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei che offre un arricchimento specifico al tema più generale della valutazione dei rischi in ottica di genere.
È attivo il Piano Caldo finalizzato a prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili.
Un nuovo studio di caso evidenzia come il Belgio sia riuscito ad ampliare l’uso degli strumenti di valutazione interattiva del rischi online (OiRA) grazie a partenariati strategici e a una promozione mirata, rendendoli una risorsa ampiamente diffusa tra le micro e piccole imprese.
Ambiente
L’edizione 2024 riserverà particolare attenzione al modo in cui la tutela della salute sul posto di lavoro è profondamente connessa alle politiche ambientali e in generale alla sostenibilità aziendale.
L’edizione 2023 riserverà particolare attenzione al modo in cui la tutela della salute sul posto di lavoro è profondamente connessa alle politiche ambientali e in generale alla sostenibilità aziendale.
Il nuovo rapporto Green, clean and keen to converge? A convergence analysis of environmental quality of life in the EU esplora le dinamiche delle prestazioni ambientali degli Stati membri dell'UE e la misura in cui le disparità nelle loro prestazioni si sono ridotte dall'inizio degli anni 2000.
fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto …
Medicina del Lavoro
Dal 25 settembre è entrato in funzione il servizio online per l’iscrizione dei fabbricanti che mettono a disposizione sul territorio nazionale dispositivi medici su misura.
Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria ha aggiornato il Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria prodotto nel febbraio 2020.
Nel factsheet del Dimeila, consultabile sul portale dell’INAIL, sono riportati i dati dell’indagine conoscitiva nata per esaminare il fabbisogno formativo e la percezione del medico competente sul tema della disabilità nei contesti lavorativi.
L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.