Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione










Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
I sistemi digitali intelligenti possono favorire la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL). L’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale, i dispositivi indossabili e la realtà aumentata sarà sempre più diffuso per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori.
La collaborazione dei robot per un lavoro più facile e più sicuro è ormai una realtà. EU-OSHA ha analizzato l’uso della robotica e dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale (IA) per automatizzare mansioni lavorative, con particolare attenzione all’impatto sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori.
Il REGOLAMENTO (UE) 2023/923 DELLA COMMISSIONE del 3 maggio 2023 ha apportato alcune modifiche all'elenco XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006, riguardanti l'uso di piombo e dei suoi composti nel PVC.
Il documento riassume i principali dibattiti sul lavoro ibrido negli Stati membri e mostra come il lavoro ibrido sia stato implementato nella pratica in tutta Europa.
Normativa
Pubblicato l'undicesimo elenco delle aziende autorizzate e dei soggetti formatori per i lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 Volt.
SCIA entro il 30 giugno 2023 per le attività turistico-alberghiere con più di 25 posti letto.
Approda in Conferenza Stato-Regioni lo schema di regolamento del Ministero della Salute recante definizione dei requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici: Regolamento recante la definizione dei requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici, ai sensi dell'articolo 20, comma l-bis, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - MONITOR id. 2353.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 61 del 19 maggio 2023, con le modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione.
Lavoro agile
Il documento riassume i principali dibattiti sul lavoro ibrido negli Stati membri e mostra come il lavoro ibrido sia stato implementato nella pratica in tutta Europa.
Abbiamo trattato il tema della digitalizzazione e dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel mondo del lavoro con attenzione costante [1], sottolineando come tali innovazioni comportino cambiamenti epocali nei rapporti nei contenuti e nell’organizzazione del lavoro, con effetti che non solo, e non sempre, possono essere interpretati secondo la retorica sempre positiva della innovazione …
La trasformazione digitale: i primi risultati del Progetto PrePaRa Leggi altro »
L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.
fonte: Ministero del Lavoro Considerato che la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, articolo 1, comma 306 ha prorogato fino al 31 marzo 2023 il diritto per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile, si informa che fino al 31 gennaio 2023 le relative comunicazioni per i soggetti “fragili”, ovvero coloro che …
Modalità di comunicazione dei periodi di lavoro agile per i lavoratori fragili Leggi altro »
Rischi
Con l’occasione delle innovazioni introdotte nella Banca dati sul rischio cancerogeno in ambiente di lavoro [1] del Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (Dors), ricordiamo la ricchezza di contenuti e le funzioni di uno strumento poco noto ma di grande valore divulgativo, per la semplicità della proposta grafica e di contenuto.
Pubblicato l'undicesimo elenco delle aziende autorizzate e dei soggetti formatori per i lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 Volt.
SCIA entro il 30 giugno 2023 per le attività turistico-alberghiere con più di 25 posti letto.
Il documento è stato sviluppato al fine di tenere il passo con l'evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato tutto il settore della prevenzione incendi, soprattutto a seguito dell'emanazione del DM 3 agosto 2015.
Ambiente
fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto …
Il volume, di Paolo Gentile, è stato gentilmente messo a disposizione dall’autore ed è scaricabile dal sito web https://www.ergonomiagentile.it/ Dalla introduzione Siamo …
Nell’ambito delle azioni promosse dalla Commissione europea per lo sviluppo di una economia, e quindi di un futuro, sostenibile, il Piano d’azione per l’economia circolare occupa un posto significativo.
Il tema dell’inquinamento dei suoli e del suo impatto sulla salute umana è un tema prioritario, per via del peso che esso ha nel nostro Paese. Il nuovo rapporto Ispra mette in luce dati, soluzioni e criticità di quanto svolto finora in termini di bonifica.
Medicina del Lavoro
Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria ha aggiornato il Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria prodotto nel febbraio 2020.
Nel factsheet del Dimeila, consultabile sul portale dell’INAIL, sono riportati i dati dell’indagine conoscitiva nata per esaminare il fabbisogno formativo e la percezione del medico competente sul tema della disabilità nei contesti lavorativi.
L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.
La circolare n. 25 del 14 giugno 2022 illustra il nuovo servizio per l’invio dei certificati di infortunio sul lavoro, operativo dal 28 aprile 2022, che consente ai medici di inserire informazioni e dati riguardanti l’evento lesivo in modo strutturato e omogeneo.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Pillole di sicurezza
a cura di Andrea Farinazzo
Responsabile Ufficio Ambiente Salute & Sicurezza | Uilm Nazionale


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.