Il tragico evento di Brandizzo: altri aspetti da considerare
Il riassetto del quadro legislativo del settore ferroviario è, proprio in questi giorni, oggetto di attenzione da parte delle Regioni.
Il riassetto del quadro legislativo del settore ferroviario è, proprio in questi giorni, oggetto di attenzione da parte delle Regioni.
Un fact sheet del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’INAIL esamina la trasformazione di materiali iconografici e cartelli ammonitori diffusi a partire dagli anni ’20 fino a oggi.
Riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2024
Pubblicate in data 18 settembre 2023 le regole tecniche di funzionamento dello sportello informatico.
Interpello ai sensi dell’articolo 9 del D.Lgs. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 – Applicabilità del CCNL dell’azienda utilizzatrice.
Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sull’uso dei droni nei luoghi di lavoro.
La Sala degli affreschi della Facoltà di Ingegneria civile e industriale della Sapienza Università di Roma ospita mercoledì 27 settembre il convegno “Un nuovo strumento per la valutazione preventiva del rischio chimico nell’impiego dei pesticidi in agricoltura: l’applicativo informatizzato Pestirisk”.
Pubblicato nel 2023, Anno europeo delle competenze, nell’ambito dell’accordo Anfia-INAIL, il saggio si incentra sull’importanza delle abilità e delle conoscenze da monitorare costantemente per colmare eventuali necessità imposte dai cambiamenti in atto.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’interno del 31 agosto 2023. Il decreto modifica quello dell’1 settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81».
Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settori industria, navigazione e agricoltura. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2023.