Dispositivi medico-diagnostici in vitro, al via l’applicazione del Regolamento (UE) 2017/746
Dal 26 maggio 2022 è applicabile il Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR).
Dal 26 maggio 2022 è applicabile il Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR).
Prorogati fino al 31 luglio 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
A rilevarlo è il 27esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale Inail, che nel primo quadrimestre del 2022 registra più di 63mila infezioni di origine professionale, pari a circa un quarto del totale dei casi segnalati all’Istituto dal gennaio 2020. I decessi sono 858, cinque in più rispetto al dato di fine marzo, a conferma di un trend in forte diminuzione.
Il protocollo disciplina proposte progettuali, educative e didattiche, volte a rendere pienamente efficace l’azione di sensibilizzazione sulle tematiche e sui valori della salute e sicurezza in ogni ambiente di vita, studio e lavoro per coloro che operano nella realtà scolastica.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 19 maggio 2022, n. 52 recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.
La pubblicazione MODELLI DI GESTIONE DEI NEAR MISS (MGNM): LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELL’AZIONE CONGIUNTA INAIL-FINCANTIERI rilancia e dà indirizzi per l’utilizzo di una procedura aziendale che da tempo viene considerato un elemento fondamentale per la gestione della salute e sicurezza in azienda.
La settimana europea contro il cancro, che si svolge dal 25 al 31 maggio 2022, mobilita governi, organizzazioni e singoli cittadini nella lotta contro il cancro.
Questo documento di riflessione illustra le difficoltà nella prevenzione e nella gestione della sicurezza sul lavoro e dei rischi per la salute connessi alla long COVID.
Molti bambini e giovani soffrono di disturbi muscolo-scheletrici (DMS) che possono aggravarsi con l’inizio dell’attività lavorativa. Il sovrappeso e l’inattività possono aumentare il rischio di DMS nei giovani e nei bambini, ma sono fattori prevenibili.
Online la nota redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Banca d’Italia e dall’ANPAL sfruttando due fonti informative complete e tempestive: le Comunicazioni obbligatorie e le Dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro.