AUTORITÀ E ENTI PUBBLICI

Infortuni che coinvolgono i rider: dati INAIL

I dati sugli infortuni dei rider, resi disponibili dall’INAIL mediante la pubblicazione Dati INAIL di maggio, sono oggi più vicini alla realtà, considerando che dal primo febbraio 2020 la tutela assicurativa INAIL è stata estesa anche ai lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme digitali.

Infortuni che coinvolgono i rider: dati INAIL Leggi tutto »

Una ricerca scientifica necessaria per proteggere la salute, l’ambiente e la competitività

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha aggiornato la sua relazione sui settori chiave di sfida normativa con nuovi argomenti in linea con la bussola della competitività dell’Unione europea e il Clean Industrial Deal.

Una ricerca scientifica necessaria per proteggere la salute, l’ambiente e la competitività Leggi tutto »

Defibrillatori in azienda: strumenti utili per la gestione delle emergenze cardiache

La presenza di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) nei luoghi di lavoro è oggetto di crescente attenzione, sia sul piano normativo che nella pratica aziendale, in relazione alla gestione del rischio da arresto cardiaco.

Defibrillatori in azienda: strumenti utili per la gestione delle emergenze cardiache Leggi tutto »

Fondo di sostegno alle famiglie delle vittime sul lavoro: per il 2025 stanziati oltre 12 milioni di euro

Con il Decreto ministeriale n. 75 del 28 maggio 2025, registrato presso la Corte dei conti il successivo 12 giugno, sono stati aggiornati gli importi relativi ai benefici previsti dal Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’anno finanziario in corso.

Fondo di sostegno alle famiglie delle vittime sul lavoro: per il 2025 stanziati oltre 12 milioni di euro Leggi tutto »

Costruire cantieri più sicuri grazie alle tessere d’identificazione dei lavoratori

Un nuovo documento di riflessione esamina in che modo tessere d’identificazione dei lavoratori potrebbero migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) nel settore edile.

Costruire cantieri più sicuri grazie alle tessere d’identificazione dei lavoratori Leggi tutto »

Il Garante Privacy sanziona la Regione Lombardia per la raccolta di dati web senza accordo collettivo

Il datore di lavoro può raccogliere i log di navigazione in Internet e i metadati delle e-mail dei dipendenti solo in presenza di specifiche condizioni e garanzie. Lo ha affermato il Garante privacy nel comminare una sanzione di 50mila euro alla Regione Lombardia.

Il Garante Privacy sanziona la Regione Lombardia per la raccolta di dati web senza accordo collettivo Leggi tutto »

Sistemi digitali intelligenti: tra opportunità per la sicurezza e la salute e sfide da affrontare

Eu-Osha ha pubblicato una nuova scheda informativa e una presentazione che analizza le opportunità e i rischi che i sistemi digitali intelligenti comportano per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Sistemi digitali intelligenti: tra opportunità per la sicurezza e la salute e sfide da affrontare Leggi tutto »

L’Europa deve adattarsi all’invecchiamento della sua forza lavoro

Con il calo dei tassi di natalità nel continente e l’invecchiamento della popolazione, i responsabili politici si trovano ad affrontare l’urgente compito di trattenere i lavoratori esperti e di adattare i luoghi di lavoro alle esigenze di una popolazione più anziana.

L’Europa deve adattarsi all’invecchiamento della sua forza lavoro Leggi tutto »