ITALIA, EUROPA, MONDO

ILO: adozione della Convenzione sui rischi biologici nell’ambiente di lavoro

La 113ª Conferenza internazionale del lavoro si è conclusa il 13 giugno con l’adozione delle prime norme internazionali del lavoro volte a prevenire l’esposizione ai rischi biologici negli ambienti di lavoro e a proteggere le lavoratrici e i lavoratori contro tali rischi. Si tratta di un passo fondamentale negli sforzi globali per salvaguardare la salute e la sicurezza sul lavoro in tutti i settori.

ILO: adozione della Convenzione sui rischi biologici nell’ambiente di lavoro Leggi tutto »

Spaccanavi: il lavoro più pericoloso al mondo. Uno sguardo al settore del riciclo delle grandi imbarcazioni nell’Asia meridionale.

Un‘economia di riciclo che coinvolge circa 225.000 lavoratori nel mondo. Si tratta di un settore economico molto diffuso nel Sud-Est asiatico, specialmente in India, Pakistan e Bangladesh dove la maggior parte dei lavoratori sono individui che vivono sotto la soglia della poverta e che emigrano dall’entroterra alla ricerca di lavoro.

Spaccanavi: il lavoro più pericoloso al mondo. Uno sguardo al settore del riciclo delle grandi imbarcazioni nell’Asia meridionale. Leggi tutto »

Ridurre il divario digitale: convergenza economica e sociale nella trasformazione digitale dell’Europa

La digitalizzazione è presente nell’agenda politica dell’UE dal 2000. Sebbene negli ultimi due decenni siano stati compiuti grandi progressi in questo settore, la trasformazione digitale non è ancora completa. Questa relazione si propone di approfondire la nostra comprensione dell’evoluzione verso un’Europa digitale.

Ridurre il divario digitale: convergenza economica e sociale nella trasformazione digitale dell’Europa Leggi tutto »

L’approccio vincente del Belgio alla valutazione dei rischi con OiRA

Un nuovo studio di caso evidenzia come il Belgio sia riuscito ad ampliare l’uso degli strumenti di valutazione interattiva del rischi online (OiRA) grazie a partenariati strategici e a una promozione mirata, rendendoli una risorsa ampiamente diffusa tra le micro e piccole imprese.

L’approccio vincente del Belgio alla valutazione dei rischi con OiRA Leggi tutto »

Costruire cantieri più sicuri grazie alle tessere d’identificazione dei lavoratori

Un nuovo documento di riflessione esamina in che modo tessere d’identificazione dei lavoratori potrebbero migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) nel settore edile.

Costruire cantieri più sicuri grazie alle tessere d’identificazione dei lavoratori Leggi tutto »

Sistemi digitali intelligenti: tra opportunità per la sicurezza e la salute e sfide da affrontare

Eu-Osha ha pubblicato una nuova scheda informativa e una presentazione che analizza le opportunità e i rischi che i sistemi digitali intelligenti comportano per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Sistemi digitali intelligenti: tra opportunità per la sicurezza e la salute e sfide da affrontare Leggi tutto »

L’Europa deve adattarsi all’invecchiamento della sua forza lavoro

Con il calo dei tassi di natalità nel continente e l’invecchiamento della popolazione, i responsabili politici si trovano ad affrontare l’urgente compito di trattenere i lavoratori esperti e di adattare i luoghi di lavoro alle esigenze di una popolazione più anziana.

L’Europa deve adattarsi all’invecchiamento della sua forza lavoro Leggi tutto »

Rischi psicosociali: elementi di interesse e limiti di un’indagine europea

L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro conferma la sua attenzione al tema dei rischi psicosociali pubblicando, nel mese di maggio, i risultati di un’Indagine condotta in 6 Paesi europei sulle strategie attuate per affrontare il crescente manifestarsi di disturbi connessi ai rischi psicosociali in ambito lavorativo.

Rischi psicosociali: elementi di interesse e limiti di un’indagine europea Leggi tutto »