Uniti per luoghi di lavoro senza rischio di cancro
La settimana europea contro il cancro, che si svolge dal 25 al 31 maggio 2022, mobilita governi, organizzazioni e singoli cittadini nella lotta contro il cancro.
La settimana europea contro il cancro, che si svolge dal 25 al 31 maggio 2022, mobilita governi, organizzazioni e singoli cittadini nella lotta contro il cancro.
fonte: Eurofound Sono passati quasi due anni da quando il Covid-19 ha colpito l’Europa, e molte delle misure necessarie ad affrontare la pandemia, dal lavoro da casa al distanziamento sociale, fanno ora parte della nostra vita quotidiana. Nella primavera del 2020 la maggior parte dei cittadini, pur temendo i primi effetti devastanti del virus, non …
Negli Stati Uniti diverse industrie utilizzano robot per svolgere lavori pericolosi o ripetitivi. D’altra parte l’automazione delle fabbriche crea nuovi spazi di lavoro pericolosi per chi lavora con/o a fianco dei robot.
L’automazione sul luogo di lavoro è in crescita. Benché i progressi tecnologici schiudano nuove opportunità, presentano anche nuove sfide per il futuro della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL).
I disturbi muscolo-scheletrici (DMS) spesso sono considerati un problema che interessa gli adulti, eppure in realtà ne soffre circa un terzo dei bambini e dei giovani.
Firmato il 4 maggio 2022, nel Palazzo del Governo di Bucarest, alla presenza del Capo del Governo romeno, Nicolae Ciuca, il Memorandum d’intesa sulla collaborazione e lo scambio di informazioni tra Italia e Romania nel campo dell’ispezione del lavoro.
Con il coinvolgimento delle Organizzazioni dei lavoratori, dei datori di lavoro, dei governi e di enti che in tutto il mondo sono attivi nel settore della salute e della sicurezza, l’Organizzazione internazionale del Lavoro (ILO), dal 2003 celebra, il 28 aprile, la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Un nuovo documento di discussione fornisce una panoramica delle difficoltà nel campo della SSL e include raccomandazioni finalizzate a migliorare il benessere dei lavoratori, tra cui formazione e buone pratiche.
A complemento dei risultati dell’indagine ESENER 2019, questa relazione esamina le modalità con cui le micro e le piccole imprese gestiscono i rischi psicosociali nuovi ed emergenti.
La partecipazione attiva dei lavoratori è fondamentale per individuare e risolvere i rischi dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS).