ITALIA, EUROPA, MONDO

Firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne

La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione apre all’ultima fase per l’applicazione degli esoneri per le assunzioni di lavoratori rientranti nelle due tipologie.

Firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne Leggi tutto »

Una nuova guida UE sul monitoraggio biologico sul lavoro

Una nuova guida dell’Eu-Osha si propone di aiutare i professionisti della salute sul lavoro e i dirigenti a istituire e gestire programmi di biomonitoraggio occupazionale per l’esposizione alle sostanze chimiche e di utilizzare i risultati per migliorare la prevenzione.

Una nuova guida UE sul monitoraggio biologico sul lavoro Leggi tutto »

28 febbraio 2023: Incidente ferroviario in Tessaglia. 46 morti tra i passeggeri e 11 membri del personale.

Il 28 febbraio è un giorno di lutto per il popolo greco, un giorno che si porta dietro frustrazioni e rabbia. Si tratta del secondo anniversario dell’incidente ferroviario del 2023, avvenuto in Tessaglia, che ha causato la tragica morte di 57 persone di cui 46 passeggeri e 11 membri del personale.

28 febbraio 2023: Incidente ferroviario in Tessaglia. 46 morti tra i passeggeri e 11 membri del personale. Leggi tutto »

Prevenzione e ispezione come chiave del modello polacco di conformità in materia di SSL

La nuova relazione EU-OSHA analizza come l’Ispettorato del lavoro polacco e i servizi di prevenzione per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) stanno affrontando le nuove sfide legate al luogo di lavoro attraverso lo sviluppo di iniziative e approcci innovativi.

Prevenzione e ispezione come chiave del modello polacco di conformità in materia di SSL Leggi tutto »

Occupazione nel settore tecnologico nell’UE: cosa è successo dopo la grande ondata di licenziamenti del 2023?

Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l’UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.

Occupazione nel settore tecnologico nell’UE: cosa è successo dopo la grande ondata di licenziamenti del 2023? Leggi tutto »

L’indagine dell’UE rivela i principali rischi sui luoghi di lavoro

L’ultima indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER) ha rilevato che la permanenza prolungata, la gestione di clienti difficili e la digitalizzazione sono tra i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro in Europa.

L’indagine dell’UE rivela i principali rischi sui luoghi di lavoro Leggi tutto »