Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

GIURISPRUDENZA

Si muove?

Verrebbe da rispondere come Galileo: “eppur si muove”, pur se lentamente. Ci riferiamo all’attenzione della magistratura rispetto alle norme del Testo Unico. Nonostante l’impressione di impunità, e il calcolo statistico secondo cui la possibilità di un’azienda di essere oggetto di controlli si verifica ogni quindici o vent’anni, le sentenze della magistratura si fanno via via …

Si muove? Leggi altro »

Comportamento abnorme, imprevedibile o esorbitante da parte del lavoratore

La questione del comportamento del lavoratore nelle cause relative a incidenti sta diventando un punto rilevante. Si moltiplicano le cause e quindi le sentenze che mirano ad accertare se i comportamenti attuati dal lavoratore o da gruppi di lavoratori possano essere motivi di infortunio. Questo, spesso, avviene nel tentativo di scaricare sul lavoratore la responsabilità …

Comportamento abnorme, imprevedibile o esorbitante da parte del lavoratore Leggi altro »

Il Medico Competente può essere sostituito?

La domanda che spesso ci si rivolge è se il Medico Competente può essere sostituito, in quali casi, attraverso quali passi burocratici e secondo quali norme. Ad agevolarci nelle risposte è la pubblicazione dell’Interpello del Ministero del Lavoro prot. n. 25/I/0001768 del 23 febbraio 2006 che dice in proposito: La prassi di farsi sostituire da un …

Il Medico Competente può essere sostituito? Leggi altro »

Mobbing: una sentenza innovativa della Corte di Cassazione

fonte: Punto Sicuro articolo di Rolando Dubini, avvocato in Milano Chiunque … maltratta una persona di famiglia … o a lui affidata … per l’esercizio di una professione o di un’arte è punito… così dispone l’art. 572 c.p. che, secondo la giurisprudenza in commento, trova applicazione quando il rapporto tra il datore di lavoro ed …

Mobbing: una sentenza innovativa della Corte di Cassazione Leggi altro »

Da nuova malattia a nuovo infortunio

Fonte: rivista “Prevention and Research” La Corte di Cassazione, sez. civile, con la sentenza 1048/2018, applica il principio sancito dalla sentenza 46/2010 della Corte Costituzionale anche all’evento infortunio. In questa nuova procedura ripete gli stessi errori metodologici della Corte Costituzionale, richiamando da un lato all’art. 80 del T.U., non applicabile in quanto i due eventi …

Da nuova malattia a nuovo infortunio Leggi altro »

Su chi gravano le responsabilità per un infortunio nelle società di capitali?

La Cassazione Penale Sezione IV con la Sentenza del 19 ottobre 2017, n. 48285, ha chiarito: su chi ricade la responsabilità per i temi della salute e della sicurezza, specie nel caso si verifichi un infortunio, nelle società di capitali che hanno un Consiglio di Amministrazione? Nelle società di capitali, ha chiarito la Suprema Corte, …

Su chi gravano le responsabilità per un infortunio nelle società di capitali? Leggi altro »

Carrelli elevatori: responsabilità, comportamenti e nessi causali

fonte: Punto Sicuro Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio nell’uso di un muletto in retromarcia. La mancanza di idonea segnaletica, la mancanza di valutazione e i comportamenti abnormi dei lavoratori. Sono molti gli articoli che PuntoSicuro ha pubblicato negli anni per raccontare i tanti incidenti che avvengono nel nostro Paese …

Carrelli elevatori: responsabilità, comportamenti e nessi causali Leggi altro »