Evento conclusivo Bric-20/2019: “New challenges to managing psychosocial risks at work”
Roma, 5 Maggio 2023. L’evento è gratuito e si svolge presso il parlamentino della sede INAIL in via IV Novembre.
Roma, 5 Maggio 2023. L’evento è gratuito e si svolge presso il parlamentino della sede INAIL in via IV Novembre.
Le donne e i lavoratori in prima linea sono i più esposti ai rischi di comportamenti sociali avversi sul lavoro, come burnout, stanchezza, ansia e depressione.
Il GdL CIIP coordinato da Antonia Ballottin ha prodotto un primo documento di consenso: Dallo stress lavoro-correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro promuove l’iniziativa “Conosci le tue tutele”, attraverso la diffusione di una brochure informativa che mette che in evidenza i diritti della donna lavoratrice e gli strumenti normativi e sociali di protezione a sua disposizione in caso di episodi di molestie.
I potenziali effetti dei fattori di rischio psicosociale (come un eccessivo carico di lavoro) per l’insorgenza di disturbi muscoloscheletrici (MSD) sono esaminati in una serie di documenti di riflessione e di articoli,
Il tema della salute mentale torna al centro dell’attenzione a livello mondiale: l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), l’Organizzazione mondiale del lavoro (Oil) e l’Agenzia europea per la salute e la sicurezza hanno rilanciato recentemente il tema mediante pubblicazioni e strumenti di supporto per le imprese nella gestione dei rischi psicosociali. L’Oms ha pubblicato le Linee …
La salute mentale al centro dell’attenzione a livello mondiale Leggi altro »
La fiducia nelle istituzioni ha continuato a diminuire durante la pandemia in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, anche tra quegli intervistati con posizioni economiche più sicure che in precedenza avevano espresso giudizi più pacati.
Il 9 maggio di quest’anno Make Uk, Associazione che rappresenta il mondo della manifattura nel Regno Unito, ha lanciato in occasione della settimana per il benessere psico-fisico i nuovi 6 episodi del suo Podcast.
A complemento dei risultati dell’indagine ESENER 2019, questa relazione esamina le modalità con cui le micro e le piccole imprese gestiscono i rischi psicosociali nuovi ed emergenti.
Una nuova relazione esamina i nessi esistenti tra fattori psicosociali e disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul luogo di lavoro in base ai dati delle ultime edizioni dell’Indagine europea sulle condizioni di lavoro e dell’Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.