Digitalizzazione etica al lavoro: dalla teoria alla pratica
Le tecnologie di automazione e digitalizzazione, compresa l’intelligenza artificiale, si stanno evolvendo rapidamente e stanno diventando sempre più potenti e pervasive.
Le tecnologie di automazione e digitalizzazione, compresa l’intelligenza artificiale, si stanno evolvendo rapidamente e stanno diventando sempre più potenti e pervasive.
Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sull’uso dei droni nei luoghi di lavoro.
I lavoratori con contratto a tempo determinato e quelli senza un contratto formale sono meno soddisfatti del funzionamento della democrazia nel loro Paese, così come lo sono i lavoratori che vivono in condizioni di precarietà lavorativa.
Il nuovo sito web per la prossima campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025, incentrata sulle tecnologie digitali sul lavoro, è operativo e disponibile in 25 lingue.
Sebbene la pandemia abbia influito negativamente sui servizi sociali, ha comunque fornito lezioni su come adattarli in risposta alle nuove sfide e ai rischi sociali.
ELA ha pubblicato il suo nuovo opuscolo informativo per i lavoratori distaccati nel settore edile. Fornisce informazioni sui diritti dei lavoratori distaccati in questo specifico settore e sulle azioni da intraprendere prima e durante il distacco.
Il nuovo rapporto Green, clean and keen to converge? A convergence analysis of environmental quality of life in the EU esplora le dinamiche delle prestazioni ambientali degli Stati membri dell’UE e la misura in cui le disparità nelle loro prestazioni si sono ridotte dall’inizio degli anni 2000.
Il 31 luglio scorso la Commissione ha adottato gli standard europei in materia di informativa sulla sostenibilità (ESRS) che devono essere utilizzati da tutte le società soggette alla direttiva sull’informativa sulla sostenibilità delle imprese (CSRD). Ciò segna un altro passo avanti nella transizione verso un’economia dell’UE sostenibile.
La guida pratica dell’EU-OSHA dal titolo Lavorare in condizioni di temperature elevate, ora disponibile in più lingue dell’UE, fornisce indicazioni pratiche su come gestire i rischi associati al lavoro alle alte temperature.
L’11 luglio 2023 l’Unione Europea ha pubblicato su EUR-Lex il nuovo CLP ATP 19 e 20 nei Regolamenti Delegati (UE) 2023/1434 e 2023/143. Entrambi modificano il Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele …
Regolamento CPT: nuovi ATP 19 e 20 (Regolamenti Delegati (UE) 2023/1434 e 2023/1435) Leggi altro »