L’EUROPA CHE LAVORA IN SICUREZZA

L’approccio vincente del Belgio alla valutazione dei rischi con OiRA

Un nuovo studio di caso evidenzia come il Belgio sia riuscito ad ampliare l’uso degli strumenti di valutazione interattiva del rischi online (OiRA) grazie a partenariati strategici e a una promozione mirata, rendendoli una risorsa ampiamente diffusa tra le micro e piccole imprese.

L’approccio vincente del Belgio alla valutazione dei rischi con OiRA Leggi tutto »

Costruire cantieri più sicuri grazie alle tessere d’identificazione dei lavoratori

Un nuovo documento di riflessione esamina in che modo tessere d’identificazione dei lavoratori potrebbero migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) nel settore edile.

Costruire cantieri più sicuri grazie alle tessere d’identificazione dei lavoratori Leggi tutto »

Sistemi digitali intelligenti: tra opportunità per la sicurezza e la salute e sfide da affrontare

Eu-Osha ha pubblicato una nuova scheda informativa e una presentazione che analizza le opportunità e i rischi che i sistemi digitali intelligenti comportano per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Sistemi digitali intelligenti: tra opportunità per la sicurezza e la salute e sfide da affrontare Leggi tutto »

L’Europa deve adattarsi all’invecchiamento della sua forza lavoro

Con il calo dei tassi di natalità nel continente e l’invecchiamento della popolazione, i responsabili politici si trovano ad affrontare l’urgente compito di trattenere i lavoratori esperti e di adattare i luoghi di lavoro alle esigenze di una popolazione più anziana.

L’Europa deve adattarsi all’invecchiamento della sua forza lavoro Leggi tutto »

Rischi psicosociali: elementi di interesse e limiti di un’indagine europea

L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro conferma la sua attenzione al tema dei rischi psicosociali pubblicando, nel mese di maggio, i risultati di un’Indagine condotta in 6 Paesi europei sulle strategie attuate per affrontare il crescente manifestarsi di disturbi connessi ai rischi psicosociali in ambito lavorativo.

Rischi psicosociali: elementi di interesse e limiti di un’indagine europea Leggi tutto »

Italia–Francia: aggiornato l’accordo bilaterale su sicurezza nei luoghi di lavoro e distacchi transnazionali

Prosegue la cooperazione bilaterale tra le autorità ispettive italiane e francesi in materia di distacchi transnazionali e contrasto al lavoro irregolare. Il quadro di riferimento è costituito dalla dichiarazione congiunta sottoscritta nel 2011 e successivamente rinnovata nell’ottobre 2020.

Italia–Francia: aggiornato l’accordo bilaterale su sicurezza nei luoghi di lavoro e distacchi transnazionali Leggi tutto »

Prevenzione e pulizia: coordinamento tra impresa del settore e aziende-clienti

La rivista francese Travail sécurité dell’Inrs ha pubblicato nel mese in corso un articolo dedicato al legame tra prevenzione e pulizia. L’articolo si concentra su quelle aziende che si occupano di igiene sia di sanificazione degli spazi di lavoro, che di sicurezza sanitaria dei prodotti agroalimentari.

Prevenzione e pulizia: coordinamento tra impresa del settore e aziende-clienti Leggi tutto »

Rassegna Internazionale maggio 2025

Rassegna Internazionale – maggio 2025, n. 35 a cura di Gabriella Galli, con la collaborazione di Yann Maurelli INRS – Sito dell’Inrs l’Istituto francese per la  salute e sicurezzaHSE –  Sito dell’Hse l’Istituto inglese per la salute e sicurezzaINSST – Sito dell’Insst, l’Istituto nazionale Spagnolo per la salute e sicurezzaNiosh – Sito dell’organismo nazionale statunitense per

Rassegna Internazionale maggio 2025 Leggi tutto »