L’EUROPA CHE LAVORA IN SICUREZZA

Prevenzione e pulizia: coordinamento tra impresa del settore e aziende-clienti

La rivista francese Travail sécurité dell’Inrs ha pubblicato nel mese in corso un articolo dedicato al legame tra prevenzione e pulizia. L’articolo si concentra su quelle aziende che si occupano di igiene sia di sanificazione degli spazi di lavoro, che di sicurezza sanitaria dei prodotti agroalimentari.

Prevenzione e pulizia: coordinamento tra impresa del settore e aziende-clienti Leggi tutto »

Rassegna Internazionale maggio 2025

Rassegna Internazionale – maggio 2025, n. 35 a cura di Gabriella Galli, con la collaborazione di Yann Maurelli INRS – Sito dell’Inrs l’Istituto francese per la  salute e sicurezzaHSE –  Sito dell’Hse l’Istituto inglese per la salute e sicurezzaINSST – Sito dell’Insst, l’Istituto nazionale Spagnolo per la salute e sicurezzaNiosh – Sito dell’organismo nazionale statunitense per

Rassegna Internazionale maggio 2025 Leggi tutto »

Salari minimi: tendenze e primi impatti della direttiva UE

fonte: Eurofound articolo di Carlos Vacas‑Soriano e Christine Aumayr-Pintar I salari minimi nazionali sono aumentati significativamente in tutti gli Stati membri dell’UE negli ultimi decenni, con una forte convergenza verso l’alto nei paesi dell’Europa centrale e orientale. Il salario minimo è diventato uno strumento politico sempre più diffuso tra i governi, con il risultato che

Salari minimi: tendenze e primi impatti della direttiva UE Leggi tutto »

Esonero giovani under 36: campagna comunicazione su finanziamento UE

A seguito di una specifica attività di audit, la Commissione europea ha rilevato la necessità, in ipotesi di cofinanziamento, di un’adeguata informazione rivolta ai destinatari finali del beneficio in merito all’utilizzo dei finanziamenti dell’UE.

Esonero giovani under 36: campagna comunicazione su finanziamento UE Leggi tutto »

Una nuova guida UE sul monitoraggio biologico sul lavoro

Una nuova guida dell’Eu-Osha si propone di aiutare i professionisti della salute sul lavoro e i dirigenti a istituire e gestire programmi di biomonitoraggio occupazionale per l’esposizione alle sostanze chimiche e di utilizzare i risultati per migliorare la prevenzione.

Una nuova guida UE sul monitoraggio biologico sul lavoro Leggi tutto »

28 febbraio 2023: Incidente ferroviario in Tessaglia. 46 morti tra i passeggeri e 11 membri del personale.

Il 28 febbraio è un giorno di lutto per il popolo greco, un giorno che si porta dietro frustrazioni e rabbia. Si tratta del secondo anniversario dell’incidente ferroviario del 2023, avvenuto in Tessaglia, che ha causato la tragica morte di 57 persone di cui 46 passeggeri e 11 membri del personale.

28 febbraio 2023: Incidente ferroviario in Tessaglia. 46 morti tra i passeggeri e 11 membri del personale. Leggi tutto »