Il tragico evento di Brandizzo: altri aspetti da considerare
Il riassetto del quadro legislativo del settore ferroviario è, proprio in questi giorni, oggetto di attenzione da parte delle Regioni.
Il riassetto del quadro legislativo del settore ferroviario è, proprio in questi giorni, oggetto di attenzione da parte delle Regioni.
Con oltre un anno di ritardo rispetto alla scadenza fissata per l’emanazione dell’atteso Accordo sulla formazione (la legge L. 215/2021 ne aveva disposto la scadenza al 30 giugno 2022), l’iter non è ancora alla sua conclusione. La prossima settimana verranno consultate le Organizzazioni sindacali, quindi le associazioni datoriali e gli altri soggetti interessati.
Presentiamo la seconda parte della ricerca realizzata dal Dipartimento di medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale dell’INAIL in collaborazione con il Ministero della Salute – Direzione generale della prevenzione, che affronta il tema dei sistemi di gestione e dei modelli organizzativi nel comparto.
INAIL ha pubblicato una ricerca [1] in due volumi [2] che prende in considerazione i rischi propri delle attività lavorative degli operatori sanitari: il primo volume offre una sintesi statistica dei dati disponibili su infortuni e malattie professionali, mentre il secondo volume affronta un tema strategico, quello dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione nel …
Rischi e azioni preventive per gli operatori della sanità: il valore di una ricerca Leggi altro »
Un evento tragico come quello verificatosi a Brandizzo la notte del 31 agosto scorso non può essere ignorato.
Il presidente della Regione Marche e i rappresentanti di oltre 20 associazioni datoriali e organizzazioni sindacali regionali hanno sottoscritto un protocollo “per lo sviluppo di iniziative volte a migliorare il benessere dei lavoratori nelle imprese del territorio regionale”.
Promuovere lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione è l’obiettivo del Piano nazionale industria 4.0 cui sono destinati significativi finanziamenti. L’INAIL, quale partner pubblico, partecipa a 4 competence center le cui attività sono ora più facilmente accessibili mediante la visione dei cataloghi dei servizi, disponibili on line.
Il mondo del lavoro è cambiato profondamente negli ultimi 20 anni, per l’intensificarsi dell’automazione e per le modifiche introdotte dal legislatore comunitario e da quello nazionale al sistema del lavoro salariato e dei rapporti di lavoro. Un nuovo modello di lavoro è esploso in Europa e in generale in gran parte del mondo occidentale.
In attesa del tanto atteso Accordo che dovrebbe rivedere e rendere coerente tutta la legislazione in materia, INAIL e Uni hanno utilizzato la formula della Prassi di riferimento (PDR) per intervenire, con un’azione non vincolante dal punto di vista legislativo ma di indirizzo e di carattere volontario, sul tema della formazione a distanza, pubblicando la UNI/PDR 149/2023: Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.
I near miss e la valutazione dei rischi Quello dei near miss è un tema che, dalla metà degli anni ’90 (ovvero dalla emanazione del D.Lgs. 626/1994) è ricorrente nel dibattito sulla prevenzione dei rischi connessi al lavoro. Il 12 luglio scorso si è svolto il convegno Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni …
Gestire i near miss: ricadute utili sulla valutazione dei rischi e sulla formazione Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.