Corso RLS: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Corso di 32 ore in videoconferenza sincrona.
Corso di 32 ore in videoconferenza sincrona.
Corso in videoconferenza su piattaforma Zoom.
Programma conforme al punto 6.3 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.
Nel campo della prevenzione dei rischi connessi al lavoro la formazione, come sappiamo, gioca un ruolo centrale se coerente, ribadiamo, con le scelte organizzative e gestionali dell’impresa. Tale ruolo è...
Il corso di informazione/formazione intende orientare tutte le figure dirigenziali, e non, che si occupano di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ad affrontare l’emergenza sanitaria dovuta alla presenza del corona virus SARS Cov 2
Proseguiamo con questo secondo articolo (il primo è disponibile qui) l’esame del Report di ricerca su Benessere e salute dei lavoratori in smart working, pubblicato sul Bollettino Adapt dello scorso 5 ottobre 2020, occupandoci specificamente degli aspetti e delle opportunità legate alla formazione.
Registrato alla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con il quale sono individuati i criteri e le modalità di applicazione della misura e di utilizzo delle risorse del Fondo Nuove Competenze, istituito presso l’ANPAL ai sensi dell’art. 88 comma 1 del DL 19 maggio 2020, n.34.
Sono disponibili i nuovi corsi di formazione sulla sicurezza, obbligatori e di aggiornamento, per il periodo settembre-dicembre 2020. Consulta i programmi per ogni provincia: CORSI A ROMA CORSI A FROSINONE...
Questo corso in modalità e-learning ha l’obiettivo di fornire al personale aziendale un’idonea informazione e formazione per la prevenzione del contagio da Sars-cov2 ed una preparazione di base per la collaborazione con il Datore di lavoro nella gestione delle emergenze sanitarie.
È ora possibile realizzare in presenza anche la formazione di tipo teorico. Lo stabilisce l’Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 13 giugno 2020, n. Z00047.
Nel webinar conclusivo sono stati illustrati obiettivi e prospettive del progetto LEFETY (Learning Environment For SafETY) per i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza del comparto sanitario, promosso dall’Inail in collaborazione con gli operatori di settore.