Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

FORMAZIONE

Formazione a distanza, una guida metodologica. La prassi di riferimento INAIL/Uni 149/2023.

In attesa del tanto atteso Accordo che dovrebbe rivedere e rendere coerente tutta la legislazione in materia, INAIL e Uni hanno utilizzato la formula della Prassi di riferimento (PDR) per intervenire, con un’azione non vincolante dal punto di vista legislativo ma di indirizzo e di carattere volontario, sul tema della formazione a distanza, pubblicando la UNI/PDR 149/2023:  Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.

Gestire i near miss: ricadute utili sulla valutazione dei rischi e sulla formazione

I near miss e la valutazione dei rischi Quello dei near miss è un tema che, dalla metà degli anni ’90 (ovvero dalla emanazione del D.Lgs. 626/1994) è ricorrente nel dibattito sulla prevenzione dei rischi connessi al lavoro. Il 12 luglio scorso si è svolto il convegno Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni …

Gestire i near miss: ricadute utili sulla valutazione dei rischi e sulla formazione Leggi altro »

Interpello 29 maggio 2023, n. 3: ore di frequenza obbligatoria per i partecipanti ai corsi di formazione per RLS

La Regione autonoma della Sardegna – Assessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale, ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere di questa Commissione, in merito all’obbligo di frequenza, per i partecipanti ai corsi di formazione per RLS, del 100% delle ore minime stabilite dall’art. 37 D.Lgs n. 81/2008 c. 11.

Anno europeo delle competenze

Al via da oggi l’Anno europeo delle competenze. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni europee, Stati membri, parti sociali, imprese e lavoratori dell’Unione a investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze per superare la carenza di manodopera e responsabilizzare gli individui a partecipare attivamente alle transizioni in corso del mercato del lavoro attraverso la formazione continua.

Strumenti di prevenzione e supporto: il coinvolgimento degli studenti

Siamo costantemente alla ricerca di documentazione per poter presentare ai nostri lettori strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi, semplici ma efficaci. Percorso che non sempre dà dei risultati soddisfacenti. In questa attività ci siamo imbattuti in un opuscolo che, al di là dei parecchi anni di vita che ha, si presenta con …

Strumenti di prevenzione e supporto: il coinvolgimento degli studenti Leggi altro »