Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione










Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
Lo studio inizia con un'indagine empirica sulla convergenza economica, sociale e istituzionale nel periodo 2004-2019 sia a livello degli Stati membri che a livello regionale. L'analisi viene poi estesa al 2020 e al 2021 per esaminare l'impatto della pandemia.
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere prove sulla performance e sul più ampio impatto di quattro agenzie decentrate dell’UE: EU-OSHA, Eurofound, Cedefop ed ETF, sia separatamente sia in una prospettiva trasversale.
Centrale, in un recente documento pubblicato dall’Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, è il ruolo svolto dai Servizi di prevenzione nel contesto di un mondo del lavoro che è cambiato, e che continua a cambiare a grande velocità, con una radicale messa in discussione delle modalità e dei rapporti di lavoro propri del precedente modello.
L’8 marzo l’EU-OSHA ha ribadito la sua posizione a favore del diritto delle donne e delle ragazze di vivere e lavorare senza subire violenze, sia online sia offline.
Normativa
Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2023 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dei Trasporti del 23 gennaio 2023 dedicato al trasporto di merci pericolose.
fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto …
Obbligo per il datore di lavoro di procedere, in tutte le aziende e in particolare nelle Istituzioni Scolastiche, alla nomina preventiva del medico competente al fine del suo coinvolgimento nella valutazione dei rischi, anche nelle situazioni in cui la valutazione dei rischi non abbia evidenziato l’obbligo di sorveglianza sanitaria.
Lavoro agile
Abbiamo trattato il tema della digitalizzazione e dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel mondo del lavoro con attenzione costante [1], sottolineando come tali innovazioni comportino cambiamenti epocali nei rapporti nei contenuti e nell’organizzazione del lavoro, con effetti che non solo, e non sempre, possono essere interpretati secondo la retorica sempre positiva della innovazione …
La trasformazione digitale: i primi risultati del Progetto PrePaRa Leggi altro »
L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.
fonte: Ministero del Lavoro Considerato che la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, articolo 1, comma 306 ha prorogato fino al 31 marzo 2023 il diritto per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile, si informa che fino al 31 gennaio 2023 le relative comunicazioni per i soggetti “fragili”, ovvero coloro che …
Modalità di comunicazione dei periodi di lavoro agile per i lavoratori fragili Leggi altro »
È stata pubblicata nell'Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working.
Rischi
L’INAIL ha pubblicato, nel mese in corso, una monografia relativa a L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia: fonte, …
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dei Trasporti del 23 gennaio 2023 dedicato al trasporto di merci pericolose.
Con la presente nota si forniscono ulteriori indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati, per consentire ai soggetti formatori di presentare le istanze per il riconoscimento dei requisiti alla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica e alle Direzioni regionali e per il successivo avvio degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati.
Il corso ha l'obiettivo di fornire criteri operativi per poter individuare e valutare il rischio espositivo derivante dall'esposizione a campi elettromagnetici associato alle sorgenti maggiormente diffuse in ambito sanitario, terziario e industriale, ai fini della prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza.
Ambiente
fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto …
Il volume, di Paolo Gentile, è stato gentilmente messo a disposizione dall’autore ed è scaricabile dal sito web https://www.ergonomiagentile.it/ Dalla introduzione Siamo …
Nell’ambito delle azioni promosse dalla Commissione europea per lo sviluppo di una economia, e quindi di un futuro, sostenibile, il Piano d’azione per l’economia circolare occupa un posto significativo.
Il tema dell’inquinamento dei suoli e del suo impatto sulla salute umana è un tema prioritario, per via del peso che esso ha nel nostro Paese. Il nuovo rapporto Ispra mette in luce dati, soluzioni e criticità di quanto svolto finora in termini di bonifica.
Medicina del Lavoro
L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.
La circolare n. 25 del 14 giugno 2022 illustra il nuovo servizio per l’invio dei certificati di infortunio sul lavoro, operativo dal 28 aprile 2022, che consente ai medici di inserire informazioni e dati riguardanti l’evento lesivo in modo strutturato e omogeneo.
Dal 26 maggio 2022 è applicabile il Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR).
Prorogati fino al 31 luglio 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Pillole di sicurezza
a cura di Andrea Farinazzo
Responsabile Ufficio Ambiente Salute & Sicurezza | Uilm Nazionale


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.