Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
Il lavoro mediante piattaforme digitali è un nuovo strumento che consente di abbinare offerta e domanda di lavoro retribuito. L'UE intende introdurre nuove norme volte a migliorare le condizioni di lavoro e i diritti sociali delle persone che lavorano nella gig economy.
I sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) utilizzano le tecnologie digitali per monitorare i rischi sul lavoro e prevenire infortuni e malattie professionali.
Il GRI, Global Reporting Initiative, ha accolto con favore l'avvio da parte della Commissione Europea di una consultazione sul primo set di Standard Europei per il Reporting di Sostenibilità (ESRS), aperta fino al 7 luglio 2023.
In questa lista di controllo trovate tutte le misure di protezione delle mani necessarie per la vostra azienda di lavorazione del metallo.
Normativa
Il Regolamento (UE) 2023/1230 stabilisce le disposizioni per garantire la sicurezza e la tutela della salute durante la progettazione e la costruzione di macchine, prodotti correlati e quasi-macchine.
Con la Circ. n. 9663/2023 il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha approvato la nuova Modulistica di presentazione delle valutazioni progetto e delle segnalazioni certificate di inizio attività, previste dal decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012, per le attività inserite nel PNRR, PNC o ZES.
Si è tenuta il 28 giugno scorso, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la riunione di insediamento del Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 3 luglio 2023, n. 85 di conversione in legge, con modificazioni del decreto legge n. 48 del 2023, recante "Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro".
Lavoro agile
Il 21 aprile 2022 si è insediato l’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile, presieduto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando e composto da rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, designati dalle parti firmatarie dello specifico Protocollo sottoscritto il 7 dicembre scorso
Con il Decreto Ministeriale numero 57 è stato istituito, presso il Ministero del Lavoro, l’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 24 marzo 2022, n. 24 recante "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza".
Tre articoli OSHwiki presentano informazioni sul telelavoro e sui relativi disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati.
Rischi
Il documento è stato sviluppato con lo scopo di riconoscere la sanificazione quale elemento di primaria importanza non solo in relazione all’emergenza pandemica da SARS CoV-2 ma come “prassi standard” di prevenzione della diffusione delle malattie infettive sul lavoro.
È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1464 della Commissione del 14 luglio 2023 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la formaldeide e i prodotti che rilasciano formaldeide.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso la nota Tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore (nota INL n. 5056 del 13 luglio 2023), rinviando alle precedenti note n. 4639 del 02/07/2021, n. 3783 del 22/06/2022 e n. 4753 del 26/07/2022 – indicazioni operative).
fonte: Ministero del Lavoro L’obiettivo è la gestione integrata dell’emergenza caldo attraverso modifiche sui modelli organizzativi capaci di fronteggiare le future crisi …
Ambiente
Medicina del Lavoro
La pubblicazione fornisce criteri di tipo quantitativo e qualitativo per definire le priorità della somministrazione nei luoghi di lavoro.
5 maggio 2021, ore 16.30 | L’evento online, organizzato dall’Associazione “Area Democratica per la Giustizia” di Napoli, approfondisce i temi sollevati nel dibattito in atto tra gli esperti. Partecipa il vice presidente dell’Inail, Paolo Lazzara.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2021 per i tre vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso.
Analizziamo il tema della sorveglianza sanitaria con riferimento alle posizioni espresse dalla Consulta in una integrazione al documento "Una sintesi dei contributi di CIIP in occasione dell’emergenza COVID-19".
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Pillole di sicurezza
a cura di Andrea Farinazzo
Responsabile Ufficio Ambiente Salute & Sicurezza | Uilm Nazionale


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.