Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione apre all’ultima fase per l’applicazione degli esoneri per le assunzioni di lavoratori rientranti nelle due tipologie.

Una nuova guida dell’Eu-Osha si propone di aiutare i professionisti della salute sul lavoro e i dirigenti a istituire e gestire programmi di biomonitoraggio occupazionale per l’esposizione alle sostanze chimiche e di utilizzare i risultati per migliorare la prevenzione.

Il primo settembre del 2021 è entrata in vigore nella Repubblica Popolare cinese una nuova legge sulla sicurezza sul lavoro. Sono passati 4 anni dalla nuova regolamentazione, cosa è cambiato? Come la nuova legge ha modificato la vita dei lavoratori cinesi?

La popolazione europea sta invecchiando e ha registrato un declino naturale dal 2014, attenuato solo dalla migrazione netta.

Normativa

L’INL con nota prot. 2668 del 18.3.2025 pubblica la prima nota congiunta  INL-Conferenza delle Regioni e delle province autonome come previsto dall'accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022  e a seguito del confronto tecnico avvenuto tra INL e il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Pubblicata la Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (Legge 13 dicembre 2024, n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”) e fornisce le prime indicazioni operative.

Con Decreto direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025 sono state adottate le Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità del 18 gennaio 2024.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il 60° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature di …

Lavoro agile

fonte: Ministero del Lavoro Considerato che la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, articolo 1, comma 306 ha prorogato fino al 31 marzo 2023 il diritto per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile, si informa che fino al 31 gennaio 2023 le relative comunicazioni per i soggetti “fragili”, ovvero coloro che […]

È stata pubblicata nell'Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working.

Disponibili i template in formato Excel per la compilazione dei relativi modelli di comunicazioni di lavoro agile, che sarà possibile inviare dal 15 dicembre 2022.

Il termine per l'adempimento fissato al 1° dicembre 2022 si intende differito al 1° gennaio 2023.

Rischi

L'inventario C&L riprogettato dell'ECHA è ora disponibile nella nuova banca dati delle sostanze chimiche dell'Agenzia, ECHA CHEM.

L’EU-OSHA celebra la settimana europea contro il cancro (25-31 maggio) con una nuova relazione in cui si rileva l’esposizione degli operatori socio-sanitari ai rischi di cancro professionale.

Una nuova intesa tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’ISIN rafforza la collaborazione per la sicurezza nei contesti ad alta complessità tecnica. Previste ispezioni congiunte, scambio di dati e formazione specialistica.

Firmato il nuovo Protocollo d’intesa 2025 tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e l’Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità.

Ambiente

Fonte: biblus.acca.it Benessere interno: individuati alcuni indicatori di sostenibilità ambientale per verificare la qualità ambientale dell’edificio In questo articolo analizziamo alcuni macro-indicatori che vengono valutati da …

Efficienza energetica, ecobonus, scadenze, tutto ciò che c’è da sapere in un vademecum pubblicato dall’Enea. Per famiglie, imprese, amministrazioni pubbliche. Guida all’efficienza …

Medicina del Lavoro

Il 4 maggio 2021 è stata pubblicata la versione italiana finale e ufficiale dell'European Medical Device Nomenclature (EMDN) e il draft della versione in lingua inglese.

La pubblicazione fornisce criteri di tipo quantitativo e qualitativo per definire le priorità della somministrazione nei luoghi di lavoro.

5 maggio 2021, ore 16.30 | L’evento online, organizzato dall’Associazione “Area Democratica per la Giustizia” di Napoli, approfondisce i temi sollevati nel dibattito in atto tra gli esperti. Partecipa il vice presidente dell’Inail, Paolo Lazzara.

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2021 per i tre vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso.

Iscriviti alla Newsletter

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre