Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

Si è svolta a Ginevra dal 5 al 16 giugno 2023 la 111^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro. Delegati dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei Governi degli Stati membri dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) hanno affrontato tematiche di diversa natura e complessità, tra le quali la protezione del lavoro, una transizione giusta verso economie sostenibili e inclusive, l'apprendistato di qualità.

Zebra Technologies Europe Limited di Preston (Uk) è l’azienda  vincitrice del premio  Risk reduction through design,  grazie al metodo innovativo adottato per  prevenire l’insorgere di disturbi muscolo-scheletrici.

La campagna Let’s make it work!, guidata dalla Commissione europea, mira a rafforzare i diritti sociali e a migliorare la vita di tutti i cittadini, in ambiti molto concreti, come le competenze, la famiglia, il reddito, l’uguaglianza e il lavoro.

Per fare luce su questo argomento complesso l’EU-OSHA ha pubblicato una relazione su uno studio comparativo di casi di automazione robotica avanzata.

Normativa

Pubblicato l’Accordo tra il Ministero della salute e l’INAIL che disciplina il flusso informativo e finanziario dei rimborsi relativi agli infortuni di lavoratori in Paesi aderenti ai Regolamenti (CE) n. 883/2004 e n. 987/2009 e s.m.i.

È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1464 della Commissione del 14 luglio 2023 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la formaldeide e i prodotti che rilasciano formaldeide.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso la nota Tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore (nota INL n. 5056 del 13 luglio 2023), rinviando alle precedenti note n. 4639 del 02/07/2021, n. 3783 del 22/06/2022 e n. 4753 del 26/07/2022 – indicazioni operative). 

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro rende disponibile il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro), con l'aggiornamento all'ultima edizione Luglio 2023, a cura dell'Ing. Gianfranco Amato e dell'Ing. Fernando Di Fiore.

Lavoro agile

Oltre allo spazio informativo a disposizione dei visitatori, l’Istituto ha partecipato alla manifestazione dedicata quest’anno agli ambiti di intervento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), con due webinar all’interno della rubrica online Lavoro&Welfare.

fonte: Ministero del Lavoro Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva gli schemi dei decreti legislativi che recepiscono le direttive (UE): 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del …

Approvati gli schemi dei decreti legislativi che recepiscono le Direttive europee in materia di equilibrio vita-lavoro e condizioni di vita trasparenti Leggi altro »

L’Italia è nuovo partner della Global Deal Partnership, l’iniziativa internazionale che affronta le sfide globali del mercato del lavoro incoraggiando governi, imprese, sindacati e altre organizzazioni a impegnarsi nel migliorare il dialogo sociale.

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 19 maggio 2022, n. 52 recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.

Rischi

Dal prossimo 21 agosto 2023 sarà operativa la normativa tecnica per la progettazione, l'implementazione e la gestione degli impianti di produzione di idrogeno, al fine di proteggere persone e proprietà da eventuali incendi.

L’11 luglio 2023 l’Unione Europea ha pubblicato su EUR-Lex il nuovo CLP ATP 19 e 20 nei Regolamenti Delegati (UE) 2023/1434 e …

Il numero di luglio del periodico statistico, on line sul portale dell’Istituto, è dedicato alla valutazione dei rischi climatici, insieme ad altri focus sull’analisi demografica della forza lavoro e sulla cronistoria degli infortuni da Sars-Cov-2.

Il presente documento è stato redatto in attuazione del Programma Predefinito PP7 – Prevenzione in edilizia del Piano Nazionale della Prevenzione 2020/2025 recepito con DGR 1051 del 30.12.2020, e costituisce uno degli strumenti per lo sviluppo del Piano Mirato di Prevenzione (PMP).

Ambiente

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE 23-24 giugno 2017 AULA BOVET – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Via del …

Nasce il Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente ( SNPA) e vengono proposti gli indicatori ambientali per descrivere lo stato dell’Ambiente. Fonte: …

Fonte: biblus.acca.it Benessere interno: individuati alcuni indicatori di sostenibilità ambientale per verificare la qualità ambientale dell’edificio In questo articolo analizziamo alcuni macro-indicatori che vengono valutati da …

Efficienza energetica, ecobonus, scadenze, tutto ciò che c’è da sapere in un vademecum pubblicato dall’Enea. Per famiglie, imprese, amministrazioni pubbliche. Guida all’efficienza …

Medicina del Lavoro

Online sul portale dell’Istituto, il documento descrive l’ambito di applicazione delle gestioni tariffarie di Industria, Artigianato, Terziario e Altre Attività.

Il Gruppo di Coordinamento per i Dispositivi Medici “MDCG” ha approvato la terza revisione del documento MDCG 2019-6 Questions and answers: Requirements relating to notified bodies.

fonte: Ministero della Salute Il Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici contiene un’analisi dei dati relativi all’anno 2019 sugli incidenti con dispositivi medici, raccolti nella banca dati del sistema di vigilanza su segnalazione degli operatori sanitari e dei fabbricanti. Il Ministero svolge una costante attività di monitoraggio sugli incidenti che avvengono con i dispositivi medici successivamente …

Dispositivi medici, rapporto sulle attività di vigilanza 2019 Leggi altro »

Il 4 maggio 2021 è stata pubblicata la versione italiana finale e ufficiale dell'European Medical Device Nomenclature (EMDN) e il draft della versione in lingua inglese.

Iscriviti alla Newsletter

Materiali UILTEC

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre