Con il Decreto interministeriale del 7 febbraio 2025 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per le assunzioni relative all’anno 2024.

Approfondimento:
articolo di Gabriella Galli
Cinque percorsi di lettura degli Open data INAIL è il titolo di un documento per alcuni versi sorprendente redatto dalla Consulta interassociativa italiana per la prevenzione (Ciip). Gli esperti della Consulta hanno individuato cinque temi utilizzati come filone di lettura e interpretativi degli open data INAIL.
Approfondimento:
articolo di Gabriella Galli
Tra i fattori chiave della leadership sostenibile emerge come l’attenzione rivolta alle persone sia un elemento fondamentale al suo esercizio e sostanziale per la promozione della partecipazione dei lavoratori e per l’integrazione dei bisogni individuali e organizzativi nelle strategie d’impresa.
Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
L’INL con nota prot. 2668 del 18.3.2025 pubblica la prima nota congiunta INL-Conferenza delle Regioni e delle province autonome come previsto dall'accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022 e a seguito del confronto tecnico avvenuto tra INL e il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Dalle lunghe ore al volante alle condizioni stradali imprevedibili e al comportamento difficile dei passeggeri, i lavoratori del trasporto pubblico affrontano vari rischi professionali.
Tra il 2013 e il 2022, sono stati ufficialmente riconosciuti in tutta l'UE 37.022 casi di cancro professionale.
Nei materiali della campagna dell’EU-OSHA sulla gestione della forza lavoro mediante l’IA vengono analizzate le possibilità di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro.
Pubblicata la Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (Legge 13 dicembre 2024, n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”) e fornisce le prime indicazioni operative.
La Regione Lombardia rende accessibile, tramite il proprio sito [1], un patrimonio di documentazione e di informazioni relative allo stress lavoro correlato di grande valore e utilità.
Materiali utili per conoscere le possibilità per il miglioramento della sicurezza e la salute sul lavoro e le problematiche per i lavoratori.
Con Decreto direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025 sono state adottate le Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità del 18 gennaio 2024.

Formazione

Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
L’INAIL pubblica un Factsheet che contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati dall’INAIL nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.
Con l’avvento della trasformazione digitale e la crescente interconnessione di dispositivi e sistemi, la sicurezza informatica è diventata una priorità per governi, imprese e cittadini. In questo contesto, l'Unione Europea ha introdotto il Cyber Resilience Act 2024 (CRA), una normativa mirata a migliorare la sicurezza dei prodotti con elementi digitali lungo tutto il loro ciclo di vita.
La metà degli agricoltori e dei lavoratori agricoli dell’UE sopporta carichi di lavoro elevati e orari lunghi che superano regolarmente le 48 ore settimanali. Spesso questi lavoratori operano in zone rurali isolate e devono essere sempre reperibili, senza poter usufruire di tempo libero.
In Francia, più della metà degli eventi mortali sul lavoro riconosciuti dall’Ente assicurativo nelle aziende coperte dal sistema generale di previdenza sociale, sono malattie senza una causa esterna identificata.
Normativa
La Circolare INAIL n. 19 del 27 febbraio 2025 fornisce indicazioni sulla tutela assicurativa dei beneficiari dell’Assegno di inclusione o del Supporto per la formazione e il lavoro impegnati nei Puc.
Il 17 febbraio 2025 è stata promulgata la Legge 21/2025, che modifica l’articolo 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92, introducendo …
La circolare mira a fornire linee guida chiare per la gestione degli obblighi fiscali e contributivi dei content creator, adattando le normative esistenti alle specifiche esigenze dell'economia digitale.
Emanato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 45 del 16 gennaio 2025 che prevede l'attuazione delle misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore call center.
Lavoro agile
Abbiamo trattato il tema della digitalizzazione e dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel mondo del lavoro con attenzione costante [1], sottolineando come tali innovazioni comportino cambiamenti epocali nei rapporti nei contenuti e nell’organizzazione del lavoro, con effetti che non solo, e non sempre, possono essere interpretati secondo la retorica sempre positiva della innovazione […]
L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.
fonte: Ministero del Lavoro Considerato che la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, articolo 1, comma 306 ha prorogato fino al 31 marzo 2023 il diritto per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile, si informa che fino al 31 gennaio 2023 le relative comunicazioni per i soggetti “fragili”, ovvero coloro che […]
È stata pubblicata nell'Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working.
Rischi
La Regione Lombardia rende accessibile, tramite il proprio sito [1], un patrimonio di documentazione e di informazioni relative allo stress lavoro correlato di grande valore e utilità.
Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto. Nel 2023 i casi riconosciuti, al netto di quelli occorsi agli studenti o causati da animali, sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.
L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro diffonde un Documento di discussione sui rischi noti, ma non sufficientemente considerati, conseguenti all'introduzione di energie rinnovabili o sostenibili nel settore della mobilità.
L’importanza di seguire le normative per un uso sicuro dei fitofarmaci nell’orto e in giardino.
Ambiente
DPR 146/2018, attuazione del Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluororati ad effetto serra: nuove scadenze Il 25 luglio 2019 decorre l’obbligo di …
AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE 23-24 giugno 2017 AULA BOVET – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Via del …
Nasce il Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente ( SNPA) e vengono proposti gli indicatori ambientali per descrivere lo stato dell’Ambiente. Fonte: …
Fonte: biblus.acca.it Benessere interno: individuati alcuni indicatori di sostenibilità ambientale per verificare la qualità ambientale dell’edificio In questo articolo analizziamo alcuni macro-indicatori che vengono valutati da …
Medicina del Lavoro
La Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della salute chiarisce, con la Circolare del 12 novembre 2021 alcuni aspetti necessari all’applicazione del Regolamento (UE) 2017/745.
Online sul portale dell’Istituto, il documento descrive l’ambito di applicazione delle gestioni tariffarie di Industria, Artigianato, Terziario e Altre Attività.
Dispositivi medici, aggiornamento del documento Q&A relativo ai requisiti degli Organismi notificati
Il Gruppo di Coordinamento per i Dispositivi Medici “MDCG” ha approvato la terza revisione del documento MDCG 2019-6 Questions and answers: Requirements relating to notified bodies.
fonte: Ministero della Salute Il Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici contiene un’analisi dei dati relativi all’anno 2019 sugli incidenti con dispositivi medici, raccolti nella banca dati del sistema di vigilanza su segnalazione degli operatori sanitari e dei fabbricanti. Il Ministero svolge una costante attività di monitoraggio sugli incidenti che avvengono con i dispositivi medici successivamente […]
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.