Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

28 aprile: ReS festeggia la Giornata Mondiale per la sicurezza sul lavoro

Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

Eu-Osha ha pubblicato la relazione «Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze 2023» in occasione del recente vertice di Stoccolma.

fonte: INAIL Con la pubblicazione sul portale gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale, la fruizione e il riutilizzo dei dati aperti dell’INAIL si estende anche a livello europeo. A partire da questo mese gli open data INAIL sono stati integrati nel portale dati.gov.it, catalogo nazionale dei dati di tipo aperto rilasciati …

Se da un lato le oltre 500 piattaforme attualmente attive nell’UE creano opportunità di lavoro, dall’altro chi vi lavora è esposto a rischi quali l’intensificazione del lavoro, l’applicazione limitata delle norme in tema di SSL e l’insicurezza del posto di lavoro.

Il nuovo sito web per la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025, incentrata sulle tecnologie digitali sul lavoro, è già operativo. Numerose sono le risorse e le informazioni riguardanti la campagna, i rischi e i benefici della digitalizzazione sul lavoro e la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Normativa

Due norme recenti giungono ad innovare elementi importanti del quadro legislativo, riaccendendo l’attenzione sulle condizioni di lavoro, di salute e sicurezza e suscitando alcune reazioni molto critiche.

Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie. 

Il 16 maggio 2023, dalle ore 15 alle ore 17, si terrà un webinar gratuito di 2 ore valido per le ore di aggiornamento professionale. Per iscriversi e ricevere il link al webinar è sufficiente compilare il form di contatto che troverete in fondo all'articolo.

Con l’arrivo della bella stagione e la ripresa delle attività agricole, le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori stagionali tornano all’attenzione dei media e delle figure istituzionali.

Lavoro agile

È stata pubblicata nell'Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working.

Disponibili i template in formato Excel per la compilazione dei relativi modelli di comunicazioni di lavoro agile, che sarà possibile inviare dal 15 dicembre 2022.

Il termine per l'adempimento fissato al 1° dicembre 2022 si intende differito al 1° gennaio 2023.

Si comunica che, al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, il termine per l'adempimento fissato al 1° novembre si intende differito al 1° dicembre 2022.

Rischi

Pubblichiamo le slide e il video del webinar OPRAS, tenutosi il 16 maggio 2023 (ore 15-17) in modalità videoconferenza. Ricordiamo che l’elenco …

Sono quasi 2,3 milioni, il 42% donne, svolgono impieghi poco qualificati e con salari medi più bassi rispetto ai colleghi, e spesso sono occupati in attività particolarmente pesanti, che li espongono a rischi maggiori per la salute e la sicurezza.

Disponibile dal 22 maggio 2023 il nuovo applicativo per supportare il datore di lavoro nel processo di valutazione dei rischi.

La pandemia ha investito le nostre vite cambiando per sempre la nostra quotidianità e in molti casi anche il nostro posto di lavoro. L’Inrs ha pubblicato un dossier informativo a proposito di una di queste nuove abitudini che sono state introdotte in maniera massiccia nel mondo del lavoro proprio dopo il periodo di confinamento: le videoconferenza.

Ambiente

Dal 25 settembre 2020 le imprese possono effettuare il download del codice identificativo per l’inoltro telematico delle domande.

La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione intende procedere alla ricognizione dei prodotti fitosanitari autorizzati per il trattamento del verde in aree extra-agricole o per il diserbo di tali aree. Sono state, quindi, predisposte una nota esplicativa ed una tabella per l'invio dei dati che dovrà avvenire, da parte delle imprese interessate, entro il prossimo 8 settembre 2020.

Il 20 gennaio scorso, nell’ambito della presentazione dei risultati del Progetto LivingStone [1] (prima annualità) molti sono stati i temi affrontati con …

fonte: Ministero dell’Ambiente Il modello di dichiarazione ambientale, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 dicembre 2018, pubblicato …

Medicina del Lavoro

Prorogati fino al 31 luglio 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.

I prodotti borderline sono quei prodotti che per loro natura non sono immediatamente riconducibili ad un determinato settore, per i quali quindi è difficile definire quale sia la normativa di riferimento da applicare.

È stato adottato il Decreto del 4 maggio 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell'Università e della ricerca.

Entro il 30 aprile 2022 tutte le aziende che producono o commercializzano dispositivi medici devono inviare al Ministero della Salute la dichiarazione relativa all’ammontare complessivo della spesa sostenuta nell’anno 2021 per le attività di promozione.

Iscriviti alla Newsletter

Materiali UILTEC

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre