Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

L’ultima indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER) ha rilevato che la permanenza prolungata, la gestione di clienti difficili e la digitalizzazione sono tra i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro in Europa.

L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro lancia la sua nuova Strategia per il prossimo decennio sapendo che, oltre alle tematiche di rischio ben note ma che ancora recano danni anche gravi e mortali ai lavoratori europei, altri temi sono già apparsi nello scenario del mondo del lavoro europeo, non sempre di facile approccio.

Una nuova ricerca di Eu-Osha sottolinea l’importanza della rappresentanza sindacale per mitigare le criticità derivanti dall’uso di sistemi organizzativi basati sull’intelligenza artificiale.

L’INAIL pubblica un Factsheet che contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati dall’INAIL nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.

Normativa

La circolare mira a fornire linee guida chiare per la gestione degli obblighi fiscali e contributivi dei content creator, adattando le normative esistenti alle specifiche esigenze dell'economia digitale.

Emanato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 45 del 16 gennaio 2025 che prevede l'attuazione delle misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore call center.

Si prende atto della necessità, segnalata anche da più parti del settore pubblico e del settore privato, di aggiornare le istruzioni a suo tempo emanate, modificando i contenuti riguardanti le misure di sicurezza per lo svolgimento del lavoro su alberi con funi, e più precisamente accesso e posizionamento medianti funi.

Il DdL Disposizioni in materia di lavoro (L. 203/2024) introduce alcuni cambiamenti alla legislazione vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro disponendo modifiche agli articoli 12, 14-bis, 38, 41, 65, e 304 del D.Lgs. 81/2008.

Lavoro agile

fonte: INPS Work-life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato Milano, 7 maggio 2024, ore 15 Filiale Metropolitana INPS Milano Centro Via Circo 16 Gabriele Fava, Presidente dell’INPS, sarà presente al convegno per i saluti istituzionali mentre Mauro Saviano, Direttore del Coordinamento metropolitano INPS di Milano aprirà i lavori. All’incontro, incentrato […]

Anche prima dello scoppio della Covid-19, negli Stati membri dell’UE esistevano varie forme di lavoro flessibile, come il telelavoro e l’orario flessibile. Tuttavia, la pandemia ha portato a un’impennata delle pratiche di lavoro flessibili, con molti lavoratori che desiderano concentrarsi sull’equilibrio tra lavoro e vita privata e avere più tempo per la famiglia e la vita personale.

Il lavoro agile terminerà entro il 31 marzo sia per i dipendenti del settore privato con figli under 14 e per i lavoratori fragili, sia per quelli della pubblica amministrazione.

L’aumento del telelavoro e di modelli di lavoro più flessibili, accelerati dalla pandemia, ha intensificato le preoccupazioni per una cultura “sempre attiva” e per la connessione costante dei dipendenti al loro posto di lavoro, portandoli a lavorare per ore aggiuntive e spesso non retribuite.

Rischi

Le innovazioni, come l’uso delle energie rinnovabili nei trasporti e nelle tecnologie basate sui campi elettromagnetici, offrono opportunità, ma comportano anche rischi connessi alla salute e alla sicurezza sul lavoro, quali ustioni, elettrocuzione e stress termico.

L’ottavo rapporto ReNaM riferisce di 37.003 casi registrati nel periodo 1993-2021. Per oltre 29.000 di essi sono state analizzate le modalità di esposizione causali per la malattia.

La nuova relazione EU-OSHA analizza come l’Ispettorato del lavoro polacco e i servizi di prevenzione per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) stanno affrontando le nuove sfide legate al luogo di lavoro attraverso lo sviluppo di iniziative e approcci innovativi.

Dati INAIL di gennaio descrive e commenta i primi dati infortunistici e i dati provvisori  delle  tecnopatie resi disponibili dall’Istituto, relativi al periodo gennaio-dicembre 2024 [1].

Ambiente

Il volume, di Paolo Gentile, è stato gentilmente messo a disposizione dall’autore ed è scaricabile dal sito web https://www.ergonomiagentile.it/ Dalla introduzione Siamo …

Nell’ambito delle azioni promosse dalla Commissione europea per lo sviluppo di una economia, e quindi di un futuro, sostenibile, il Piano d’azione  per l’economia circolare occupa un posto significativo.

Il tema dell’inquinamento dei suoli e del suo impatto sulla salute umana è un tema prioritario, per via del peso che esso ha nel nostro Paese. Il nuovo rapporto Ispra mette in luce dati, soluzioni e criticità di quanto svolto finora in termini di bonifica.

Dal 25 settembre 2020 le imprese possono effettuare il download del codice identificativo per l’inoltro telematico delle domande.

Medicina del Lavoro

La circolare n. 25 del 14 giugno 2022 illustra il nuovo servizio per l’invio dei certificati di infortunio sul lavoro, operativo dal 28 aprile 2022, che consente ai medici di inserire informazioni e dati riguardanti l’evento lesivo in modo strutturato e omogeneo.

Dal 26 maggio 2022 è applicabile il Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR).

Prorogati fino al 31 luglio 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.

I prodotti borderline sono quei prodotti che per loro natura non sono immediatamente riconducibili ad un determinato settore, per i quali quindi è difficile definire quale sia la normativa di riferimento da applicare.

Iscriviti alla Newsletter

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre