Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

Un nuovo studio di caso evidenzia come il Belgio sia riuscito ad ampliare l’uso degli strumenti di valutazione interattiva del rischi online (OiRA) grazie a partenariati strategici e a una promozione mirata, rendendoli una risorsa ampiamente diffusa tra le micro e piccole imprese.

Un nuovo documento di riflessione esamina in che modo le tessere d’identificazione dei lavoratori possono migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) nel settore edile.

Un nuovo documento di riflessione esamina in che modo tessere d’identificazione dei lavoratori potrebbero migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) nel settore edile.

Eu-Osha ha pubblicato una nuova scheda informativa e una presentazione che analizza le opportunità e i rischi che i sistemi digitali intelligenti comportano per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Normativa

Con il Decreto ministeriale n. 75 del 28 maggio 2025, registrato presso la Corte dei conti il successivo 12 giugno, sono stati aggiornati gli importi relativi ai benefici previsti dal Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’anno finanziario in corso.

Le condizioni di rischio cui è esposto il lavoratore delle ferrovie che svolge le funzioni di macchinista in solitudine sono specifiche e gravi. Condizioni di rischio che, nella fattispecie dei treni passeggeri, possono coinvolgere molte altre persone.

Nella sezione vengono pubblicati i documenti che espongono i risultati annuali del monitoraggio delle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri ex art. 55 del D.Lgs. 151/2001, effettuato, a livello nazionale, dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Articolo di Laura Barnaba. Tra le novità introdotte dall’Accordo Stato Regioni n. 59 del 17 aprile 2025 troviamo la prevenzione di violenze e molestie, con esplicito riferimento alla Convenzione OIL 190, e l’inserimento dei lavoratori con disabilità, con esplicito riferimento all’accomodamento ragionevole, nei programmi formativi per dirigenti e datori di lavoro.

Lavoro agile

Una nuova risorsa online su IA, economia digitale e mondo del lavoro, lanciata dall'ILO, mira a diventare la principale fonte internazionale di conoscenza e risorse sull'argomento.

Quasi il 90% delle regioni dell'UE ha superato i livelli di occupazione pre-pandemia nel 2022; tuttavia, permangono significative disparità regionali.

fonte: INPS Work-life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato Milano, 7 maggio 2024, ore 15 Filiale Metropolitana INPS Milano Centro Via Circo 16 Gabriele Fava, Presidente dell’INPS, sarà presente al convegno per i saluti istituzionali mentre Mauro Saviano, Direttore del Coordinamento metropolitano INPS di Milano aprirà i lavori. All’incontro, incentrato […]

Anche prima dello scoppio della Covid-19, negli Stati membri dell’UE esistevano varie forme di lavoro flessibile, come il telelavoro e l’orario flessibile. Tuttavia, la pandemia ha portato a un’impennata delle pratiche di lavoro flessibili, con molti lavoratori che desiderano concentrarsi sull’equilibrio tra lavoro e vita privata e avere più tempo per la famiglia e la vita personale.

Rischi

Il documento raccoglie e aggiorna gli orientamenti emanati negli scorsi anni sul tema del calore e delle radiazioni solari anche da singole regioni, e offre un quadro di dati e strumenti validi per tutto il territorio nazionale.

Dal 23 giugno e per tutta l’estate è operativo il numero 1500, un servizio pubblico gratuito pensato per offrire assistenza e orientamento su come affrontare al meglio le elevate temperature estive, con un’attenzione particolare alla tutela delle fasce di popolazione più vulnerabili.

La 113a Conferenza internazionale del lavoro — la riunione annuale dell’Organizzazione internazionale del lavoro — ha tenuto inoltre una prima discussione volta a stabilire norme sul lavoro dignitoso nell’economia delle piattaforme, tra le altre questioni.

L’INAIL ha pubblicato, nel mese in corso, una Scheda sulla Differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei che offre un arricchimento specifico al tema più generale della valutazione dei rischi in ottica di genere.

Ambiente

fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto …

Il volume, di Paolo Gentile, è stato gentilmente messo a disposizione dall’autore ed è scaricabile dal sito web https://www.ergonomiagentile.it/ Dalla introduzione Siamo …

Nell’ambito delle azioni promosse dalla Commissione europea per lo sviluppo di una economia, e quindi di un futuro, sostenibile, il Piano d’azione  per l’economia circolare occupa un posto significativo.

Il tema dell’inquinamento dei suoli e del suo impatto sulla salute umana è un tema prioritario, per via del peso che esso ha nel nostro Paese. Il nuovo rapporto Ispra mette in luce dati, soluzioni e criticità di quanto svolto finora in termini di bonifica.

Medicina del Lavoro

La circolare n. 25 del 14 giugno 2022 illustra il nuovo servizio per l’invio dei certificati di infortunio sul lavoro, operativo dal 28 aprile 2022, che consente ai medici di inserire informazioni e dati riguardanti l’evento lesivo in modo strutturato e omogeneo.

Dal 26 maggio 2022 è applicabile il Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR).

Prorogati fino al 31 luglio 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.

I prodotti borderline sono quei prodotti che per loro natura non sono immediatamente riconducibili ad un determinato settore, per i quali quindi è difficile definire quale sia la normativa di riferimento da applicare.

Iscriviti alla Newsletter

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre