Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
ELA ha pubblicato il suo nuovo opuscolo informativo per i lavoratori distaccati nel settore edile. Fornisce informazioni sui diritti dei lavoratori distaccati in questo specifico settore e sulle azioni da intraprendere prima e durante il distacco.
Il nuovo rapporto Green, clean and keen to converge? A convergence analysis of environmental quality of life in the EU esplora le dinamiche delle prestazioni ambientali degli Stati membri dell'UE e la misura in cui le disparità nelle loro prestazioni si sono ridotte dall'inizio degli anni 2000.
Il 31 luglio scorso la Commissione ha adottato gli standard europei in materia di informativa sulla sostenibilità (ESRS) che devono essere utilizzati da tutte le società soggette alla direttiva sull'informativa sulla sostenibilità delle imprese (CSRD). Ciò segna un altro passo avanti nella transizione verso un'economia dell'UE sostenibile.
La guida pratica dell’EU-OSHA dal titolo Lavorare in condizioni di temperature elevate, ora disponibile in più lingue dell’UE, fornisce indicazioni pratiche su come gestire i rischi associati al lavoro alle alte temperature.
Normativa
È stata finalizzata l’adozione del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con cui si integrano, con 5 milioni di euro, le risorse del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per gli eventi compresi tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2023.
La legge ha definito le attività a cui i destinatari del Supporto per la formazione e il lavoro possono aderire per ricevere l’indennità.
Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute n. 25613: Aggiornamento delle misure di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2.
Pubblicato il quarantaduesimo elenco dei soggetti abilitati all'attività di controllo delle attrezzature di lavoro riportate nell'Allegato VII del D.Lgs. 81/2008, che sostituisce integralmente il precedente, adottato con Decreto del 20 giugno 2023.
Lavoro agile
È stata pubblicata nell'Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working.
Disponibili i template in formato Excel per la compilazione dei relativi modelli di comunicazioni di lavoro agile, che sarà possibile inviare dal 15 dicembre 2022.
Il termine per l'adempimento fissato al 1° dicembre 2022 si intende differito al 1° gennaio 2023.
Si comunica che, al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, il termine per l'adempimento fissato al 1° novembre si intende differito al 1° dicembre 2022.
Rischi
Progettazione di un’attività ricettiva turistico-alberghiera mediante il DM 9 aprile 1994 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.5, “nuova” regola tecnica verticale.
Nella guida consultabile sul sito INAIL vengono fornite indicazioni utili per la manutenzione in sicurezza degli spazi di vita e di lavoro, che possono contribuire, se non mantenuti sani, alla diffusione di infezioni e patologie
Il Consiglio ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo su una nuova legge volta a rafforzare la protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione all'amianto.
Pubblicato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche in collaborazione con l’Unità operativa territoriale di Avellino nell’ambito del Piano di ricerca 2022-2024, il fact sheet si sofferma anche sui rischi a cui sono esposti i lavoratori di questi impianti.
Ambiente
Nell’ambito delle azioni promosse dalla Commissione europea per lo sviluppo di una economia, e quindi di un futuro, sostenibile, il Piano d’azione per l’economia circolare occupa un posto significativo.
Il tema dell’inquinamento dei suoli e del suo impatto sulla salute umana è un tema prioritario, per via del peso che esso ha nel nostro Paese. Il nuovo rapporto Ispra mette in luce dati, soluzioni e criticità di quanto svolto finora in termini di bonifica.
Dal 25 settembre 2020 le imprese possono effettuare il download del codice identificativo per l’inoltro telematico delle domande.
La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione intende procedere alla ricognizione dei prodotti fitosanitari autorizzati per il trattamento del verde in aree extra-agricole o per il diserbo di tali aree. Sono state, quindi, predisposte una nota esplicativa ed una tabella per l'invio dei dati che dovrà avvenire, da parte delle imprese interessate, entro il prossimo 8 settembre 2020.
Medicina del Lavoro
Dal 26 maggio 2022 è applicabile il Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR).
Prorogati fino al 31 luglio 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
I prodotti borderline sono quei prodotti che per loro natura non sono immediatamente riconducibili ad un determinato settore, per i quali quindi è difficile definire quale sia la normativa di riferimento da applicare.
È stato adottato il Decreto del 4 maggio 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell'Università e della ricerca.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Pillole di sicurezza
a cura di Andrea Farinazzo
Responsabile Ufficio Ambiente Salute & Sicurezza | Uilm Nazionale


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.