Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

Leadership sostenibile, condizioni di lavoro e diritti di rappresentanza

Tra i fattori chiave della leadership sostenibile emerge come l’attenzione rivolta alle persone sia un elemento fondamentale al suo esercizio e sostanziale per la promozione della partecipazione dei lavoratori e per l’integrazione dei bisogni individuali e organizzativi nelle strategie d’impresa.

Leadership sostenibile, condizioni di lavoro e diritti di rappresentanza Leggi tutto »

Sanzioni al Titolo II e III del D.Lgs. 81/2008: Circolare congiunta INL e Gruppo tecnico interregionale sicurezza sul lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e il Coordinamento tecnico salute e sicurezza delle Regioni hanno emanato, il 18 marzo scorso, la prima circolare congiunta sulla vigilanza, relativa all’applicazione delle sanzioni riguardanti il Titolo II – Luoghi di lavoro e il Titolo III – Attrezzature di lavoro del D.Lgs. 81/2008.

Sanzioni al Titolo II e III del D.Lgs. 81/2008: Circolare congiunta INL e Gruppo tecnico interregionale sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

Archivio della documentazione su rischio stress lavoro-correlato e rischi psicosociali

La Regione Lombardia rende accessibile, tramite il proprio sito [1], un patrimonio di documentazione e di informazioni relative allo stress lavoro correlato di grande valore e utilità.

Archivio della documentazione su rischio stress lavoro-correlato e rischi psicosociali Leggi tutto »

Digitalizzazione: nuovi rischi di esposizione a campi elettromagnetici

Nel quadro delle attività di ricerca che l’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro promuove, mediante i “Progetti di previsione”, sono stati pubblicati tre nuovi Documenti di discussione che offrono raccomandazioni in ambiti specifici quali il trasporto sostenibile e sicuro, il sostegno ai lavoratori che soffrono di eco-ansia, il monitoraggio dell’esposizione ai campi elettromagnetici (Cem).

Digitalizzazione: nuovi rischi di esposizione a campi elettromagnetici Leggi tutto »

Pre.Vi.S Sistema di monitoraggio attraverso la vigilanza – Report 2014-2020

L’INAIL ha reso disponibile sul proprio sito, e diffuso nell’ambito di un recente Convegno, il Report Pre.Vi.S 2014-2020, da cui si possono dedurre molte informazioni utili sui fattori di rischio, con riferimento a territori e settori, correlati alle specifiche violazioni di articoli di legge riscontrate dall’organo di vigilanza.

Pre.Vi.S Sistema di monitoraggio attraverso la vigilanza – Report 2014-2020 Leggi tutto »

I primi dati sugli infortuni del 2024 e i dati provvisori sulle malattie professionali (2023-2024)

Dati INAIL di gennaio descrive e commenta i primi dati infortunistici e i dati provvisori  delle  tecnopatie resi disponibili dall’Istituto, relativi al periodo gennaio-dicembre 2024 [1].

I primi dati sugli infortuni del 2024 e i dati provvisori sulle malattie professionali (2023-2024) Leggi tutto »