Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

Rischi e azioni preventive per gli operatori della sanità: il valore di una ricerca

INAIL ha pubblicato una ricerca [1] in due volumi [2] che prende in considerazione i rischi propri delle attività lavorative degli operatori sanitari: il primo volume offre una sintesi statistica dei dati disponibili su infortuni e malattie professionali, mentre il secondo volume affronta un tema strategico, quello dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione nel …

Rischi e azioni preventive per gli operatori della sanità: il valore di una ricerca Leggi altro »

Piano nazionale industria 4.0: i cataloghi dei servizi offerti dai Competence center

Promuovere lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione è l’obiettivo del Piano nazionale industria 4.0 cui sono destinati significativi finanziamenti. L’INAIL, quale partner pubblico, partecipa a 4 competence center le cui attività sono ora più facilmente accessibili mediante la visione dei cataloghi dei servizi, disponibili on line.

Formazione a distanza, una guida metodologica. La prassi di riferimento INAIL/Uni 149/2023.

In attesa del tanto atteso Accordo che dovrebbe rivedere e rendere coerente tutta la legislazione in materia, INAIL e Uni hanno utilizzato la formula della Prassi di riferimento (PDR) per intervenire, con un’azione non vincolante dal punto di vista legislativo ma di indirizzo e di carattere volontario, sul tema della formazione a distanza, pubblicando la UNI/PDR 149/2023:  Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.

Gestire i near miss: ricadute utili sulla valutazione dei rischi e sulla formazione

I near miss e la valutazione dei rischi Quello dei near miss è un tema che, dalla metà degli anni ’90 (ovvero dalla emanazione del D.Lgs. 626/1994) è ricorrente nel dibattito sulla prevenzione dei rischi connessi al lavoro. Il 12 luglio scorso si è svolto il convegno Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni …

Gestire i near miss: ricadute utili sulla valutazione dei rischi e sulla formazione Leggi altro »