La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia
Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
Per molti Rls, Rlst o RLs le difficoltà a operare sono frequenti. Questo per il mancato rispetto, da parte delle aziende, delle disposizioni previste, o da una interpretazione così burocratica delle norme che ne annulla il valore e l’efficacia.
Le modifiche introdotte al D.Lgs. 81/2008 dalla recente L. 215/2021 in tema di formazione sono tra le più rilevanti. È importante approfondire il tema e ne offre l’opportunità il contributo della Consulta inter associativa per la prevenzione (Ciip).
Con il coinvolgimento delle Organizzazioni dei lavoratori, dei datori di lavoro, dei governi e di enti che in tutto il mondo sono attivi nel settore della salute e della sicurezza, l’Organizzazione internazionale del Lavoro (ILO), dal 2003 celebra, il 28 aprile, la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Dal 2011 l’INAIL ha reso disponibile una metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, con relativo aggiornamento, sulla base degli sviluppi di ricerca, nel 2017.
In occasione della Campagna di prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici l’Agenzia europea per la salute e la sicurezza ha diffuso alcuni documenti di approfondimento: ci soffermiamo su quello relativo all’Ergonomia partecipativa.
La lettura, anche solo di questi due articoli, rivela quanto importante il legislatore dell’81 abbia considerato il ruolo e il contributo che il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza può dare alla individuazione e gestione dei rischi nelle aziende. Eppure è un ruolo che frequentemente, ancora oggi, gli Rls devono conquistarsi sul campo, giorno per …
La prevenzione oggi: il punto di vista degli Rls Leggi altro »
Una esperienza territoriale (provinciale) che vede calati coerentemente i principi e le strategie della pianificazione nazionale e regionale al livello il più vicino ai lavoratori e alle aziende.
Il Dossier donne pubblicato dall’Inail in occasione dell’8 marzo offre spunti di riflessione che non motivano certo la attuale disattenzione rispetto al tema della valutazione e gestione dei rischi in ottica di genere.
Le “Condizioni di lavoro nel settore sanitario e dell’assistenza sociale” sono il tema di un Report di approfondimento di Esener, indagine europea sui rischi emergenti alla sua terza edizione.