Infortuni: comprenderne le cause
Si è svolto recentemente a Milano, presso La casa degli Rls, un interessante seminario promosso dal Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita.
Si è svolto recentemente a Milano, presso La casa degli Rls, un interessante seminario promosso dal Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita.
Il Report di approfondimento di Esener 3 relativo alle “Condizioni di lavoro nel settore sanitario e dell’assistenza sociale”, realizzato su richiesta dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza, ha reso disponibili informazioni utili alla gestione della salute e sicurezza nel settore.
La digitalizzazione comporterà sfide nuove ed emergenti in materia di SSL, ma anche opportunità. Privilegiare queste ultime dipenderà dal modo in cui la tecnologia verrà attuata, gestita e regolamentata.
L’INAIL rende accessibile nel proprio sito, sotto la voce Comunicazione/Multimedia, un “video tutorial realizzato con animazione 3D” che “fornisce indicazioni utili per la prevenzione degli infortuni nei lavori in quota, attraverso la riproduzione di alcune situazioni elaborate sulla base di leggi, circolari, linee guida e norme tecniche specifiche”. Il video è stato realizzato dalla Direzione …
Strumenti multimediali per la formazione dei lavoratori Leggi altro »
È disponibile il testo dell’Accordo del luglio scorso stipulato tra il Governo, le Regioni e le Province autonome su un tema frequentemente richiamato nei nostri articoli: l’assetto istituzionale e le modalità con cui viene attuata la vigilanza/prevenzione da parte degli organi preposti. L’Accordo riguarda specificamente le Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza …
Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza Leggi altro »
Il tema della salute mentale torna al centro dell’attenzione a livello mondiale: l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), l’Organizzazione mondiale del lavoro (Oil) e l’Agenzia europea per la salute e la sicurezza hanno rilanciato recentemente il tema mediante pubblicazioni e strumenti di supporto per le imprese nella gestione dei rischi psicosociali. L’Oms ha pubblicato le Linee …
La salute mentale al centro dell’attenzione a livello mondiale Leggi altro »
Abbiamo più volte descritto, anche in un recente articolo (cui rinviamo per un approfondimento), le caratteristiche vincenti del Piano mirato di prevenzione quale modalità di intervento attuata da parte dei Servizi di prevenzione delle Asl e basata sulla integrazione di vigilanza e prevenzione: modalità, lo ricordiamo, prevista dal Piano nazionale di prevenzione 2020-2025 e dai …
I recenti eventi mortali di studenti impegnati in percorsi di alternanza scuola lavoro, eventi che si ripetono con una frequenza crescente, hanno suscitato reazioni, da parte degli studenti in numerose città, oltre che di cordoglio di rifiuto di un rapporto con il mondo del lavoro che presenta evidenti limiti e carenze dal punto di vista …
I giovani in Alternanza Scuola Lavoro: studenti o lavoratori? Leggi altro »
L’iniziativa, avviata dal Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Spisal) dell’Azienda Ulss 9 Scaligera, ci permette di proporre ai nostri lettori un’ulteriore esperienza (in corso) che prosegue nell’utilizzo virtuoso del Piano mirato di prevenzione (Pmp) come modalità di intervento che, quale modello territoriale partecipativo di assistenza e supporto, è in grado come …
Il Piano mirato di prevenzione nelle strutture residenziali per anziani Leggi altro »
Avviata l’indagine dell’Agenzia europea per la sicurezza sui fattori di rischio del cancro in Europa, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze sui fattori responsabili della maggior parte delle esposizioni.