Intesa Lavoro e Istruzione per ampliare coperture Inail agli studenti
Verso l’ampliamento della tutela infortunistica degli studenti.
Verso l’ampliamento della tutela infortunistica degli studenti.
Mercoledì 8 febbraio 2023, in presenza e sulla piattaforma Teams, è in programma il convegno curato dal Comitato unico di garanzia (Cug) dell’Inail. Partecipano il presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, e il direttore generale, Andrea Tardiola.
È stata pubblicata la linea guida del Medical Device Coordination Group MDCG 2023-1 Guidance on the health institution exemption under Article 5 of Regulation (EU) 2017/745 and Regulation (EU) 2017/746, a conclusione di un lungo confronto in ambito comunitario.
Sul sito INAIL è disponibile il Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023 (all.1), in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2022.
Il 12 gennaio scorso si è svolto, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il primo incontro del Tavolo sulla sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di condividere una strategia trasversale in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il D.Lgs. 102/2014 ha imposto l’obbligo, per alcune imprese, di redigere la Diagnosi Energetica. La diagnosi consiste nel monitoraggio dei carichi definiti dalle linee guida di ENEA e nella presentazione dei risultati entro il dicembre 2023, con i dati acquisiti nel 2022.
Il Piano è entrato in vigore il 21 dicembre 2022 con la pubblicazione sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nella sezione dedicata alla pubblicità legale e ne è dato avviso nella G.U. n. 298 del 22 dicembre 2022.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 3 del 20 dicembre 2022, con il seguente oggetto: Nomina RSPP. Un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio prevenzione e protezione?
Siamo costantemente alla ricerca di documentazione per poter presentare ai nostri lettori strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi, semplici ma efficaci. Percorso che non sempre dà dei risultati soddisfacenti. In questa attività ci siamo imbattuti in un opuscolo che, al di là dei parecchi anni di vita che ha, si presenta con …
Strumenti di prevenzione e supporto: il coinvolgimento degli studenti Leggi altro »
Torniamo con interesse a parlare di promozione della salute nei luoghi di lavoro prendendo spunto da un’iniziativa dell’INAIL e dai contenuti dei Piani di prevenzione di due Regioni, prese ad esempio per la buona progettazione delle attività di Workplace Health Promotion (WHP). Si tratta di un tema che, nonostante sia elemento centrale del Piano nazionale …
La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Parliamo di alimentazione. Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.