Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione










Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
La pandemia ha investito le nostre vite cambiando per sempre la nostra quotidianità e in molti casi anche il nostro posto di lavoro. L’Inrs ha pubblicato un dossier informativo a proposito di una di queste nuove abitudini che sono state introdotte in maniera massiccia nel mondo del lavoro proprio dopo il periodo di confinamento: le videoconferenza.
È stata pubblicata una nuova sezione tematica sul sito dell’EU-OSHA dedicata al settore dell’assistenza sociosanitaria e alla sicurezza e salute sul lavoro (SSL).
Il nuovo sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025, incentrata sulle tecnologie digitali nel lavoro, è già operativo.
Robotica e Intelligenza artificiale a sostegno di catene del valore resilienti, sostenibili e incentrate sull'uomo.
Normativa
Istanza per la indicazione del CCNL del settore sorveglianza antincendio comparativamente più rappresentativo.
Con Decreto 20 febbraio 2023, n. 40 è stato adottato il Regolamento recante l'aggiornamento dei raggruppamenti di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche indicati nell'Allegato 1 del Decreto 25 settembre 2007, n. 185. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 93 del 20 aprile 2023.
INAIL pubblica una nuova edizione dell’Opuscolo Agenti chimici pericolosi - Istruzioni ad uso dei lavoratori, redatta dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss) dell’Istituto.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato due decreti per proseguire sulla strada della prevenzione e del contrasto al lavoro sommerso.
Lavoro agile
fonte: Ministero del Lavoro L’art. 25 bis del Decreto Aiuti bis (D.L. 115/2022, convertito con modificazioni in Legge 21 settembre 2022, n. 142) ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell’accordo individuale. Con la procedura emergenziale semplificata potranno essere inviate esclusivamente le comunicazioni di …
Smart working: procedura telematica “emergenziale” fino al 31 dicembre 2022 Leggi altro »
Il rapporto fornisce una panoramica sul telelavoro prima e durante la crisi del COVID-19, e fornisce un'indicazione della "telelavorabilità" tra settori e occupazioni.
Con il D.M. n. 149 del 22 agosto 2022 - e relativi allegati - sono state definite le modalità per assolvere agli obblighi di comunicazione delle informazioni relative all'accordo di lavoro agile.
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto importante sulla vita di milioni di europei, soprattutto sulla loro salute mentale, e determinando tassi più elevati di stress, ansia e depressione.
Rischi
Due norme recenti giungono ad innovare elementi importanti del quadro legislativo, riaccendendo l’attenzione sulle condizioni di lavoro, di salute e sicurezza e suscitando alcune reazioni molto critiche.
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Con l’arrivo della bella stagione e la ripresa delle attività agricole, le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori stagionali tornano all’attenzione dei media e delle figure istituzionali.
Istanza per la indicazione del CCNL del settore sorveglianza antincendio comparativamente più rappresentativo.
Ambiente
Molte industrie di servizi in Italia e circa il 70% negli USA, non ultime quelle della Silicon Valley (da Google a Facebook), …
DPR 146/2018, attuazione del Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluororati ad effetto serra: nuove scadenze Il 25 luglio 2019 decorre l’obbligo di …
AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE 23-24 giugno 2017 AULA BOVET – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Via del …
Nasce il Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente ( SNPA) e vengono proposti gli indicatori ambientali per descrivere lo stato dell’Ambiente. Fonte: …
Medicina del Lavoro
Prorogati fino al 31 marzo 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
Dal 1° dicembre 2021 la Banca Dati dei dispositivi medici nazionale, istituita ai sensi dell’art.13 del d.lgs 46/97, è stata adeguata dal punto di vista strutturale per consentire ai fabbricanti e ai loro mandatari di adempiere agli obblighi di registrazione dei dispositivi medici marcati CE.
La Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della salute chiarisce, con la Circolare del 12 novembre 2021 alcuni aspetti necessari all’applicazione del Regolamento (UE) 2017/745.
Online sul portale dell’Istituto, il documento descrive l’ambito di applicazione delle gestioni tariffarie di Industria, Artigianato, Terziario e Altre Attività.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Pillole di sicurezza
a cura di Andrea Farinazzo
Responsabile Ufficio Ambiente Salute & Sicurezza | Uilm Nazionale


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.