
Formazione










Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Notizie in evidenza
I Piani mirati sono la modalità più efficace, ad oggi sperimentata nel nostro Paese, per coniugare prevenzione e vigilanza.
La pubblicazione MODELLI DI GESTIONE DEI NEAR MISS (MGNM): LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELL’AZIONE CONGIUNTA INAIL-FINCANTIERI rilancia e dà indirizzi per l’utilizzo di una procedura aziendale che da tempo viene considerato un elemento fondamentale per la gestione della salute e sicurezza in azienda.
Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
OPRAS amplia gli argomenti dei suoi corsi e presenta un corso su area contabilità e bilancio in azienda.
Per molti Rls, Rlst o RLs le difficoltà a operare sono frequenti. Questo per il mancato rispetto, da parte delle aziende, delle disposizioni previste, o da una interpretazione così burocratica delle norme che ne annulla il valore e l’efficacia.
Negli Stati Uniti diverse industrie utilizzano robot per svolgere lavori pericolosi o ripetitivi. D'altra parte l’automazione delle fabbriche crea nuovi spazi di lavoro pericolosi per chi lavora con/o a fianco dei robot.
Ultime notizie
"Oltre il ghetto" torna a parlare di sfruttamento lavorativo delle persone migranti e di buone pratiche per il contrasto del caporalato in Basilicata, Calabria Campania, Puglia e Sicilia, questa volta puntando i riflettori sulle realtà imprenditoriali che mettono in campo esperienze di inclusione e di lavoro dignitoso.
Il primo luglio scorso l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha dichiarato che l’esposizione professionale dei vigili del fuoco è classificata come “cancerogena per l’uomo” ed appartiene al Gruppo 1 delle sostanze cancerogene.
Pre.Vi.S (ovvero Prevenzione Vigilanza e Soluzioni) è uno studio pilota realizzato nell’ambito del progetto L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni.
Il costo dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati è elevato sia per il personale sia per le imprese di tutta l’UE. La soluzione per ridurre i DMS è il lavoratore stesso.
Il trasporto su strada e il lavoro stagionale sono i focus del 2022. Scadenza 15 ottobre 2022.
È attivo il nuovo strumento di autovalutazione delle prestazioni aziendali di salute e sicurezza sul lavoro.
fonte: Ministero del Lavoro Mercoledì 6 luglio 2022 si terrà a Roma l’evento “Transnational aspects of platform work“, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme a ELA (European Labour Authority) e Spagna per discutere a livello internazionale di lavoro e piattaforme digitali alla presenza del ministro Andrea Orlando, della ministra spagnola del Lavoro …
fonte: Ministero del Lavoro Dopo una intensa giornata di confronto fra Ministero del Lavoro, ministero della Salute, MISE, INAIL e parti sociali, il 30 giugno 2022 è stato siglato il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di …
Il volume, di Paolo Gentile, è stato gentilmente messo a disposizione dall’autore ed è scaricabile dal sito web https://www.ergonomiagentile.it/ Dalla introduzione Siamo in mezzo ad una rivoluzione, in un periodo in cui i dinosauri non si sono ancora estinti e i mammiferi che si stanno affermando non hanno ancora il …
La Raccomandazione ILO n. 189 è l'unico Standard Internazionale del Lavoro che fornisce linee guida sulle condizioni generali per aumentare la creazione di posti di lavoro nelle piccole e medie imprese (PMI).
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro – Direzione Centrale per la Tutela, la Vigilanza e la Sicurezza del lavoro - ha emanato una nota con cui informa tutte le proprie articolazioni territoriali delle novità introdotte dal Decreto Legge 21 giugno 2022 n. 73, avente ad oggetto Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro.
Oltre allo spazio informativo a disposizione dei visitatori, l’Istituto ha partecipato alla manifestazione dedicata quest’anno agli ambiti di intervento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), con due webinar all’interno della rubrica online Lavoro&Welfare.
Italia, Europa, Mondo
Sono sempre di più le aziende che adottano sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale (IA) per una maggiore efficienza e produttività o a fini di mappatura dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tra questi vi sono sistemi per il monitoraggio delle prestazioni e dell’impegno dei lavoratori o per la programmazione e assegnazione delle mansioni in automatico.
Una nuova collezione di pubblicazioni dell’agenzia Eu-Osha presenta diversi aspetti della robotica avanzata e dell’automazione in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Gli spunti di conversazione sui disturbi muscolo-scheletrici proposti da Eu-Osha possono essere di grande utilità per le sessioni di formazione e le discussioni di gruppo al lavoro o negli istituti di istruzione professionale.
In una nuova relazione Eu-Osha si espongono le opportunità e le problematiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) connesse all’automazione delle attività cognitive, quali l’assistenza all’adozione di decisioni, il trattamento dei dati, l’assistenza all’apprendimento e all’insegnamento o l’elaborazione linguistica e testuale che si avvalgono di sistemi basati sull’intelligenza artificiale (IA).
Normativa
Dal 26 maggio 2022 è applicabile il Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR).
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 19 maggio 2022, n. 52 recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.
Il Decreto interministeriale del 29 marzo 2022 definisce le modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti.
I prodotti borderline sono quei prodotti che per loro natura non sono immediatamente riconducibili ad un determinato settore, per i quali quindi è difficile definire quale sia la normativa di riferimento da applicare.
Lavoro agile
Tre articoli OSHwiki presentano informazioni sul telelavoro e sui relativi disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati.
Rischi
Un vademecum pronto all’uso, dedicato a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute e sicurezza, realizzato nell’ambito delle attività del progetto Worklimate. Frutto della collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), lo studio approfondisce gli effetti delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori.
Durante il recente incontro per lo scambio di buone prassi dell’EU-OSHA si sono affrontate diverse questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro (SSL), accogliendo la cerchia di partner ufficiali della campagna che se ne occupano nello specifico.
L’area tematica del sito INAIL Conoscere il rischio, relativa alle radiazioni ionizzanti, è stata aggiornata con le ultime novità legislative, che hanno profondamente revisionato la materia.
Il primo luglio scorso l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha dichiarato che l’esposizione professionale dei vigili del fuoco è classificata come “cancerogena per l’uomo” ed appartiene al Gruppo 1 delle sostanze cancerogene.
Ambiente
DPR 146/2018, attuazione del Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluororati ad effetto serra: nuove scadenze Il 25 luglio 2019 decorre l’obbligo di …
AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE 23-24 giugno 2017 AULA BOVET – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Via del …
Nasce il Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente ( SNPA) e vengono proposti gli indicatori ambientali per descrivere lo stato dell’Ambiente. Fonte: …
Fonte: biblus.acca.it Benessere interno: individuati alcuni indicatori di sostenibilità ambientale per verificare la qualità ambientale dell’edificio In questo articolo analizziamo alcuni macro-indicatori che vengono valutati da …
Medicina del Lavoro
La Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della salute chiarisce, con la Circolare del 12 novembre 2021 alcuni aspetti necessari all’applicazione del Regolamento (UE) 2017/745.
Online sul portale dell’Istituto, il documento descrive l’ambito di applicazione delle gestioni tariffarie di Industria, Artigianato, Terziario e Altre Attività.
Dispositivi medici, aggiornamento del documento Q&A relativo ai requisiti degli Organismi notificati
Il Gruppo di Coordinamento per i Dispositivi Medici “MDCG” ha approvato la terza revisione del documento MDCG 2019-6 Questions and answers: Requirements relating to notified bodies.
fonte: Ministero della Salute Il Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici contiene un’analisi dei dati relativi all’anno 2019 sugli incidenti con dispositivi medici, raccolti nella banca dati del sistema di vigilanza su segnalazione degli operatori sanitari e dei fabbricanti. Il Ministero svolge una costante attività di monitoraggio sugli incidenti che avvengono con i dispositivi medici successivamente …
Dispositivi medici, rapporto sulle attività di vigilanza 2019 Leggi altro »
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.