Sorveglianza sanitaria eccezionale: istruzioni
Con circolare Inail n. 44 dell’11 dicembre 2020 sono fornite ulteriori istruzioni in merito al servizio di Sorveglianza sanitaria eccezionale.
Con circolare Inail n. 44 dell’11 dicembre 2020 sono fornite ulteriori istruzioni in merito al servizio di Sorveglianza sanitaria eccezionale.
Il Ministero della Salute fornisce indicazioni operative per la corretta gestione dell’assistenza a domicilio del caso fin dalla diagnosi, con il duplice scopo di mettere in sicurezza il paziente e di non affollare in maniera non giustificata gli ospedali e soprattutto le strutture di pronto soccorso.
Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli e per sospensione dell’attività didattica dei figli in presenza in favore dei lavoratori dipendenti.
Con la Circolare n. 129 del 13 novembre 2020 l’INPS fornisce le istruzioni operative e contabili in merito alla sospensione dei versamenti contributivi in favore dei datori di lavoro privati.
Con la Circolare 17 novembre 2020 il dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione fornisce agli uffici interessati ulteriori indicazioni operative sulle procedure relative all’emersione di rapporti di lavoro irregolari.
Con la Circolare n. 17 del 19 novembre 2020, preannunciata a margine del tavolo svolto ieri con le parti sociali, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali provvede a esplicitare il dettato normativo in tema di tutela del lavoro dei ciclo-fattorini (c.d. riders) delle piattaforme digitali.
La Direzione Generale per la sicurezza stradale, con la nota n. 7431 del 14 ottobre 2020, ha emanato la circolare in cui si stabilisce che le autorizzazioni ai trasporti eccezionali, continuano a conservare la loro validità per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza, precedentemente indicato con delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, e cioè fino al 29 ottobre 2020.
La nuova Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato dal Comitato Tecnico Scientifico l’11 ottobre 2020.
Pubblicata la Circolare interministeriale sulle modalità per il versamento dei contributi forfettari presso l’Agenzia delle Entrate (leggi la Risoluzione n. 58/E del 25 settembre 2020), da parte dei datori di lavoro, che tra il 1° giugno e il 15 agosto 2020 hanno chiesto di regolarizzare un rapporto di lavoro già instaurato prima della denuncia di regolarizzazione (art. 103 del D.L. 30/2020).
Con la Circolare n. 115 del 30 settembre 2020, l’INPS ha fornito le istruzioni amministrative relative alla proroga degli ammortizzatori sociali previsti dal Decreto-legge n. 104 del 14 agosto 2020 (c.d. Decreto Agosto).