Durc online: implementazione dell’applicativo
Dal 18 novembre 2020 per inoltrare le richieste del Durc online è necessario inserire il codice captcha.
Dal 18 novembre 2020 per inoltrare le richieste del Durc online è necessario inserire il codice captcha.
Con la Circolare n. 129 del 13 novembre 2020 l’INPS fornisce le istruzioni operative e contabili in merito alla sospensione dei versamenti contributivi in favore dei datori di lavoro privati.
Con la Circolare 17 novembre 2020 il dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione fornisce agli uffici interessati ulteriori indicazioni operative sulle procedure relative all’emersione di rapporti di lavoro irregolari.
Con la Circolare n. 17 del 19 novembre 2020, preannunciata a margine del tavolo svolto ieri con le parti sociali, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali provvede a esplicitare il dettato normativo in tema di tutela del lavoro dei ciclo-fattorini (c.d. riders) delle piattaforme digitali.
Questa nuova iniziativa europea si basa sul precedente quadro strategico dell’UE 2014-2020, e mira a mantenere e migliorare gli elevati standard di salute e sicurezza per i lavoratori dell’UE, anche alla luce di nuove circostanze.
EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22.
fonte: Ministero del Lavoro Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 9 novembre 2020, n. 149 (c.d. Decreto Ristori bis) recante “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai...
Nell’ambito del progetto “Welcome – Working for refugee integration” l’Agenzia Onu per i Rifugiati UNHCR ha premiato oggi l’impegno per l’inclusione lavorativa dei rifugiati dimostrato nel 2019 da 121 grandi, medie e piccole imprese italiane e da 52 cooperative, onlus, fondazioni, associazioni di categoria, sindacati, servizi per il lavoro ed enti locali.
Sono stati pubblicati i dati relativi al 2019 degli Osservatori statistici sulle imprese e sul mondo agricolo.
È del 12 novembre il provvedimento dell’Agenzia delle entrate recante: Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici di cui all’articolo 59 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104.