Lavoro ibrido in Europa: teoria e pratica
Il documento riassume i principali dibattiti sul lavoro ibrido negli Stati membri e mostra come il lavoro ibrido sia stato implementato nella pratica in tutta Europa.
Il documento riassume i principali dibattiti sul lavoro ibrido negli Stati membri e mostra come il lavoro ibrido sia stato implementato nella pratica in tutta Europa.
Abbiamo trattato il tema della digitalizzazione e dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel mondo del lavoro con attenzione costante [1], sottolineando come tali innovazioni comportino cambiamenti epocali nei rapporti nei contenuti e nell’organizzazione del lavoro, con effetti che non solo, e non sempre, possono essere interpretati secondo la retorica sempre positiva della innovazione …
La trasformazione digitale: i primi risultati del Progetto PrePaRa Leggi altro »
L’Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all’Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.
fonte: Ministero del Lavoro Considerato che la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, articolo 1, comma 306 ha prorogato fino al 31 marzo 2023 il diritto per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile, si informa che fino al 31 gennaio 2023 le relative comunicazioni per i soggetti “fragili”, ovvero coloro che …
Modalità di comunicazione dei periodi di lavoro agile per i lavoratori fragili Leggi altro »
È stata pubblicata nell’Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working.
Disponibili i template in formato Excel per la compilazione dei relativi modelli di comunicazioni di lavoro agile, che sarà possibile inviare dal 15 dicembre 2022.
Il termine per l’adempimento fissato al 1° dicembre 2022 si intende differito al 1° gennaio 2023.
Si comunica che, al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, il termine per l’adempimento fissato al 1° novembre si intende differito al 1° dicembre 2022.
fonte: Ministero del Lavoro L’art. 25 bis del Decreto Aiuti bis (D.L. 115/2022, convertito con modificazioni in Legge 21 settembre 2022, n. 142) ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell’accordo individuale. Con la procedura emergenziale semplificata potranno essere inviate esclusivamente le comunicazioni di …
Smart working: procedura telematica “emergenziale” fino al 31 dicembre 2022 Leggi altro »
Il rapporto fornisce una panoramica sul telelavoro prima e durante la crisi del COVID-19, e fornisce un’indicazione della “telelavorabilità” tra settori e occupazioni.