Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

intelligenza artificiale

Nuove tecnologie per lavoratori più sicuri e più sani: il potenziale dei sistemi digitali intelligenti per la SSL

I sistemi digitali intelligenti possono favorire la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL). L’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale, i dispositivi indossabili e la realtà aumentata sarà sempre più diffuso per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori.

Diffusione di nuovi sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale: quali benefici per la SSL?

Sono sempre di più le aziende che adottano sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale (IA) per una maggiore efficienza e produttività o a fini di mappatura dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tra questi vi sono sistemi per il monitoraggio delle prestazioni e dell’impegno dei lavoratori o per la programmazione e assegnazione delle mansioni in automatico.

Automazione delle attività cognitive: le conseguenze sulla SSL secondo le ultime ricerche

In una nuova relazione Eu-Osha si espongono le opportunità e le problematiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) connesse all’automazione delle attività cognitive, quali l’assistenza all’adozione di decisioni, il trattamento dei dati, l’assistenza all’apprendimento e all’insegnamento o l’elaborazione linguistica e testuale che si avvalgono di sistemi basati sull’intelligenza artificiale (IA).

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza e salute sul lavoro

È stato pubblicato il 7 gennaio scorso, dall’Agenzia Europea per la salute e sicurezza, un documento di discussione dal titolo “L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza e salute sul lavoro” che fa il punto sul tema.

Eu-Osha, al via la presentazione di progetti di gestione dei lavoratori attraverso l’intelligenza artificiale

Scade il 21 ottobre il bando di gara indetto dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), di cui l’Inail è Focal Point nazionale, finalizzato alla creazione di una panoramica complessiva di ricerche, studi e buone pratiche in tema di management professionale, con la valutazione dell’impatto sulle politiche di prevenzione.