Piattaforma Inail: aggiornate le funzionalità per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato in relazione a lavoro da remoto e innovazione tecnologica

stress lavoro-correlato pexels-energepic-com-27411-313690

fonte: INAIL


È stato rilasciato un aggiornamento della piattaforma INAIL dedicata alla valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato (Slc), con l’introduzione di nuove funzionalità che integrano gli strumenti previsti dalla Metodologia INAIL con moduli specifici per il lavoro da remoto e i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica.

Nuove funzionalità operative

L’aggiornamento segue la pubblicazione, nell’aprile 2025, del modulo monografico sviluppato dal Laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila). Il modulo fornisce strumenti aggiuntivi per la rilevazione di dimensioni psicosociali emergenti legate a nuove modalità organizzative e tecnologie digitali. Le nuove funzionalità della piattaforma consentono l’inserimento e l’elaborazione dei dati raccolti mediante tali strumenti.

Guida all’uso aggiornata

È stata contestualmente aggiornata la guida all’utilizzo della piattaforma, comprensiva delle istruzioni relative alla gestione dei dati integrativi e alla generazione dei report di valutazione. La documentazione è consultabile nella sezione dedicata ai materiali informativi del portale.

Accesso e riservatezza

La piattaforma è attiva dal 2011 e consente ai datori di lavoro di effettuare in autonomia la valutazione del rischio Slc, nel rispetto della riservatezza dei dati trattati. L’accesso è subordinato all’autenticazione tramite Spid, Cns o Cie. L’utilizzo è consentito anche ad altri soggetti, quali figure della prevenzione o professionisti incaricati, previa autorizzazione da parte del datore di lavoro dell’azienda oggetto della valutazione.


MATERIALI

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, illustrando i percorsi di ricerca e sperimentazione condotti per il loro sviluppo.

Lascia un commento