fonte: INAIL
La progressiva integrazione tra dispositivi di protezione individuale (DPI) e tecnologie digitali abilitate dall’Internet of Things (IoT) sta introducendo nuove modalità operative nei sistemi di prevenzione aziendale. La pubblicazione Smart DPI – Prospettive, applicazione, gestione, curata dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza dell’INAIL con il contributo di vari enti di ricerca e organismi tecnici (tra cui Istituto Superiore di Sanità, Università La Sapienza e Accredia), analizza gli sviluppi tecnologici dei DPI con funzionalità “intelligenti”, nonché gli aspetti normativi, gestionali ed etici correlati.
Funzionalità estese dei DPI smart
I DPI smart si configurano come dispositivi in grado di comunicare dati, rilevare condizioni anomale, monitorare il corretto utilizzo e contribuire alla gestione delle emergenze. L’impiego di sensori e interfacce digitali consente l’automatizzazione di controlli (ad esempio, accesso ad aree riservate o attivazione di alert in prossimità di fonti di rischio) e il supporto alle operazioni di soccorso attraverso la trasmissione di parametri ambientali e fisiologici.
Applicazioni operative e ambiti critici
Le applicazioni attuali includono il monitoraggio del corretto indossamento dei DPI, la rilevazione della presenza in zone pericolose e il supporto alla manutenzione predittiva. Tali dispositivi, tuttavia, devono mantenere i requisiti fondamentali di efficacia protettiva previsti dalla normativa. La modifica dei DPI per l’integrazione di componenti elettroniche deve essere oggetto di specifiche valutazioni tecniche, sia in fase di progettazione che di eventuale adattamento in ambito aziendale, per evitare l’introduzione di ulteriori fattori di rischio.
Aspetti normativi e linee guida tecniche
La gestione dei DPI con funzionalità smart implica la necessità di un quadro normativo e tecnico in grado di supportare l’adozione delle nuove soluzioni, anche in relazione alla tutela dei dati personali. A questo proposito, il rapporto tecnico UNI/TR 11858:2022 fornisce indicazioni preliminari per l’integrazione dell’IoT nei DPI. La pubblicazione INAIL si propone come riferimento operativo per i soggetti coinvolti nella progettazione, adozione o gestione di sistemi di protezione evoluti, con un focus specifico sull’affidabilità dei dispositivi, la sostenibilità delle soluzioni adottate e il rispetto delle disposizioni in materia di privacy.
MATERIALI
Smart Dpi – Prospettive, applicazione, gestione
La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione individuale corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart.