Orientasud: dal 3 al 5 novembre 2021, online la XXII edizione
Al via mercoledì 3 novembre Orientasud, il Salone delle opportunità dedicato all’ingresso dei giovani del Sud nel mondo del lavoro.
Al via mercoledì 3 novembre Orientasud, il Salone delle opportunità dedicato all’ingresso dei giovani del Sud nel mondo del lavoro.
Sensibilizzare all’importanza della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL) fin dall’inizio di un percorso professionale è fondamentale nell’ottica di una vita lavorativa sostenibile.
L’evento, visibile anche in diretta streaming, intende dare evidenza agli esiti del progetto promosso dall’Inail attraverso il Bando di ricerche BRIC ID10 anno 2018.
Strutturato in quattro sezioni, lo strumento facilita l’individuazione dei fattori di rischio, causa di patologie muscolo-scheletriche molto diffuse.
Online il 20esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale Inail: tra gennaio e settembre l’incidenza media delle infezioni di origine professionale sul totale delle denunce pervenute all’Istituto è scesa a una su 12. Nel 2020 era il triplo. Dall’inizio della pandemia denunciati 181.636 contagi e 762 decessi.
Sono online le versioni aggiornate dell’opuscolo “Fondo per le vittime amianto” e del depliant “Prestazione in favore dei malati di mesotelioma non professionale e dei loro familiari”.
Il Gruppo di Coordinamento per i Dispositivi Medici “MDCG” ha approvato la terza revisione del documento MDCG 2019-6 Questions and answers: Requirements relating to notified bodies.
È stato presentato il 22 ottobre scorso il piano di co-progettazione e gestione di interventi innovativi di welfare destinati a cittadini di origine straniera, vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura nella provincia di Foggia.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.
Dopo anni di accorati appelli perché le istituzioni recuperino l’iniziativa e rendano il Sistema nazionale di prevenzione più razionale ed efficace nella sua operatività, arriva dall’attuale governo una risposta significativa per il peso delle misure che introduce.