Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

rischi psicosociali

Rischi psicosociali e disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati: nessi e strategie di prevenzione

Una nuova relazione esamina i nessi esistenti tra fattori psicosociali e disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul luogo di lavoro in base ai dati delle ultime edizioni dell’Indagine europea sulle condizioni di lavoro e dell’Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.

Rischi psicosociali e sedentarietà: fattori di rischio segnalati frequentemente nell’ambito dell’indagine ESENER 2019

fonte: Eu-Osha Dover gestire persone difficili, effettuare movimenti ripetitivi del braccio e della mano, sollevare e spostare persone o carichi pesanti sono ancora segnalati frequentemente dalle imprese come fattori di rischio per la salute dei lavoratori in tutta Europa. Ecco quanto emerge dalle conclusioni preliminari della terza indagine europea tra le imprese sui rischi nuovi …

Rischi psicosociali e sedentarietà: fattori di rischio segnalati frequentemente nell’ambito dell’indagine ESENER 2019 Leggi altro »

La guida elettronica sullo stress e sui rischi psicosociali sotto i riflettori

fonte: Eu-Osha La guida elettronica è stata lanciata nel quadro della Campagna «Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato» nel 2014. Lo strumento intende soddisfare i bisogni dei datori di lavoro e dei lavoratori delle piccole imprese che cercano una guida e consigli pratici sui primi passi da compiere per gestire …

La guida elettronica sullo stress e sui rischi psicosociali sotto i riflettori Leggi altro »

Rischi psicosociali, stress e disturbi muscolo-scheletrici: una guida pratica per le piccole imprese

fonte: Eu-Osha I lavoratori in Europa hanno maggiori probabilità di subire le conseguenze negative dei rischi psicosociali, dello stress o dei disturbi muscolo-scheletrici rispetto a qualsiasi altro problema di salute connesso all’attività lavorativa. Tali problematiche sono suscettibili di ripercuotersi in maniera seria sugli individui e sulle imprese, con frequenti lunghi periodi di assenza per malattia. …

Rischi psicosociali, stress e disturbi muscolo-scheletrici: una guida pratica per le piccole imprese Leggi altro »

Gestione rischi psicosociali sul lavoro: uno studio comparato tra Italia e Spagna

Fonte: Adapt Vi proponiamo il Working Paper del centro studi ADAPT su Prevenzione e gestione dei rischi psicosociali sul lavoro: un approccio comparato tra Italia e Spagna, a cura del prof. J.S. Perez e della dott.ssa F. Selvaggi. Focus sul tema della prevenzione, della responsabilità sociale dell’impresa e sulla metodologia inerente lo stress lavoro correlato.

La tutela dell’integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

Presentiamo un nuovo libro, a cura di Paolo Gentile, che raccoglie gli interventi al seminario sul tema dei rischi psico-sociali. La tutela dell’integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. Con contributi di Fernando Cecchini, Vindice Deplano, Marco Immordino, Walter Lamanna, Roberto Panzarani. Il motore della società industriale è stata la lunga marcia …

La tutela dell’integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. Leggi altro »