Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

D.Lgs.81/2008

Il rischio microclima

Il seminario sul rischio microclima, realizzato nell’ambito di Safe [1] il 7 giugno scorso, è un‘occasione non solo per parlare di un tema, relativo a salute e sicurezza sul lavoro, particolarmente attuale nei mesi estivi (e non solo), ma anche per rinnovare e ripresentare ai nostri lettori le informazioni relative al Portale agenti fisici: uno …

Il rischio microclima Leggi altro »

Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro

Abbiamo affrontato il tema della sorveglianza sanitaria (nel contesto della attuale situazione sanitaria del Paese) e dell’obbligo vaccinale per i lavoratori in due recenti articoli con riferimento al documento della Consulta inter associativa per la prevenzione che – a seguito dello sviluppo della campagna vaccinale e dell’estendersi dei punti attivi tra cui anche quelli aziendali …

Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro Leggi altro »

Le aggressioni nei luoghi di lavoro: la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici

I settori in cui le aggressioni a lavoratori e lavoratrici  possono verificarsi sono in realtà molti, considerando: tutti i contesti in cui avviene un contatto con il pubblico (ad es. pubblici esercizi e trasporti) le banche e le poste in cui  subentra la specificità del rischio rapina il settore della sanità in cui la particolarità …

Le aggressioni nei luoghi di lavoro: la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici Leggi altro »

La Direttiva cancerogeni UE 2019/130

Protezione dei lavoratori dagli agenti cancerogeni La nuova Direttiva UE 2019/130 La Direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento e del Consiglio (che modifica ulteriormente la Direttiva 2004/37/CE sulla “protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro”) una volta recepita, entro il 2021 [1], introdurrà importanti modifiche al …

La Direttiva cancerogeni UE 2019/130 Leggi altro »