Ondate di calore: attivo dal 23 giugno il numero di pubblica utilità 1500

Proteggiamoci dal caldo 2025

Dal 23 giugno e per tutta l’estate è operativo il numero 1500, un servizio pubblico gratuito attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17 (esclusi i giorni festivi). Il servizio è pensato per offrire assistenza e orientamento su come affrontare al meglio le elevate temperature estive, con un’attenzione particolare alla tutela delle fasce di popolazione più vulnerabili. Anche quest’anno, l’iniziativa è promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con l’INAIL.

Contattando il 1500, i cittadini possono ricevere:

  • indicazioni pratiche per proteggersi dai rischi legati al caldo, in particolare per anziani, bambini e persone fragili;
  • aggiornamenti sulle previsioni relative alle ondate di calore, fornite dal sistema di sorveglianza del Ministero della Salute;
  • informazioni sui servizi sociali e sanitari attivati a livello locale da Regioni e Comuni;
  • supporto in merito al sistema di allerta caldo-salute per i lavoratori, sviluppato da INAIL insieme al CNR-IBE nell’ambito del progetto Worklimate;
  • orientamento sulle norme di sicurezza e sulle linee guida per la protezione dei lavoratori che operano all’aperto, esposti al sole e alle alte temperature;
  • consulenza medico-sanitaria di primo e secondo livello, garantita dai dirigenti sanitari del Ministero della Salute;
  • supporto in caso di disagi, con l’obiettivo di facilitare una risposta efficace o un corretto indirizzamento verso i servizi competenti.

Il numero 1500 si affianca al Piano Caldo Estate 2025, attivo dal 26 maggio, che coordina le misure nazionali per la prevenzione degli effetti negativi delle alte temperature, con particolare attenzione alla tutela della salute pubblica.
Fino a metà settembre, è inoltre possibile consultare quotidianamente sul sito Ondate di calore del Ministero della Salute i bollettini aggiornati sulle ondate di calore, elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio. Questi dati fanno parte del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo, supportato dal Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e dal monitoraggio degli accessi ai Pronto Soccorso in 55 città italiane. Questo sistema integrato consente al Ministero di individuare tempestivamente eventuali situazioni critiche e attivare interventi di prevenzione mirati.
Sempre sul portale tematico è possibile accedere a materiali informativi utili, come:

Per ulteriori approfondimenti, sono disponibili la Circolare ministeriale n. 2557 del 23 maggio 2025 e lo spot informativo “Proteggiamoci dal caldo”.

Lascia un commento