Salute e sicurezza sul lavoro: non sono numeri, sono persone!
Pubblicato il 28 ottobre 2022 su Fabbrica società, periodico di UILM Nazionale. Articolo di Andrea Farinazzo.
Pubblicato il 28 ottobre 2022 su Fabbrica società, periodico di UILM Nazionale. Articolo di Andrea Farinazzo.
L’iniziativa, avviata dal Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Spisal) dell’Azienda Ulss 9 Scaligera, ci permette di proporre ai nostri lettori un’ulteriore esperienza (in corso) che prosegue nell’utilizzo virtuoso del Piano mirato di prevenzione (Pmp) come modalità di intervento che, quale modello territoriale partecipativo di assistenza e supporto, è in grado come …
Il Piano mirato di prevenzione nelle strutture residenziali per anziani Leggi altro »
La circolare n. 31 del 3 agosto 2022 fornisce indicazioni operative relativamente ai rapporti di lavoro in regime di codatorialità, con particolare riferimento all’inquadramento previdenziale e assicurativo, ai relativi adempimenti e agli adempimenti nei confronti dell’INAIL per l’assicurazione dei lavoratori in codatorialità e in distacco presso un’impresa retista.
Con il D.M. n. 149 del 22 agosto 2022 – e relativi allegati – sono state definite le modalità per assolvere agli obblighi di comunicazione delle informazioni relative all’accordo di lavoro agile.
Si tratta di un provvedimento innovativo in tema di omicidi sul lavoro: la misura interdittiva disposta dal Giudice per le indagini preliminari agisce nei confronti dell’indagato e va ad aggiungersi alla sospensione che colpisce l’attività imprenditoriale.
Per molti Rls, Rlst o RLs le difficoltà a operare sono frequenti. Questo per il mancato rispetto, da parte delle aziende, delle disposizioni previste, o da una interpretazione così burocratica delle norme che ne annulla il valore e l’efficacia.
La lettura, anche solo di questi due articoli, rivela quanto importante il legislatore dell’81 abbia considerato il ruolo e il contributo che il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza può dare alla individuazione e gestione dei rischi nelle aziende. Eppure è un ruolo che frequentemente, ancora oggi, gli Rls devono conquistarsi sul campo, giorno per …
La prevenzione oggi: il punto di vista degli Rls Leggi altro »
Nel corso di una intervista pubblicata recentemente su Repertorio salute Antonio Giatti, impiegato presso l’azienda LyondellBasell con il ruolo di preposto in un impianto di produzione, aveva concluso la sua riflessione su “compiti e responsabilità del preposto” introducendo il concetto della just culture e auspicandone l’applicazione in “ogni luogo di lavoro”.
Questa la definizione, di cui all’81, che ben descrive le caratteristiche della figura del preposto con le sue responsabilità ma anche con i limiti di queste responsabilità, limiti che derivano dagli obblighi delle altre figure presenti in azienda e dalla specifica posizione che il preposto ha nella gerarchia aziendale. È importante sottolineare questo aspetti perché …
Compiti e responsabilità: la parola ai preposti Leggi altro »
Prorogati fino al 31 marzo 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.