salute e sicurezza

La strategia tedesca: un salto di qualità nel rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro

Il sistema tedesco di SSL è sostenuto da diversi soggetti istituzionali e da numerose iniziative. Si basa sulla strategia tedesca congiunta per la SSL, che può essere un punto di riferimento per altri paesi impegnati nella definizione di strategie nazionali coerenti in materia di SSL.

La strategia tedesca: un salto di qualità nel rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro Leggi tutto »

Dall’INAIL 14 milioni di euro per la formazione e l’informazione sulla salute e sicurezza sul lavoro

Oltre a datori di lavoro, lavoratori, Rls, Rspp e Aspp, a beneficiare dei progetti finanziati dall’Istituto con il nuovo avviso pubblico saranno anche i tutor coinvolti nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento degli studenti delle scuole superiori. I fondi sono destinati agli organismi paritetici e alle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori, che possono partecipare anche in forma aggregata e attraverso strutture formative o società di servizi.

Dall’INAIL 14 milioni di euro per la formazione e l’informazione sulla salute e sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro: una panoramica della strategia della Norvegia

L’EU-OSHA ha analizzato lo stato delle strategie nazionali e delle azioni intraprese a sostegno della conformità in materia di SSL in cinque paesi diversi e ha appena pubblicato la sua prima serie di pubblicazioni incentrate sulla Norvegia: una relazione completa, studi di casi e note informative sulle politiche.

Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro: una panoramica della strategia della Norvegia Leggi tutto »

8 febbraio 2023 | Covegno Cug: Salute e sicurezza sul lavoro una questione anche di genere

Mercoledì 8 febbraio 2023, in presenza e sulla piattaforma Teams, è in programma il convegno curato dal Comitato unico di garanzia (Cug) dell’Inail. Partecipano il presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, e il direttore generale, Andrea Tardiola.

8 febbraio 2023 | Covegno Cug: Salute e sicurezza sul lavoro una questione anche di genere Leggi tutto »

La salute nei luoghi di lavoro: analisi e proposte verso nuove prospettive di cambiamento

La salute nei luoghi di lavoro: analisi e proposte verso nuove prospettive di cambiamento è un testo a cura dei Gruppi di lavoro del Circolo LASS-Rosario Bentivegna del Partito Democratico.

La salute nei luoghi di lavoro: analisi e proposte verso nuove prospettive di cambiamento Leggi tutto »

Una azione di contrasto al fenomeno infortunistico e di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro

Nel Decreto con misure urgenti di attuazione del PNRR arriva la norma per assicurare un’efficace azione di contrasto al fenomeno infortunistico e di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nella fase di realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Una azione di contrasto al fenomeno infortunistico e di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro Leggi tutto »

Il Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, gli stati generali della prevenzione partecipata

Definito il programma della manifestazione che si svolgerà dal 4 al 6 maggio al Palazzo Ducale di Urbino, promosso dall’ateneo marchigiano e dalla fondazione Rubes Triva con il patrocinio dell’Inail. Tra gli eventi in agenda, convegni e tavole rotonde, a cui prenderanno parte i vertici dell’Istituto, una sessione della Conferenza sul futuro dell’Europa e l’avvio della Scuola di alta formazione.

Il Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, gli stati generali della prevenzione partecipata Leggi tutto »

La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dalla collaborazione tra Inail e IIT arriva il progetto “ergoCub”

Al via lo studio di durata triennale per lo sviluppo e la realizzazione di nuovi umanoidi e tecnologie indossabili in grado di valutare, gestire e ridurre il rischio psicofisico dei lavoratori.

La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dalla collaborazione tra Inail e IIT arriva il progetto “ergoCub” Leggi tutto »