L’Ungheria aderisce a OiRA
La comunità di utenti dello strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) è cresciuta fino a comprendere 18 partner nazionali grazie all’adesione di un nuovo Stato membro, l’Ungheria.
La comunità di utenti dello strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) è cresciuta fino a comprendere 18 partner nazionali grazie all’adesione di un nuovo Stato membro, l’Ungheria.
Il programma OiRA, messo a punto dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza, ha raggiunto la significativa quota di 326 strumenti settoriali (di cui 60 in fase di sviluppo). Il contributo a supporto delle micro e piccole imprese, per la valutazione e gestione dei rischi, si è arricchito in questo ultimo mese di un …
OIRA: un nuovo strumento “generico” per la valutazione del rischio Leggi altro »
fonte: Eu-Osha Oggigiorno migliaia di aziende in tutta Europa contano su più di 320 strumenti gratuiti interattivi online per la valutazione del rischio (OiRA) per gestire i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e tutelare i lavoratori. Dietro il successo di questa iniziativa europea, unica nel suo genere, vi è una comunità impegnata di 17 parti sociali settoriali …
Gestire i rischi lavoro-correlati con OiRA: il 5 ottobre la High Level Conference Leggi altro »
Un nuovo case study esamina il modo in cui la Francia attua gli strumenti OiRA (valutazione interattiva dei rischi online) concepiti per le micro e piccole imprese (MPI) in vari settori. Il successo di OiRA in Francia è palese: ad esempio, il numero di utenti dello strumento dedicato alla ristorazione corrisponde al 25 % di tutti i ristoranti registrati nel paese.
Sensibilizzazione degli insegnanti e degli studenti dell’istruzione e della formazione professionale in merito alla salute e sicurezza sul lavoro, e informazioni in merito agli stati membri dell’Unione europea e dell’EFTA.
Proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori nelle micro e piccole imprese rappresenta una sfida maggiore rispetto alle aziende più grandi. Le micro e le piccole imprese tendono a conformarsi in misura minore alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e spesso sottovalutano i rischi per la SSL all’interno della loro attività lavorativa.
Il 2020 è stato un anno senza precedenti, che ha messo sottosopra il mondo. Tuttavia, è diventato anche un catalizzatore per il conseguimento di importanti risultati nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro.
Nel seminario, in programma l’8 ottobre prossimo, saranno illustrate modalità di utilizzo e applicazioni pratiche dello strumento interattivo di valutazione dei rischi progettato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), di cui l’Inail è Focal Point per l’Italia.
Come si possono aiutare le piccole imprese a mantenere il proprio personale in condizioni di sicurezza, particolarmente oggi, nel contesto della crisi sanitaria senza precedenti innescata dalla COVID-19? La Francia ha recentemente presentato una soluzione elegante basata su un regime di sovvenzioni.
La piattaforma interattiva per la valutazione dei rischi online (OiRA) dell’EU-OSHA ha elaborato uno strumento mirato per agevolare il ritorno in sicurezza al luogo di lavoro.