TutoPrév: la prevenzione dei rischi professionali
TutoPrév è una procedura di formazione per studenti, apprendisti e neo assunti sui rischi professionali, basata sull’osservazione e l’analisi delle situazioni di lavoro in impresa.
TutoPrév è una procedura di formazione per studenti, apprendisti e neo assunti sui rischi professionali, basata sull’osservazione e l’analisi delle situazioni di lavoro in impresa.
Un nuovo case study esamina il modo in cui la Francia attua gli strumenti OiRA (valutazione interattiva dei rischi online) concepiti per le micro e piccole imprese (MPI) in vari settori. Il successo di OiRA in Francia è palese: ad esempio, il numero di utenti dello strumento dedicato alla ristorazione corrisponde al 25 % di tutti i ristoranti registrati nel paese.
Per superare la genericità delle informazioni e dare concretezza al tema (in questo momento centrale) della digitalizzazione del lavoro – ovvero dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) in ambito lavorativo – ci riproponiamo di esaminare di volta in volta specifiche innovazioni (già in uso o presumibilmente di prossimo utilizzo), le loro applicazioni, l’impatto …
Occhiali connessi: nuovi rischi per i lavoratori? Leggi altro »
Come si possono aiutare le piccole imprese a mantenere il proprio personale in condizioni di sicurezza, particolarmente oggi, nel contesto della crisi sanitaria senza precedenti innescata dalla COVID-19? La Francia ha recentemente presentato una soluzione elegante basata su un regime di sovvenzioni.
Proseguiamo il nostro percorso nel mondo del lavoro che cambia a seguito dell’introduzione delle Information Communication Technologies (ICT): ci occuperemo questa volta dell’utilizzo degli esoscheletri e faremo riferimento ad un opuscolo pubblicato dall’Inrs, l’istituto francese di ricerca in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La ULSS 6 di Vicenza ha tradotto un articolo dell’INRS (Istituto Nazionale di Ricerca sulla Sicurezza della Francia), incentrato sull’uso delle nuove tecnologie per la prevenzione della collisione delle macchine da lavoro con i lavoratori o i pedoni. Nell’articolo sono analizzati i progressi e i vantaggi ottenuti con l’impiego sulle macchine dei sensori per la …