Intesa Lavoro e Istruzione per ampliare coperture Inail agli studenti
Verso l’ampliamento della tutela infortunistica degli studenti.
Verso l’ampliamento della tutela infortunistica degli studenti.
Pubblicato sul portale dell’INAIL il secondo fascicolo del progetto “RAS – Ricercare e Applicare la Sicurezza”, dedicato al tema della valutazione del rischio architettonico negli ambienti di lavoro.
Pubblicato sul portale dell’INAIL, il testo Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica costituisce un vademecum operativo per l’adozione di Sgsl da parte delle imprese del comparto, volto all’individuazione e implementazione di buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali.
Mercoledì 8 febbraio 2023, in presenza e sulla piattaforma Teams, è in programma il convegno curato dal Comitato unico di garanzia (Cug) dell’Inail. Partecipano il presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, e il direttore generale, Andrea Tardiola.
INAIL finanzia la realizzazione ed erogazione di interventi formativi tematici a contenuto prevenzionale, attraverso la pubblicazione di singoli avvisi pubblici regionali/provinciali.
Sul sito INAIL è disponibile il Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023 (all.1), in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2022.
La Consulta interassociativa italiana per la prevenzione (Ciip) rilancia il tema dello stress rendendo disponibile un documento di consenso dal titolo: Dallo stress lavoro-correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali.
Lo studio periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale riepiloga i dati relativi al quinquennio 2017-2021. Ogni anno, in media, sono più di 1400 i lavoratori affetti da queste patologie.
Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dedica un approfondimento a questo comparto cruciale per il sistema economico, da mesi al centro del dibattito pubblico per le ricadute globali legate alla guerra in Ucraina. Le aziende assicurate con l’Istituto nel 2021 erano circa quattromila, per un totale di 117mila addetti.
Prorogato al 13 febbraio 2023, alle ore 17.00, il termine per la trasmissione delle domande di partecipazione al bando BIT.