sanità

Sicurezza sul lavoro, nel nuovo numero di Dati INAIL una panoramica sul mondo della sanità

Il periodico statistico dell’INAIL analizza l’andamento infortunistico e tecnopatico in questo settore di attività, tra i più colpiti dalla pandemia nel triennio 2020-2022, con approfondimenti dedicati agli episodi di violenza contro il personale e ai rischi che possono derivare dall’esposizione a sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche.

Sicurezza sul lavoro, nel nuovo numero di Dati INAIL una panoramica sul mondo della sanità Leggi tutto »

Rischi e azioni preventive per gli operatori della sanità: il valore di una ricerca

INAIL ha pubblicato una ricerca [1] in due volumi [2] che prende in considerazione i rischi propri delle attività lavorative degli operatori sanitari: il primo volume offre una sintesi statistica dei dati disponibili su infortuni e malattie professionali, mentre il secondo volume affronta un tema strategico, quello dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione nel

Rischi e azioni preventive per gli operatori della sanità: il valore di una ricerca Leggi tutto »

Sanità e assistenza sociale, nel nuovo numero di Dati Inail la radiografia di un settore sotto stress

A causa dell’elevata esposizione al rischio di contagio da Covid-19, nei primi nove mesi del 2020 il numero degli infortuni sul lavoro denunciati è raddoppiato e i casi mortali in occasione di lavoro sono addirittura decuplicati rispetto all’anno precedente.

Sanità e assistenza sociale, nel nuovo numero di Dati Inail la radiografia di un settore sotto stress Leggi tutto »

Pubblica o privata: quale sanità?

Nei giorni dell’epidemia si è tornati a parlare del tema dell’organizzazione sanitaria italiana, e spesso lo si è fatto confrontando il sistema vigente con il resto dell’Europa e con la sanità statunitense. La Sanità italiana, secondo uno studio della Fondazione Gimbe del 2018, pur nelle differenze dei parametri selezionati, risulta sempre prima in Europa, o

Pubblica o privata: quale sanità? Leggi tutto »