Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

INCENDI

Proroga alla domanda del manutentore degli impianti per ottenere la qualifica di tecnico manutentore qualificato

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’interno del 31 agosto 2023. Il decreto modifica quello dell’1 settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81».

Nuova modulistica prevenzione incendi: Circ. 9663/2023

Con la Circ. n. 9663/2023 il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha approvato la nuova Modulistica di presentazione delle valutazioni progetto e delle segnalazioni certificate di inizio attività, previste dal decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012, per le attività inserite nel PNRR, PNC o ZES. 

La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: webinar INAIL / Confimi Industria

Il 26 giugno scorso si è tenuto il Webinar La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro – Accrescere la consapevolezza in merito ai contenuti dei nuovi Decreti Antincendio e alla loro messa in pratica. Si tratta del primo progetto portato a termine derivato dal protocollo d’intesa triennale INAIL-Confimi Industria, finalizzato alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della sicurezza in azienda.

Come prevenire il rischio incendio in autorimessa, sul portale INAIL una guida per la progettazione

La pubblicazione prosegue l’attività di approfondimento e divulgazione editoriale realizzata nell’ambito della collaborazione scientifica tra INAIL, Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e Consiglio nazionale degli ingegneri sul Codice di prevenzione incendi, che viene illustrata in un seminario a Roma il 9 giugno.

Ministero dell’Interno, VV.F. Prot. 13 marzo 2023, n. 3747 – Decreto del Ministero dell’Interno del 1 settembre 2021. Ulteriori indicazioni.

Con la presente nota si forniscono ulteriori indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati, per consentire ai soggetti formatori di presentare le istanze per il riconoscimento dei requisiti alla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica e alle Direzioni regionali e per il successivo avvio degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati.