Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

28 aprile: ReS festeggia la Giornata Mondiale per la sicurezza sul lavoro

worklimate

Esposizione a temperature estreme e infortuni sul lavoro in edilizia, pubblicato sulla rivista “Environmental International” uno studio INAIL sui fattori di rischio

fonte: INAIL L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha indicato il tema del contrasto al cambiamento climatico e della mitigazione degli effetti sulla salute come una priorità di azione. Secondo il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc), senza interventi di mitigazione, il riscaldamento globale raggiungerà 1,5° fra il 2030 e il 2050. Nell’ambito del piano di …

Esposizione a temperature estreme e infortuni sul lavoro in edilizia, pubblicato sulla rivista “Environmental International” uno studio INAIL sui fattori di rischio Leggi altro »

Gestione del rischio caldo, online le linee guida dell’INAIL

Un vademecum pronto all’uso, dedicato a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute e sicurezza, realizzato nell’ambito delle attività del progetto Worklimate. Frutto della collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), lo studio approfondisce gli effetti delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori.

Ambienti esterni: prevenzione dello stress termico

L’esposizione a condizioni climatiche particolarmente critiche diviene, con il sopraggiungere dell’estate e del caldo, un problema per gli addetti di numerosi settori tra cui i lavoratori agricoli e edili. A livello mondiale si valuta che il 30% della popolazione sia esposta a stress termico dovuto al caldo  per almeno 20 giorni all’anno. Il Cnr e …

Ambienti esterni: prevenzione dello stress termico Leggi altro »