Intesa Lavoro e Istruzione per ampliare coperture Inail agli studenti
Verso l’ampliamento della tutela infortunistica degli studenti.
Verso l’ampliamento della tutela infortunistica degli studenti.
Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi alle scuole un vademecum con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico in vista dell’avvio dell’anno 2022/2023.
Il 25 maggio scorso INAIL, Ministero del Lavoro, Ministero dell’Istruzione e Ispettorato nazionale del lavoro hanno firmato un nuovo Protocollo d’intesa in cui le parti concordano una serie di azioni per fare in modo che la scuola sia luogo prioritario per avviare i giovani alla comprensione dell’importanza della salute e della sicurezza sul lavoro.
Covid 19, inviata la nota con aggiornamento delle modalità di gestione dei contatti con casi di positività all infezione da SARS-CoV-2
a seguito dell’aggiornamento normativo previsto dal D.L. 24/2022 nuove modalità di gestione dei contatti con casi di positività all infezione da SARS-CoV-2.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 4 febbraio 2022, n. 5 Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo.
In vista del nuovo anno scolastico, il documento elaborato dall’Inail insieme all’Istituto superiore di sanità, ai Ministeri della Salute e dell’Istruzione e alla Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario straordinario per l’emergenza, contiene una serie di raccomandazioni – dal distanziamento di almeno un metro fra i banchi alla necessità di un frequente ricambio d’aria – per garantire il rientro nelle classi in sicurezza.
Il documento analizza l’andamento epidemiologico nazionale e regionale dei casi di COVID-19 in età scolare (3-18 anni) nel periodo compreso tra il 24 agosto e il 27 dicembre 2020.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dell’Ambiente che stanzia 20 milioni di euro per progetti sperimentali per la realizzazione o l’implementazione del servizio di trasporto scolastico con mezzi di trasporto ibridi o elettrici.
Realizzato dall’Inail e dall’Istituto superiore di sanità, è stato condiviso con il Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Coronavirus allo scopo di fornire elementi di riflessione in previsione del riavvio delle attività in presenza per tutti gli studenti di ogni ordine e grado, concentrando l’attenzione sul percorso casa-scuola, sullo studio in condivisione e sugli assembramenti in prossimità degli edifici scolastici.
In una pubblicazione Inail vengono aggiornate e riepilogate tutte le istruzioni, dalla formazione del personale alle sostanze da utilizzare, utili sia nella gestione ordinaria di aule e complessi scolastici che in situazioni di emergenza epidemiologica.