ECHA aggiorna le raccomandazioni per migliorare le registrazioni REACH
Le raccomandazioni aggiornate ECHA aiuteranno le aziende a soddisfare i requisiti REACH e a garantire l’uso sicuro delle sostanze chimiche.
Le raccomandazioni aggiornate ECHA aiuteranno le aziende a soddisfare i requisiti REACH e a garantire l’uso sicuro delle sostanze chimiche.
La conferenza online organizzata da ECHA cercherà di rispondere alle seguenti domande: in che modo l’ECHA e i suoi partner supportano le aziende nel percorso verso la sostenibilità? Quali sono le aspettative normative nel panorama in evoluzione e come possiamo aiutarti a soddisfarle?
La Candidate List Echa delle sostanze estremamente preoccupanti ora contiene 219 sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l’ambiente.
fonte: Echa Nell’ambito della direttiva sull’acqua potabile, ECHA ha ricevuto il compito di individuare le sostanze chimiche che possono essere tranquillamente utilizzate in materiali che entrano in contatto con l’acqua potabile. L’elenco “positivo” delle sostanze dovrebbe contenere circa 1500 prodotti chimici e sarà adottato dalla Commissione europea entro il 2024. Poiché la base di partenza …
ECHA inizia uno studio sulle sostanze più sicure a contatto con l’acqua da bere Leggi altro »
fonte: Eu-Osha L’EU-OSHA, i suoi partner e le parti interessate si sono riuniti a Bilbao il 12 e 13 novembre 2019 per la fase finale della campagna 2018-19 «Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose». Il vertice ha celebrato i risultati della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri 2019» …
font: REACH Helpdesk All’indirizzo http://bancasostanze.minambiente.it/ è consultabile la versione aggiornata della Banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate). La banca dati raggruppa, in modo omogeneo e sintetico, le informazioni di base su divieti, restrizioni e obblighi di autorizzazione stabiliti a livello europeo per le sostanze caratterizzate da indicazioni di pericolo, come sostanze classificate …
fonte: Eu-Osha Alcuni gruppi di lavoratori sono più a rischio di altri quando sono esposti a sostanze pericolose. Ciò può essere dovuto al fatto che questi lavoratori sono inesperti, disinformati o fisicamente più vulnerabili. Altri motivi sono i frequenti cambi di occupazione, o il fatto di lavorare in settori in cui vi è una scarsa …
Come proteggere i lavoratori vulnerabili dalle sostanze pericolose? Leggi altro »
Nell’ambito della Campagna europea Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose 2018-2019 dieci organizzazioni/aziende sono state premiate da un giuria internazionale per aver gestito le sostanze pericolose nell’ambiente di lavoro in modo proattivo e sostenibile. La cerimonia di consegna del premio per le buone pratiche avverrà il prossimo novembre nell’ambito …
La gestione delle sostanze pericolose: le buone prassi premiate Leggi altro »
fonte: Eu-Osha Sei organizzazioni sono state premiate e quattro sono state encomiate nel contesto della 14a edizione dei premi per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» dell’EU-OSHA. Il concorso 2018-19 metteva in evidenza le buone pratiche nella gestione delle sostanze pericolose e offre un riconoscimento alle organizzazioni che adottano un …
fonte: Ministero della Salute La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha emesso un comunicato di revoca delle autorizzazioni di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva thiametoxam, a seguito della scadenza del suo periodo di approvazione comunitaria, ai sensi del Regolamento (UE) 2012/844. Consulta il Comunicato del 25 giugno 2019 …
Revoca dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva thiametoxam Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.