sostanze pericolose

40 sostanze chimiche pericolose aggiunte al PIC: gli esportatori sono tenuti a notificarle dal 1 marzo 2025

Dal 1° marzo 2025, gli esportatori dell’UE sono tenuti a notificare la loro intenzione di esportare 40 nuove sostanze chimiche pericolose. Questo requisito segue la recente decisione della Commissione europea di aggiungere nuove sostanze chimiche al regolamento PIC (Previo consenso informato) dell’UE.

40 sostanze chimiche pericolose aggiunte al PIC: gli esportatori sono tenuti a notificarle dal 1 marzo 2025 Leggi tutto »

ECHA e cinque paesi europei pubblicano un aggiornamento sulle restrizioni PFAS

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e le autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno pubblicato un aggiornamento sui progressi del processo di restrizione delle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.

ECHA e cinque paesi europei pubblicano un aggiornamento sulle restrizioni PFAS Leggi tutto »

Animali di affezione e non solo, una ricerca INAIL analizza i rischi professionali in ambito veterinario

Esposizione a sostanze pericolose, a radiazioni ionizzanti, infezioni e zoonosi, burnout: nello studio un riepilogo delle tipologie di rischio più rilevanti per i professionisti della salute degli animali, con un focus sulla manipolazione di farmaci pericolosi.

Animali di affezione e non solo, una ricerca INAIL analizza i rischi professionali in ambito veterinario Leggi tutto »

Direttiva UE 2022/431: il volume INAIL con le novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

fonte: INAIL La monografia è stata realizzata dal gruppo di lavoro multidisciplinare del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Istituto, istituito nel 2023 per identificare le attività connesse al recepimento della direttiva. La Direttiva europea 2022/431 introduce nuove misure per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad

Direttiva UE 2022/431: il volume INAIL con le novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi Leggi tutto »

Agenzie dell’UE: è necessario più lavoro per rendere le sostanze chimiche sicure e sostenibili

La transizione verso sostanze chimiche più sicure e sostenibili sta progredendo in alcune aree, mentre in altre è appena iniziata. Questo è il risultato di una prima valutazione congiunta a livello europeo delle cause e dell’impatto dell’inquinamento chimico da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) e dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), pubblicata oggi. Dall’analisi comparativa è emerso che è ancora necessario lavorare ulteriormente per ridurre l’impatto delle sostanze nocive sulla salute umana e sull’ambiente.

Agenzie dell’UE: è necessario più lavoro per rendere le sostanze chimiche sicure e sostenibili Leggi tutto »

ECHA incaricata di preparare una proposta di restrizione sulla sostanze a base di Cr(VI) in Allegato XIV

La Commissione Europea ha richiesto all’ECHA di preparare una proposta di restrizione entro il 4 ottobre 2024 su alcune sostanze a base di cromo (VI) attualmente presenti in Allegato XIV.

ECHA incaricata di preparare una proposta di restrizione sulla sostanze a base di Cr(VI) in Allegato XIV Leggi tutto »

Safer Chemical online Conference 2021

La conferenza online organizzata da ECHA cercherà di rispondere alle seguenti domande: in che modo l’ECHA e i suoi partner supportano le aziende nel percorso verso la sostenibilità? Quali sono le aspettative normative nel panorama in evoluzione e come possiamo aiutarti a soddisfarle?

Safer Chemical online Conference 2021 Leggi tutto »