Eu-Osha

L’approccio vincente del Belgio alla valutazione dei rischi con OiRA

Un nuovo studio di caso evidenzia come il Belgio sia riuscito ad ampliare l’uso degli strumenti di valutazione interattiva del rischi online (OiRA) grazie a partenariati strategici e a una promozione mirata, rendendoli una risorsa ampiamente diffusa tra le micro e piccole imprese.

L’approccio vincente del Belgio alla valutazione dei rischi con OiRA Leggi tutto »

Costruire cantieri più sicuri grazie alle tessere d’identificazione dei lavoratori

Un nuovo documento di riflessione esamina in che modo tessere d’identificazione dei lavoratori potrebbero migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) nel settore edile.

Costruire cantieri più sicuri grazie alle tessere d’identificazione dei lavoratori Leggi tutto »

Sistemi digitali intelligenti: tra opportunità per la sicurezza e la salute e sfide da affrontare

Eu-Osha ha pubblicato una nuova scheda informativa e una presentazione che analizza le opportunità e i rischi che i sistemi digitali intelligenti comportano per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Sistemi digitali intelligenti: tra opportunità per la sicurezza e la salute e sfide da affrontare Leggi tutto »

Rischi psicosociali: elementi di interesse e limiti di un’indagine europea

L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro conferma la sua attenzione al tema dei rischi psicosociali pubblicando, nel mese di maggio, i risultati di un’Indagine condotta in 6 Paesi europei sulle strategie attuate per affrontare il crescente manifestarsi di disturbi connessi ai rischi psicosociali in ambito lavorativo.

Rischi psicosociali: elementi di interesse e limiti di un’indagine europea Leggi tutto »

Una nuova guida UE sul monitoraggio biologico sul lavoro

Una nuova guida dell’Eu-Osha si propone di aiutare i professionisti della salute sul lavoro e i dirigenti a istituire e gestire programmi di biomonitoraggio occupazionale per l’esposizione alle sostanze chimiche e di utilizzare i risultati per migliorare la prevenzione.

Una nuova guida UE sul monitoraggio biologico sul lavoro Leggi tutto »

Sindrome post-COVID: riabilitazione e sostegno pratico sul luogo di lavoro

fonte: Eu-Osha Le nuove pubblicazioni dell’EU-OSHA illustrano in dettaglio come fornire sostegno ai lavoratori con sindrome post-COVID, offrendo informazioni sulla riabilitazione e orientamenti su come valutare la capacità lavorativa e apportare adeguamenti sul luogo di lavoro. La sindrome post-COVID incide sulla salute fisica, cognitiva e mentale dei lavoratori nonché sulla qualità della vita. Tutti i soggetti

Sindrome post-COVID: riabilitazione e sostegno pratico sul luogo di lavoro Leggi tutto »