Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

ambienti confinati

Ambienti confinati, dall’Inail tre fact sheet su normativa, ricerca e formazione

I documenti evidenziano gli aspetti legislativi, l’incidenza e la gravità degli infortuni, le iniziative di ricerca e formative elaborate dalle strutture scientifiche dell’Istituto a supporto delle misure di prevenzione. Nel webinar del 19 maggio, focus sul progetto sperimentale di addestramento dei lavoratori condotto in Toscana nel 2020.

La prevenzione senza ossigeno – vite bruciate

A seguito degli infortuni mortali avvenuti negli ultimi mesi la Società nazionale degli operatori della prevenzione (Snop) ha dato vita sul proprio sito (www.snop.it) ad una iniziativa, “La prevenzione senza ossigeno – vite bruciate”, di grande valore, contribuendo a colmare il  vuoto istituzionale (soprattutto a livello nazionale) in cui da alcuni anni stiamo vivendo per …

La prevenzione senza ossigeno – vite bruciate Leggi altro »

Ambienti Confinati: un Opuscolo dell’AUSL di Latina

Fonte: AUSL Latina Il Dipartimento di Prevenzione dell’AUSL Latina e del Laboratorio salute e sicurezza sul lavoro del Comune di Latina ha elaborato un Opuscolo dal titolo Il lavoro negli ambienti confinati. Alle attività del laboratorio partecipano RSPP e ASPP di diverse medie e grandi aziende della provincia e professionisti del settore.

Rischio chimico negli ambienti confinati

Fonte: Spisal Veneto Proponiamo un articolo di approfondimento sul rischio chimico per la sicurezza negli ambienti confinati scritto dagli operatori di vari Spisal del Veneto. In particolare, l’articolo si sofferma sulle misure tecniche di prevenzione da adottarsi per l’accesso in sicurezza in ambienti confinati, nonché linee guida predisposte da enti e istituzioni autorevoli. > scarica …

Rischio chimico negli ambienti confinati Leggi altro »

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 7 gennaio 2016 (dep. maggio 2016), n. 18200

Triplice morte in luogo confinato durante le operazioni di bonifica: responsabilità. Fatto 1. Nel primo pomeriggio del 26 maggio 2009 all’interno della raffineria gestita dalla S. s.p.a. a Sarroch, L.S., B.M. e D.M., dipendenti della ditta COMESA a.r.l., alla quale erano stati commissionati – tra gli altri – lavori di bonifica dell’impianto denominato MHC1, decedevano …

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 7 gennaio 2016 (dep. maggio 2016), n. 18200 Leggi altro »

Aspetti, tecniche e procedure di lavoro negli ambienti confinati

a cura di Gianfranco Tripi L’art.3 comma 3 del DPR 177/2011, recita: Durante tutte le fasi delle lavorazioni in ambienti sospetti di inquinamento o confinati deve essere adottata ed efficacemente attuata una procedura di lavoro specificamente diretta a eliminare o, ove impossibile, ridurre al minimo i rischi propri delle attività in ambienti confinati, comprensiva della eventuale fase di …

Aspetti, tecniche e procedure di lavoro negli ambienti confinati Leggi altro »