Content creator: indicazioni su come gestire tasse e contributi

content creator pexels-a-darmel-9040528

fonte: Inps


Sei un creator digitale? Lavori sui social come influencer, streamer, youtuber o gestisci una community online?
Da oggi, l’INPS mette a disposizione indicazioni precise su come gestire tasse e contributi.

L’INPS ha pubblicato la circolare INPS 19 febbraio 2025, n. 44, che chiarisce l’nquadramento previdenziale per chi guadagna attraverso collaborazioni, sponsorizzazioni, pubblicità online o altre attività digitali.

Le nuove regole interessano tutti coloro che creano contenuti digitali in modo professionale o continuativo, tra cui:

  • influencer su Instagram, TikTok, Facebook;
  • youtuber e streamer su Twitch, Kick;
  • blogger, podcaster, amministratori di community digitali;
  • pro-gamer e chiunque monetizzi grazie al web.

Non importa se si è liberi professionisti o collaboratori per un’agenzia: quello che conta è la regolarità e la continuità dell’attività.

Come funziona ora?
  • Se sei un creator, devi iscriverti a una gestione previdenziale, come la Gestione Separata INPS (la stessa dei freelance e dei professionisti digitali);
  • pagherai i contributi sulle somme che ricevi dalle piattaforme, dalle aziende o dai tuoi partner commerciali;
  • anche se lavori da casa o in modo flessibile, sei considerato lavoratore autonomo a tutti gli effetti.
Cosa cambia?
  • Più chiarezza: ora sai a che categoria appartieni e quali contributi devi versare;
  • più tutele: pagando i contributi, costruisci la tua posizione previdenziale e hai accesso alle tutele INPS;
  • più professionalità: un profilo fiscale e contributivo in regola ti apre la strada a collaborazioni più grandi e remunerative.

Lascia un commento