CIRCOLARI
2017
2016
2015
2014
2013
- Circolare n. 45 del 24 Dicembre 2013 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Accordo 22 febbraio 2012 “Accordo ai sensi dell’art. 4 del d.lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernenti l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni” – Differimento del “termine per l’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole”. di cui all’accordo 22 febbraio 2012, n. 53 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, in attuazione di quanto disposto dall’articolo 45-bis, comma 2 della Legge di conversione 9 agosto 2013, n.98 – Chiarimenti.
> articolo collegato:
– Come applicare l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 sulle attrezzature
- Circolare n.31 del 18 Luglio 2013
- D.M. 11 aprile 2011 concernente la ‘Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all.VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo – Chiarimenti
- Circolare n.30 del 16 Luglio 2013
- Segnaletica di sicurezza – D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., Allegato XXV – Prescrizioni generali. Uso e rispondenza dei pittogrammi con la norma UNI EN ISO 7010:2012 – Chiarimenti
- Circolare n.28 del 2 Luglio 2013
- Chiarimenti e indicazioni sull’utilizzo delle benne miscelatrici per la produzione di calcestruzzo al fine di garantire la tutela degli operatori durante l’uso di dette attrezzature e di ridurre, riconsiderando anche i livelli di sicurezza di tali macchinari, il rischio di infortuni nel settore
- Circolare n. 21 del 10 Giugno 2013 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Chiarimenti, tenuto conto della circolare n.12/2013 di questo Ministero, in merito all’applicazione dell’Accordo del 22 febbraio 2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
> articolo collegato:
– Come applicare l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 sulle attrezzature
- Circolare Del Ministero della Salute del 10 Giugno 2013
Chiarimenti su alcuni aspetti del decreto ministeriale 9 luglio 2012 in merito alle modalità di trasmissione delle informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori
- Circolare n. 18 del 23 Maggio 2013
D.M. 11 aprile 2011- Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo – Chiarimenti
- Circolare interministeriale del 12 aprile 2013
Condizioni di esclusione del divieto di effettuazione degli accertamenti per sieropositività HIV
> articolo collegato: Tutela della salute: l’attività della commissione nazionale per la lotta all’AIDS e la Circolare interministeriale del 12.04.2013 su AIDS e lavoro.
- Circolare n. 12 dell’11 marzo 2013 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Chiarimenti in merito all’applicazione dell’Accordo del 22 febbraio 2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art. 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni.
> articolo collegato:
– Come applicare l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 sulle attrezzature
- Circolare n. 9 del 5 marzo 2013
Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche
2012
- Circolare n.31 del 24 dicembre 2012
- Circolare n.8 del 24 maggio 2012
Sicurezza nell’uso delle ceste autoprodotte portate dai trattori utilizzate in ambito agricolo e forestale Problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi a braccio telescopico – requisito essenziale di sicurezza 4.2.2 dell’allegato I alla Direttiva 2006/42/CE
- Circolare n.11 del 25 maggio 2012
DM 11 aprile 2011 concernente la “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonchè i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art. 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo – Chiarimenti
- Circolare n.22 del 13 agosto 2012
Trasmissione documentazione concernente le attrezzature di lavoro rientranti nel decreto ministeriale 4 marzo 1982 e nell’Allegato VII del D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
- Circolare n. 23 del 13 agosto 2012
D.M. 11 aprile 2011 concernente la “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art. 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo” – Chiarimenti
- Circolare n.24 del 23 ottobre 2012
Divieto d’uso a seguito della decisione della Commissione Europea relativa al divieto di immissione sul mercato di accessori di taglio del tipo a flagelli per decespugliatori portatili
- Circolare n.25 del 25 ottobre 2012
Problematiche di sicurezza delle macchine – Requisiti di sicurezza delle macchine agricole semoventi-motoagricole
- Circolare n.30 del 24 dicembre 2012
Problematiche di sicurezza delle macchine – Requisiti di sicurezza delle prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori cosiddette ‘bracci gru’
2011
- Lettera Circolare del 25 gennaio 2011
Lettera circolare in ordine all’approvazione degli Orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all’amianto nell’ambito delle attività previste dall’art. 249 commi 2 e 4, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106
- Lettera Circolare del 10 febbraio 2011
Parere della commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro sul concetto di eccezionalità di cui al punto 3.1.4 dell’allegato VI al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
- Lettera Circolare del 10 febbraio 2011
Lettera circolare in ordine alla approvazione della Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere Lettera Circolare del 30 giugno 2011. Aggiornamento Banca Dati CPT di Torino
- Lettera Circolare del 19 maggio 2011
Chiarimenti in merito alle modifiche all’art. 38, comma 1 del Decreto Legislativo n. 81/2008, introdotte dal Decreto Legislativo n. 106/2009
- Lettera Circolare del 30 giugno 2011
Circolare esplicativa sull’applicazione dei Regolamenti Europei REACH, CLP e SDS nell’ambito del D.Lgs. n. 81/2008
- Lettera Circolare dell’11 luglio 2011
Modello di organizzazione e gestione ex art. 30 D.Lgs. 81/2008 – Chiarimenti
- Circolare n.20 del 29 luglio 2011
Attività di formazione in materia di salute e sicurezza svolta da enti bilaterali e organismi paritetici o realizzata in collaborazione con essi
- Circolare n.21 dell’8 agosto 2011
Primi chiarimenti in ordine al contenuto delle istanze relative alla richiesta di iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro, di cui al punto 1.1. dell’allegato III al Decreto Ministeriale dell’11 aprile 2011
2010
- Circolare n.18 dell’ 8 giugno 2010
Articolo 131 del d. lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. – Autorizzazione alla costruzione ed all’impiego di ponteggi fissi.
- Circolare n.29 del 27 agosto 2010
Capo II, Titolo IV, d.lgs n. 81/2008 e s.m.i. – Quesiti concernenti le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota.
- Circolare n.35 dell’8 ottobre 2010
Indicazioni in materia di Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)
- Lettera Circolare del 18 novembre 2010
Lettera circolare in ordine alla approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato di cui all’articolo 28, comma 1-bis, del decreto legislativo 81/2008 e s.m.i.
- Circolare n.42 del 9 dicembre 2010
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; lavori in ambienti sospetti di inquinamento. Iniziative relative agli appalti aventi ad oggetto attività manutentive e di pulizia che espongono i lavoratori al rischio di asfissia o di intossicazione dovuta ad esalazione di sostanze tossiche o nocive
- Circolare n.44 del 22 dicembre 2010
2009
- Circolare n.1 del 29 gennaio 2009
Generatori di vapore e di acqua surriscaldata – Ammissibilità del regime di assistenza non continua.
- Circolare Inps n.27 del 25 febbraio 2009
Attività di vigilanza, linee di intervento
- Circolare n.5 del 27 febbraio 2009
Decreto Ministeriale del 19 novembre 2008, legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 1187 – benefici per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro. Indicazioni operative
- Circolare Inail n.11 del 12 marzo 2009
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione dei nominativi
- Circolare n.17 del 12 maggio 2009
Articolo 18, comma 1, lettera r, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – obbligo di comunicazione dei dati concernenti gli infortuni sul lavoro: Indicazioni operative
- Circolare Inail n.26 del 21 maggio 2009
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi. Chiarimenti e nuove istruzioni
- Comunicazione nominativo Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Modifiche all’art.18,comma 1, lettera aa) del Decreto legislativo n. 81/2008
- Circolare n.30 del 29 ottobre 2009
Applicazione delle disposizioni dell’articolo 90, comma 11, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche e integrazioniCircolare n.43 del 25 agosto 2009
- Circolare n.33 del 10 novembre 2009
Provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 11 del D.Lgs n. 106/2009
- Circolare del 4 dicembre 2009 – settore salute
Revoca dellacircolare del Ministro della Salute del 31 Ottobre 2007 recante “Linee guida relative alle caratteristiche igieniche minime costruttive e gestionali dei bagni mobili chimici”.
2008
- Circolare n.3 del 25 gennaio 2008
Artt. 36-quarter e 36-quinquies, D.Lgs. n. 626/94 e s.m.i. – Obblighi del datore di lavoro relativi all’impiego dei ponteggi e all’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi – Chiarimenti concernenti la formazione dei lavoratori addetti al montaggio e allo smontaggio dei ponteggi e addetti all’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi
- Circolare n.5 del 30 gennaio 2008
Esplicativa del decreto ministeriale che disciplina le modalità di rilascio ed i contenuti analitici del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) ai sensi del comma 1176 della Finanziaria 2007
- Decreto Interministeriale del 4 febbraio 2008
Recepimento direttiva 7 febbraio 2006, n. 2006/15/CE. Direttiva della Commissione che definisce un secondo elenco di valori indicativi di esposizione professionale, in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica le direttive 91/322/CEE e 200/39/CE (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 26/02/2008)
- Circolare Inail n.7 del 5 febbraio 2008
Documento Unico di Regolarità Contributiva. Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 24 ottobre 2007
- Circolare n.11 del 14 aprile 2008
Art. 30 D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 – Autorizzazione alla costruzione ed all’impiego di ponteggi metallici fissi
- Nota del 21 Maggio 2008
Comunicazione a fini statistici – informativi degli infortuni di almeno 1 gg., oltre quello dell’evento
- Circolare n.20 del 21 agosto 2008
Libro Unico del Lavoro e attività ispettiva – articoli 39 e 40 del decreto legge n. 112 del 2008: prime istruzioni al personale ispettivo
- Circolare n.30 del 12 novembre 2008
Art. 14 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sospensione dell’attività imprenditoriale
- Decreto Ministeriale del 19 novembre 2008
Tipologie di benefici, requisiti e modalita’ di accesso al Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
- Decreto Ministeriale del 3 dicembre 2008
Costituzione Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro
- Circolare n.34 del 15 dicembre 2008
Procedura DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) – Chiarimenti Circolare Inail n.79 del 19 dicembre 2008
DURC per benefici contributivi. Circolare del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del 15 dicembre 2008, n.34
2007
- Circolare del 28 febbraio 2007
Requisiti di sicurezza dei trattori agricoli o forestali – Applicazione di dispositivi di protezione per il conducente in caso di ribaltamento
- Circolare n.5 del 28 febbraio 2007
Art. 30 D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 – Autorizzazione alla costruzione di ponteggi metallici fissi – Elenco Ditte
- Circolare n.4 del 28 febbraio 2007
Problematiche inerenti alla sicurezza dei lavoratori nel caso di mere forniture di materiali in un cantiere edile o di ingegneria civile
- Lettera Circolare del 29 marzo 2007
Art. 1, comma 1178, legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) – omessa istituzione e omessa esibizione libri matricola e paga – indicazioni operative
- Nota del 17 luglio 2007
Legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007). Art. 1, commi 1175 e 1176 – “Requisiti per i benefici previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale” e Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)
- Lettera Circolare del 22 agosto 2007
Provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, prime istruzioni al personale ispettivo
- Nota del 31 ottobre 2007
Segnalazione degli infortuni gravi/gravissimi mortali e plurimi in ogni luogo di lavoro
- Circolare n.24 del 14 novembre 2007
Legge n. 123/2007 – Norme di diretta attuazione – Indicazioni operative al personale ispettivo
2006
- Accordo del 26/01/2006 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome in attuazione all’articolo 2 commi 2, 3, 4 e 5 del D.Lgs. 195/2003, che integra il D.Lgs. 626/1994 in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sul luogo di lavoro
Vengono stabiliti i contenuti dei corsi per RSPP e ASPP nonchè gli enti abilitati ad erogare i corsi.
- Accordo del 26/01/2006 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome in attuazione agli articoli 36-quater, comma 8 e 36-quinquies, comma 4 del D.Lgs. 626/1994, integrato coi contenuti del D.Lgs. 235/2003 in materia di requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori impiegati in lavori in quota.
Il presente accordo costituisce attuazione del citato art. 8 bis del decreto legislativo 626 del 1994, dando seguito a quanto lo stesso dispone sia ai commi 2, 4 e 5, in ordine ai corsi di formazione, sia al comma 3, in ordine all’esercizio della facoltà di questa Conferenza di individuazione di soggetti formatori ulteriori rispetto a quelli espressamente individuati nello stesso comma.
> leggi l’articolo collegato
- Circolare Min. Lavoro n° 11 del 04.04.2006
Art. 30 D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 – Autorizzazione alla costruzione ed all’impiego di ponteggi metallici fissi – Elenco delle autorizzazioni ministeriali rilasciate per la costruzione e l’impiego dei ponteggi metallici fissi.
2005
- Linee guida Lombardia cantieri Alta Velocità B.U.R.L. 36 suppl. str. 2 del 08/09/2005.
Linea Guida Regione Lombardia per la prevenzione e sicurezza nei cantieri per la costruzione del sistema ferroviario ad alta velocità e grandi opere.
- Circolare n. 11 del 16 marzo 2005
Requisiti di sicurezza dei trattori agricoli rispetto al rischio di ribaltamento
- Circolare n. 29 del 14 luglio 2005
Piattaforme di lavoro elevabili – Traslazione con operatore a bordo delle piattaforme sviluppate
- Circolare Inail n. 38 del 25 luglio 2005
Rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva in Edilizia INPS – INAIL – Casse Edili. Testo congiunto approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota prot. n. 230/segr. del 12 luglio 2005 ( vedasi analoga Circolare Inps n. 92 del 26 maggio 2005)
- Circolare n. 33 del 2 agosto 2005
Carri agricoli raccoglifrutta D.M. 4.3.82 e Circolare n. 9/2001
- Circolare Inail n. 52 del 22 dicembre 2005
Rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva INPS – INAIL per appalti di forniture e servizi ed altre attività. Testo congiunto INPS/INAIL
2004
- Circolare del Ministero della Salute del 17/12/2004
Indicazioni interpretative e attuative dei divieti conseguenti all’entrata in vigore dell’articolo 51 della
legge 16 gennaio 2003, n. 3, sulla tutela della salute dei non fumatori.
> articolo collegato: La valutazione dei rischi derivanti dal fumo passivo
- Circolare n.11 del 24 marzo 2004
Autorizzazione alla costruzione e all’impiego di ponteggi metallici fissi • Circolare n.36 del Circolare n.24 del 24 giugno 2004
Riforma dei servizi ispettivi (d.lgs 124/2004)
- Circolare n.28 dell’8 luglio 2004
Ponteggi metallici fissi – Chiarimenti concernenti le tolleranze dimensionali dei profili cavi
- Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14/07/2004, n. 848
Certificazione di regolarità contributiva – art. 86, comma 10 del D.Lgs. 276/2003 – dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 445/2000 – nota ANCE n°245/S.99/V del 30 giugno 2004.
- 30 settembre 2004
Piattaforme sviluppabili su carro
2003
- Circolare ISPESL n° 1088 del 05/02/2003
Escavatori utilizzati come apparecchi di sollevamento
- Schema di Regolamento sui Piani di Sicurezza del 23/05/2003
Schema di Regolamento sui contenuti minimi dei Piani di Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell’Art. 31, comma 1 della Legge 109 del 1994 e successive modificazioni ed integrazioni e dell’art. 22, comma 1 del D.Lgs. 528/99 di modifica del D.Lgs. 494/96.
- Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 23/05/2003, n. 20
Chiarimenti in relazione all’uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi
2001
- Circolare Inps n. 199 del 13 novembre 2001
D.M. 28.5.2001: integrazioni e modifiche al D.M.12.10.2000 concernente le liste speciali dei medici di controllo. Ulteriori istruzioni e chiarimenti alla circ. n.4 dell’8.1.2001.
- Circolare n. 2/2001 del Ministero del Lavoro
Art. 9.1 del D.Lgs. n° 494/96 come modificato dal D.Lgs. n° 528/99 – Redazione del piano operativo – Obblighi responsabilità e sanzioni.
- Circolare n. 8/2001 del Ministero del Lavoro
Sicurezza sociale nelle pubbliche forniture e negli appalti pubblici e privati di servizi.
- Circolare n. 9/2001 del Ministero del Lavoro
Riflessi sul sistema dei collaudi e delle verifiche di talune attrezzature di lavoro derivanti dalle disposizioni del D.P.R. 24.7.96, n. 459 e dell’art. 46 della L. 24.4.98, n. 128.
- Linee Regione Piemonte
Linee guida Regione Piemonte per la risoluzione di criticità emerse in fase di applicazione della normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro nei cantieri edili temporanei e mobili
- Bozza di Regolamento sui P.S.C. del 21/09/2001
Bozza di Regolamento sui contenuti minimi dei Piani di Sicurezza nei cantieri edili, già previsto dalla Legge 109 del 1994 all’art. 31 e dall’art. 22 del D.Lgs. 528/99. In esso si forniscono le istruzioni per prevenire, o ridurre in massima parte, i rischi di lavorazione, allestimento di cantiere, relativi ai macchinari; inoltre si dettano prescrizioni sulle misure di prevenzione e protezione; contenuti minimi del P.S.C. e calcolo degli oneri della sicurezza.
- Circolare Inps n. 4 dell’8 gennaio 2001
D.M. 12 ottobre 2000: modifiche e integrazioni al D.M.18.4.96 concernente la nuova disciplina dei rapporti tra l’Istituto ed i medici iscritti nelle liste speciali per le visite di controllo ai lavoratori assenti per malattia.
2000
- Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 145 del 19/04/2000
Regolamento recante il capitolato generale di appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge n. 109 del 11/02/1994, e sue successive modificazioni.
- Circolare n. 46 dell’11 luglio 2000 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi di cui all’art. 30 del D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164.
- Circolare n. 40 del 16 giugno 2000, del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
Partecipazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza alla gestione della sicurezza. Art. 19 del d.lgs. 19 settembre 1994, n. 626 e successive modifiche ed integrazioni.
- Linee guida della Regione Lombardia, Direzione Generale Opere Pubbliche e Protezione Civile, in collaborazione con Centredil ANCE Lombardia, FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL
Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (con riferimento alle opere pubbliche).
1990-2000
- Circolare ISPESL 8/2/1990 n. 23
Macchine operatrici posatubi denominate ”SideBoom”.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 15/5/1990 n. 44
Aggiornamento delle istruzioni per la compilazione delle relazioni tecniche per ponteggi metallici fissi a telai prefabbricati.
- Allegato 10 al verbale di rinnovo del CCNL del 23/5/1991
Criteri operativi per la redazione dei piani di sicurezza.
- Circolare ISPESL 14/6/1991
Aggiornamento compendi documenti sostitutivi degli allegati tecnici di cui alla circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale n. 77 della 23/12/1976.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 24/10/1991
Istruzioni per la compilazione delle relazioni tecniche per ponteggi fissi a ”montanti e traversi prefabbricati”. Istruzioni di calcolo per ponteggi metallici ad elementi prefabbricati e per altre opere provvisionali.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 25/11/1991 n. 23
Uso delle fibre di vetro isolanti. Problematiche igienico sanitarie. Istruzioni per il corretto impiego
- Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 132/91
Ponteggi.
- Circolare ISPESL 30/3/1992 n. 22
Gru a torre automontanti.
- Circolare 25/5/1992 n. 929
Norme di circolazione dei veicoli ”mezzi d’opera” e assimilati.
- Circolare ISPESL 2/8/1992 n. 70
Apparecchi a braccio telescopico corredati di forche fisse per presa di carico.
- Circolare ISPESL 29/9/1992 n. 74
Ponti sviluppabili adibiti al controllo e alla riparazione di corpi illuminanti e linee elettriche in gallerie autostradali.
- Lettera circolare 7/10/1992
Norme CEI. Parere Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro.
- Circolare ISPESL 28/1/1993 n. 7
Apparecchi di sollevamento. Gru a montaggio automatico.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 10/3/1993
Apparecchi di sollevamento installati all’aperto. Gru a torre e simili. Verifiche periodiche.
- Circolare ISPESL 19/5/1993 n. 44
Gru a torre. Accertamenti sull’apparecchio.
- Nota informativa ISPESL 2/11/1993 n. 16088
Puntelli metallici telescopici utilizzati in edilizia.
- Nota informativa ISPESL 2/11/1993 n. 16089
Reti di sicurezza utilizzate in edilizia.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 18/4/1994 n. 50
Requisiti di sicurezza. Escavatori.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 9/2/1995
Utilizzo di elementi di impalcato metallico prefabbricato di tipo autorizzato in luogo di elementi di impalcato in legname.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 7/8/1995 n. 102/95
D.Lgs. 19/9/1994 n. 626 prime direttive per l’applicazione.
- Circolare del Ministero dell’interno 29/8/1995 n. p1564/4146
D.Lgs. 19/9/1994 n. 626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendio. Chiarimenti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 27/6/1996 n. 89
D.Lgs. 10/3/1996 n. 242 contenente modificazioni e integrazioni al D.Lgs. 19/9/1994 n. 626 in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Direttive per l’applicazione.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 20/12/1996 n. 172
Ulteriori indicazioni in ordine all’applicazione del D.Lgs. 19/9/1994 n. 626, come modificato dal D.Lgs. 10/3/1996 n. 242.
- Circolare 5/3/1997 n. 28
Decreto Legislativo 19/9/1994, n. 626, e successive modifiche – Direttive applicative.
- Circolare 18/3/1997 n. 41/97
D.Lgs. 14/8/1996 n. 494 concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili: prime direttive per l’applicazione.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 30/5/1997 n. 73
Ulteriori chiarimenti interpretati dal D. Lgs. 494/96 e del D. Lgs. 626/94.
- Circolare del Ministero del lavoro e previdenza sociale 15/3/1998
Ulteriori chiarimenti interpretativi del D. Lgs. 494/96 e del D. Lgs. 626/94.
- Regolamento di attuazione Legge Merloni, n. 554 del 21/12/1999
Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di Lavori Pubblici, ai sensi dell’articolo 3 della legge 11 febbraio 1994 n° 109 e successive modificazioni e integrazioni.
- Prevenzione infortuni ed igiene del lavoro. Poteri di diffida e disposizioni degli Ispettorati del lavoro
1980-1990
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 19/3/1980 n. 15
Prevenzione infortuni: attrezzature per getto di calcestruzzo con tecnologia a tunnel.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 15/5/1980 n. 39
Impalcature automatiche autosollevanti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 31/7/1980 n. 65
Applicazione delle norme di prevenzione degli infortuni su lavoro. Carrelli elevatori con conducente a piedi.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 17/11/1980 n. 103
Prevenzione infortuni nei cantieri. Betoniere.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 7/2/1981 n. 18
Attrezzature per il getto di calcestruzzo con tecnologia a tunnel. Norme di calcolo.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 29/4/1981 n. 38
Prevenzione infortuni. Riconoscimento d’efficacia di nuovi sistemi di sicurezza per elevatori trasferibili.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 28/5/1981
Limiti di applicabilità agli elevatori trasferibili già in uso.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 29/6/1981 n. 70
Prevenzione infortuni nei cantieri. Betoniere.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 31/7/1981
Sicurezza elevatori a cavalletto.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 17/12/1981 n. 125
- Prevenzione infortuni. Mezzi di soccorso stradale.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 20/1/1982 n. 13
Sicurezza nell’edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e in c.a.p. manutenzione delle gru a torre automontanti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 24/2/1982 n. 24
Ponteggi metallici realizzati con elementi componibili.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 22/5/1982
Autorizzazione alla costruzione e all’impiego dei ponteggi metallici.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 21/6/1982 n. 30
Riconoscimento di efficacia di nuovi sistemi di sicurezza.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 23/6/1982 n. 85
Registro infortuni. Applicabilità agli Istituti di istruzione
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 13/9/1982 n. 100
Gru scorrenti sulle medesime vie di corsa.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 29/11/1982 n. 130
Omologazione e collaudi di piattaforme di lavoro.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 6/12/1982 n. 135
Prevenzione infortuni. Misure antincendio.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 2/5/1983
Autorizzazione alla costruzione e all’impiego dei ponteggi metallici.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 10/5/1983 n. 54
Riconoscimento di efficacia di sistemi di sicurezza relativi ad elevatori trasferibili.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 17/6/1983 n. 79
Verifiche idroestrattori centrifughi.
- Circolare del Ministero della sanità 3/2/1984 n. 9
Etichette dei presidi medico – chirurgici.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 10/2/1984 n. 17
Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica.
- Circolare del Ministero della sanità 29/6/1984 n. 50
Proroga del termine previsto dalla circolare n. 9 del 3/2/1984
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 12/11/1984
Interferenze tra gru a torre.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 11/3/1856
Ascensori a cremagliera per ciminiere.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 25/3/1985 n. 21527
Riconoscimento di efficacia di nuovi mezzi e sistemi di sicurezza per i ponteggi sospesi motorizzati. Procedure di collaudo.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 6/5/1985 n. 21839
Prevenzione infortuni sul lavoro. Collaudo ponteggi sospesi motorizzati.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 10/9/1985 n. 113/85
Centine autovaranti per viadotti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 22/11/1985 n. 149
Disciplina della costruzione e dell’impiego dei ponteggi metallici fissi.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 7/4/1986
Attrezzature di cui al capo quinto del D.P.R. 164/56.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 10/4/1986
Circolare n. 149/85. D.M. 28/5/1985. Quesiti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 7/7/1986 n. 80
Autorizzazione alla costruzione e all’impiego di attrezzature per il getto di conglomerato in calcestruzzo con tecnologia a Tunnel e pannelli per setti e relativi orizzontamenti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 1/9/1987 n. 98
Applicazione Norme prevenzione infortuni e igiene del lavoro.
- Lettera Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 15/12/1987
Autorizzazioni all’accentramento delle registrazioni da eseguire su un nuovo modello di registro infortuni.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 8/2/1988 n. 33
Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici chimici e biologici durante il lavoro
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 18/10/1989
Nuovo codice di procedura penale, funzioni di polizia giudiziaria degli Ispettori del lavoro.
- Circolare ISPESL 27/12/1988 n. 72
Modalità applicative per servizi omologativi di apparecchi di sollevamento corredati di sistemi di radio comando.
1970-1980
- Circolare ENPI 2/4/1970 n. 12
Installazione di gru a torre con braccio sovrastante aree pubbliche.
- Circolare ENPI 15/4/1970 n. 20
Gru a torre scorrenti sulla stessa via di corsa.
- Circolare ENPI 21/4/1970 n. 23
Scale a sfilo. Scale a sfilo di tipo trasformabile.
- Circolare ENPI 6/8/1970 n. 40
Gru montate a bordo di autoveicoli. Organi di comando.
- Circolare ENPI 7/1/1972 n. 43
Scale aeree con piattaforma di lavoro. Sviluppo con operatore a bordo.
- Circolare ENPI 19/1/1972 n. 3
Gru, argani, paranchi, impianti idraulici.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 14/02/1972 n. 174
Contrassegni di pericolo sui bidoni GPL.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 28/04/1972
Verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento.
- Circolare ENPI 11/9/1972 n. 30
Verifiche a norma D.M. 12/09/1959.
- Circolare ENPI 16/1/1973
Scale aeree. Richieste di chiarimenti tecnici.
- Lettera Circolare ENPI 29/01/1973 n. 7-9
Scale aeree. Limitatori di sviluppo.
- Circolare ENPI 24/5/1973 n. 42-9
Verifiche ponti mobili sviluppabili.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 14/06/1973 n. 23103
Accessi in quota sulla rete telefonica esterna. Casi di possibilità di impiego di scale all’italiana.
- Circolare ENPI 7/11/1973 n. 78-9
Scale aeree. Caratteristiche degli argani e delle funi.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 1/7/1974 n. 224
Norme di buona tecnica.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 1/8/1974
Prevenzione infortuni.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 1/8/1974 n. 226
Ponteggi metallici fissi a giunti e tubi e ad elementi prefabbricati.
- Circolare ENPI 29/10/1974 n. 52-9
Linea di alimentazione di contatto delle gru.
- Nota del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 9/1/1975 n. 7RL/29130/12-1 vari
Diretta all’Ispettorato del Lavoro di Padova. Ponteggi metallici a elementi prefabbricati.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 28/17/1975 n. 28987
Norme tecniche CEI.
- Circolare ENPI 5/2/1975. Norma tecnica n. 1 – 4
Apparecchi di sollevamento. Impiego dei conduttori nudi nell’alimentazione di gru a ponte scorrevole e di apparecchi simili.
- Circolare ENPI 5/2/1975. Norma tecnica n. 1-5
Apparecchi di sollevamento. Gru a torre.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 27/9/1975
Norme di sicurezza riguardanti i trattori sia ad uso industriale che agricolo; i carrelli elevatori e le inchiodatrici ad aria compressa .
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 4/2/1976 n. 249
Montacarichi trasportabili. Assoggettabilità alle norme speciali per gli ascensori e montacarichi in servizio privato.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 17/3/1976 n. 254
Carrelli elevatori.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 5/6/1976 n. 13
Prevenzione infortuni. Parere della Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro.
- Circolare ENPI 1/9/1976 n. 49-9
Gru a torre a portata variabile. Dispositivo di frenatura.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 23/12/1976 n. 77
Verifiche e controlli delle gru e degli apparecchi di sollevamento.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 28/3/1978 n. 35
Verifiche e controlli delle gru e degli apparecchi di sollevamento
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 29/5/1978 n. 50
Dispositivi di blocco per argani di automontaggio delle gru a torre e per il controllo delle gru a portata variabile.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale n. 6/78
Prevenzione infortuni. Ponti mobili sviluppabili su carro.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 9/8/1978
Ascensori per cantieri. Applicabilità delle norme di prevenzione infortuni.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 9/11/1978 n. 85
Autorizzazione alla costruzione e all’impiego dei ponteggi metallici
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 1/2/1979 n. 9
Carrelli elevatori. Applicazione delle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
- Lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 9/4/1979
Ascensori e montacarichi in servizio privato.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 5/9/1979 n. 65
Lampade e portalampade elettrici.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 22/9/1979 n. 69
1960-1970
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 9/2/1960 n. 549
Prevenzione infortuni. Verifiche e collaudi.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 5/7/1960 n. 551
Prevenzione degli infortuni. Verifiche e controlli. Quesiti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 15/4/1961 n. 555
Prevenzione infortuni. Protezione contro le scariche atmosferiche. Coordinamento dei compiti dei Comandi dei Vigili del Fuoco e degli Ispettorati del lavoro.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 17/8/1961 n. 559
Prevenzione infortuni. Colorazione tubazioni, canalizzazioni e relative apparecchiature.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 27/5/1963 n. 15
Norme di prevenzione infortuni. Quesiti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 12/6/1963 n. 18
Norme di prevenzione infortuni. Quesiti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 15/7/1963 n. 21
Prevenzione infortuni. Verifiche e controlli, Quesiti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 22/7/1963 n. 530
Prevenzione infortuni. Scale fisse a pioli.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 7/8/1963 n. 24
Richiesta di autorizzazione alla costruzione e all’impiego dei ponteggi metallici fissi.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 5/11/1964 n. 530
Prevenzione infortuni.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 6/8/1965 n. 70
Prevenzione infortuni. Mezzi personali di protezione.
- Circolare ENPI 4/10/1965 n. 52
Apparecchi di sollevamento con circuiti idraulici. Valvole di sicurezza.
- Circolare ENPI 12/11/1965 n. 158
Carri soccorso dotati di braccio articolato della Società FIAT.
- Circolare ENPI 16/2/1966 n. 7
Autogrù e simili. Verifiche da parte dell’ENPI e dell’Ispettorato per la motorizzazione civile.
- Circolare ENPI 17/4/1967 n. 19
Ponti sviluppabili su carro.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 14/9/1968 n. 117
Prevenzione infortuni. Ponteggi metallici fissi. Riconoscimento di efficacia ai fini della sicurezza del lavoro.
1957-1960
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 2/5/1957 n. 515
Norme di prevenzione infortuni sul lavoro.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 3/7/1957 n. 518
Definizione di alta e bassa tensione.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 12/3/1958 n. 526
Norme di prevenzione infortuni e igiene del lavoro. Quesiti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 9/6/1958 n. 530
Scale fisse a pioli.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 29/9/1958 n. 534
Registro infortuni.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 9/10/1958 n. 535
Norme di prevenzione infortuni e igiene del lavoro. Quesiti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 3/2/1959 n. 537
Registro infortuni. Quesiti.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 4/3/1959 n. 538
Determinazione dei luoghi di lavoro dove esistono pericoli di esplosone e incendio.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 12/13/1959 n. 539
Indicazione dei presidi medico – chirurgici, delle apparecchiature e dei materiali sanitari di cui devono essere forniti per lavori in sotterraneo.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 24/4/1959 n. 540
Registro infortuni.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 6/8/1959 n. 543
Impiego di correnti ad alta frequenza.
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 12/10/1959 n. 544
Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi e l'esperienza dei lettori. Accetta i cookies per continuare la navigazione. Accetto Maggiori informazioni Privacy & Cookies Policy