dati Inail

Infortuni che coinvolgono i rider: dati INAIL

I dati sugli infortuni dei rider, resi disponibili dall’INAIL mediante la pubblicazione Dati INAIL di maggio, sono oggi più vicini alla realtà, considerando che dal primo febbraio 2020 la tutela assicurativa INAIL è stata estesa anche ai lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme digitali.

Infortuni che coinvolgono i rider: dati INAIL Leggi tutto »

Infortuni in agricoltura: nel focus di Dati INAIL numeri, rischi e caratteristiche

Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una riduzione del fenomeno anche per quanto riguarda i decessi.

Infortuni in agricoltura: nel focus di Dati INAIL numeri, rischi e caratteristiche Leggi tutto »

Costruzioni, nel nuovo numero di Dati Inail il focus su un settore trainante dell’economia italiana

Oltre a essere un pilastro del nostro sistema produttivo, con un valore aggiunto pari a circa 100 miliardi di euro nel 2023, l’edilizia si conferma una delle attività con il più alto numero di infortuni: l’anno scorso ne sono stati denunciati 43.480, 202 dei quali mortali.

Costruzioni, nel nuovo numero di Dati Inail il focus su un settore trainante dell’economia italiana Leggi tutto »

Infortuni nei trasporti, nel nuovo numero di Dati INAIL l’analisi di un settore a forte rischio

Nel 2022 l’incremento delle denunce presentate all’Istituto in questo comparto, che conta quasi 1,2 milioni di occupati, è stato di oltre il 35% rispetto a cinque anni prima, più del doppio dell’aumento registrato per l’intera gestione assicurativa dell’Industria e servizi nello stesso periodo. Invariato il numero dei casi mortali.

Infortuni nei trasporti, nel nuovo numero di Dati INAIL l’analisi di un settore a forte rischio Leggi tutto »

Nel nuovo numero di Dati INAIL un focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno

fonte: INAIL Nell’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto la fotografia dell’andamento infortunistico e tecnopatico in questi due importanti settori del manifatturiero italiano. Nel 2022 gli infortuni denunciati nel settore della fabbricazione di mobili sono stati 3.450, il 2,3% in più rispetto ai 3.373 dell’anno precedente, a conferma della ripresa del fenomeno già registrata nel

Nel nuovo numero di Dati INAIL un focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno Leggi tutto »

Industria e servizi, nel 2022 denunciati 582.890 infortuni e 1.073 casi mortali

Nel nuovo numero del periodico statistico Dati INAIL la fotografia di questa gestione assicurativa, in cui sono occupati più di 22 milioni di lavoratori. Rispetto all’anno precedente sono aumentati sia gli incidenti avvenuti in occasione di lavoro (+25,5%) sia quelli in itinere (+11,4%).

Industria e servizi, nel 2022 denunciati 582.890 infortuni e 1.073 casi mortali Leggi tutto »

Infortuni sul lavoro, nel nuovo numero di Dati INAIL il primo bilancio del 2023

In attesa della Relazione annuale, che metterà a disposizione informazioni più consolidate, il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale analizza i numeri provvisori rilevati alla data dello scorso 31 dicembre. Le denunce presentate all’Istituto sono il 16,1% in meno rispetto al 2022, ma la riduzione è molto più contenuta al netto dei contagi da Covid-19, passati in un anno da circa 111mila a meno di seimila.

Infortuni sul lavoro, nel nuovo numero di Dati INAIL il primo bilancio del 2023 Leggi tutto »

Sicurezza in edilizia, nel nuovo numero di Dati Inail l’analisi aggiornata su un settore ad alto rischio

Le Costruzioni, che nel biennio 2021-2022 hanno dato un forte impulso all’incremento del prodotto interno lordo, sono al primo posto della gestione assicurativa Industria e servizi per frequenza degli infortuni più gravi.

Sicurezza in edilizia, nel nuovo numero di Dati Inail l’analisi aggiornata su un settore ad alto rischio Leggi tutto »

Infortuni sul lavoro, nel 2022 accertati oltre 1.600 casi di violenza contro il personale sanitario

Nel nuovo numero del periodico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, un focus sulle aggressioni subite da chi lavora in corsia, tornate ad aumentare dopo il biennio 2020-2021. In più di sette casi su 10 le vittime sono donne.

Infortuni sul lavoro, nel 2022 accertati oltre 1.600 casi di violenza contro il personale sanitario Leggi tutto »