fonte: Eurofound
Vivere e lavorare in Europa 2024 offre un’istantanea dei principali risultati della ricerca di Eurofound sulla natura mutevole del lavoro e della vita nell’UE.
La carenza di manodopera e competenze ha continuato a dominare i dibattiti politici, poiché le questioni strutturali legate ai cambiamenti demografici, alla scarsa qualità del lavoro e alle esigenze delle transizioni verde e digitale hanno intensificato le sfide del reclutamento.
Il rapporto esamina come la crisi del costo della vita sia persistita, nonostante il rallentamento dell’inflazione, e continui a colpire le famiglie di tutte le fasce di reddito.
Esplora inoltre l’attuale crisi immobiliare, che sta ritardando le transizioni chiave della vita per i giovani e contribuisce alla crescente disuguaglianza sociale.
Nel frattempo, l’accesso alla protezione sociale rimane disomogeneo, in particolare per i disoccupati e i lavoratori autonomi. I dati dell’ultima indagine di Eurofound rivelano anche un calo delle opportunità di lavoro da remoto, nonostante la preferenza dei lavoratori per soluzioni ibride.
Il rapporto evidenzia anche un calo della fiducia nelle istituzioni, strettamente legato all’insicurezza finanziaria. Nel complesso, i risultati catturano le sfide e le opportunità di questo periodo di profonda transizione, rafforzando l’importanza di un processo decisionale inclusivo e basato sull’evidenza per sostenere un’Europa equa e sostenibile.
[scarica il documento dal sito Eurofound (in inglese)]