Nuovo applicativo per la consultazione di prodotti e strumenti tecnici per la riduzione dei livelli di rischio
Disponibile dal 22 maggio 2023 il nuovo applicativo per supportare il datore di lavoro nel processo di valutazione dei rischi.
Disponibile dal 22 maggio 2023 il nuovo applicativo per supportare il datore di lavoro nel processo di valutazione dei rischi.
Il programma OiRA, messo a punto dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza, ha raggiunto la significativa quota di 326 strumenti settoriali (di cui 60 in fase di sviluppo). Il contributo a supporto delle micro e piccole imprese, per la valutazione e gestione dei rischi, si è arricchito in questo ultimo mese di un …
OIRA: un nuovo strumento “generico” per la valutazione del rischio Leggi altro »
Nella gestione della prevenzione da contagio da SARS-Covid19 sono emerse diverse peculiarità che hanno creato, e ancora creano, difficoltà in tante imprese attente alla Compliance in materia di protezione dati, oltre che agli aspetti di salute e sicurezza.Quali rischi? Quali valutazioni svolgere e documentare? Iscriviti agli aggiornamenti de I FOCUS DI OPRAS.
Proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori nelle micro e piccole imprese rappresenta una sfida maggiore rispetto alle aziende più grandi. Le micro e le piccole imprese tendono a conformarsi in misura minore alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e spesso sottovalutano i rischi per la SSL all’interno della loro attività lavorativa.
Affidamento dei lavori di manutenzione e pulizia del forno inceneritore ad altra impresa: obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi.
Paolo Gentile Ergonomo, sociologo del lavoro e dell’organizzazione. Editor del sito www.rs-ergonomia.com Coerentemente con l’impostazione che ci viene richiesta dalla legislazione – la quale vuole che i comportamenti e le azioni di tutela debbano discendere da una analisi preliminare dei rischi, e che preveda la partecipazione attiva dei lavoratori – sembra logico concludere che anche …
La percezione soggettiva nella valutazione dei rischi Leggi altro »
Sorveglianza sanitaria e responsabilità di un medico competente.
Fonte: Punto Sicuro articolo di Massimo Servadio Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Esperto in Psicologia della Salute Organizzativa e Psicologia della Sicurezza lavorativa Oltre ad essere un obbligo del Datore di Lavoro non delegabile, la Valutazione del Rischio deve essere documentata, di tutti i rischi e coerente con l’attività lavorativa di interesse. …
Fattore umano e Valutazione dei rischi: riflessioni e domande aperte Leggi altro »
Mortale caduta dall’alto. Responsabilità del datore di lavoro e dell’ente in assenza di MOG.
Fonte: Trentinosalute Torniamo sull’argomento della valutazione dei rischi in ottica di genere con un documento emanato dal Comitato di Coordinamento Regionale della Provincia di Trento. Ricordiamo che l’attenzione al tema è ormai obbligatoria per legge. Lo facciamo pubblicando le Linee guida della Provincia autonoma di Trento, su Indicazioni per la redazione di un documento di …
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.