SINP

Il Sinp: nuovamente alla ribalta?

Sono alcuni anni che l’attenzione e le aspettative relative al Sistema informativo nazionale per la prevenzione sono in forte calo: dopo quasi quindici anni dalla emanazione delle disposizioni che lo hanno regolamentato (Art. 8 del D.Lgs. 81/2008), il suo inadeguato o comunque parziale funzionamento ha indotto i più a ritenere che questo strumento, finalizzato alla […]

Il Sinp: nuovamente alla ribalta? Leggi tutto »

Perché il sistema informativo (Sinp) stenta a nascere?

Questa la domanda che si sono posti coloro che hanno organizzato, lo scorso 22 ottobre a Milano,  il Seminario di studio “Infortuni e malattie professionali: conoscere per prevenire. Perché il sistema informativo stenta a nascere?”. L’iniziativa, promossa dal Movimento per la difesa e il miglioramento del Servizio sanitario nazionale (tra cui: Vittorio Carreri, Eugenio Ariano,

Perché il sistema informativo (Sinp) stenta a nascere? Leggi tutto »

Costituito il tavolo tecnico per il SINP

Fonte: Ministero del Lavoro Il Ministero del Lavoro, con il D.M. n. 14 del 6 febbraio 2018, comunica che è stato costituito il tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione (SINP). La costituzione è avvenuta ai sensi dell’art. 5 del Decreto Interministeriale 25 maggio 2016 n. 183,

Costituito il tavolo tecnico per il SINP Leggi tutto »

Inail e agenti cancerogeni

Fonte: Inail Il tema dell’esposizione ad agenti cancerogeni in ambito professionale e delle neoplasie correlate è complesso per diverse ragioni, fra le quali il lungo periodo di latenza tra esposizione ed insorgenza dei sintomi patologici, la multifattorialità nell’eziopatogenesi tumorale che non consente di isolare facilmente il rischio esclusivamente professionale e la difficoltà nel redigere anamnesi

Inail e agenti cancerogeni Leggi tutto »

Denuncia infortuni all’INAIL, un nuovo obbligo in capo alle aziende

Ricordiamo ai lettori che l’obbligo di comunicazione all’Inail degli infortuni sul lavoro che implichino anche solo un giorno di assenza dal lavoro (escludendo quello in cui si è verificato l’evento), fu rinviato al 12 ottobre 2017, dall’ultimo decreto Milleproroghe che è intervenuto sul comma 1 bis dell’articolo 18 del D.Lgs. 81/2008. Lo slittamento si è

Denuncia infortuni all’INAIL, un nuovo obbligo in capo alle aziende Leggi tutto »

Decreto milleproroghe: formazione, antincendio e SINP

È stata approvata, il 23 febbraio 2017, la Legge n. 19 del 27 febbraio 2017 – relativa alla conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante “Proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative” (cosiddetto decreto milleproroghe). La legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28

Decreto milleproroghe: formazione, antincendio e SINP Leggi tutto »

Decreto milleproroghe: proroghe in tema di salute e di sicurezza

Come di consueto, anche quest’anno abbiamo il cosidetto “decreto milleproroghe”, utile a correggere o aggiungere aspetti normativi che altri interventi hanno istituito in modo insufficiente. Il D.L. 244/2016, approvato il 29 dicembre 2016, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre con più di 100 proroghe diverse su temi e ambiti molto diversi. In materia

Decreto milleproroghe: proroghe in tema di salute e di sicurezza Leggi tutto »

Non c’è sicurezza senza divulgazione

Con questa nuova rubrica vogliamo proseguire nel percorso di divulgazione che abbiamo fin qui condotto e facilitare l’accesso a informazioni spesso disperse in una molteplicità di fonti (tenendo conto del panorama nazionale, senza trascurare anche quello comunitario e internazionale), sia istituzionali che delle parti sociali, affinché i nostri lettori possano essere aggiornati e acquisire informazioni utili in materia di salute e sicurezza fornendo sintetici resoconti, allegando materiali, indicando indirizzi per eventuali approfondimenti.

Non c’è sicurezza senza divulgazione Leggi tutto »