Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

focus group

La valutazione dei rischi organizzativi

articolo di Paolo Gentile Ergonomo, sociologo del lavoro e dell’organizzazione. Editor del sito www.rs-ergonomia.com L’uso della metodologia della formazione/valutazione è particolarmente proficua per l’approfondimento dei rischi organizzativi, dei fattori psico-sociali e degli effetti stancanti del lavoro (monotonia, ritmi eccessivi, saturazione dei tempi, ripetitività, ansia, responsabilità, ecc.). Peraltro la valutazione dell’impatto che questi fattori hanno nell’attività …

La valutazione dei rischi organizzativi Leggi altro »

Il Comitato Unico di Garanzia: tutela del lavoratore e promozione del benessere organizzativo

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA: TUTELA DEL LAVORATORE E PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO ESPERIENZA IN UNA AZIENDA SANITARIA La Legge 4 novembre 2010, n. 183 ha disposto la costituzione in tutti gli enti pubblici del “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” denominato …

Il Comitato Unico di Garanzia: tutela del lavoratore e promozione del benessere organizzativo Leggi altro »

Valutare il rischio stress in azienda

La valutazione dello stress rappresenta sempre, se non un problema, almeno un punto ostico. Non è un caso che prima del 2008 (anno del varo del Testo Unico) erano rarissime le valutazione di questo rischio. E anche dopo le cose non sono andate meglio, fino a quando l’Inail, nel 2011, ha varato un metodo di …

Valutare il rischio stress in azienda Leggi altro »