Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

esoscheletro

Gli esoscheletri: ragioniamone insieme

Proseguiamo il nostro percorso nel mondo del lavoro che cambia a seguito dell’introduzione delle Information Communication Technologies (ICT): ci occuperemo questa volta dell’utilizzo degli esoscheletri e faremo riferimento ad un opuscolo pubblicato dall’Inrs, l’istituto francese di ricerca in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

In che modo i nuovi sviluppi negli ambienti di lavoro incideranno sul futuro della SSL: gli esoscheletri e l’innovazione sociale

fonte: Eu-Osha Due nuovi articoli previsionali esaminano in che modo i nuovi sviluppi negli ambienti di lavoro possano incidere sulla SSL: uno tecnico sull’uso di esoscheletri o dispositivi di ausilio indossabili e uno non tecnico sull’innovazione sociale in ambito lavorativo. La natura e l’organizzazione del lavoro sono in rapida evoluzione, poiché le tecnologie progrediscono e …

In che modo i nuovi sviluppi negli ambienti di lavoro incideranno sul futuro della SSL: gli esoscheletri e l’innovazione sociale Leggi altro »

Uomini e robot: la nocività nel lavoro industriale

Nei prossimi anni alcuni fattori di rischio oggi presenti nel lavoro industriale diminuiranno di importanza, attenuati dall’uso delle tecnologie; altri (nuovi) fattori di rischio richiederanno una maggiore attenzione. Industria 4.0 non eliminerà la fatica fisica, il rischio di infortunio e gli altri fattori di rischio tradizionali degli ambienti industriali, ma certamente avremo più strumenti per …

Uomini e robot: la nocività nel lavoro industriale Leggi altro »

Da Comau l’esocheletro anti fatica. E non è fantascienza!

fonte: Industria Italiana articolo di Marco Scotti Studiato per coadiuvare nell’ambito industriale  i lavoratori dell’ automotive, Mate è una struttura meccanica a molla che facilita i movimenti ripetitivi e allevia gli sforzi. Per ora non è digitally connected, e può essere impiegato anche in altri ambiti professionali che comportano un’alta frequenza di movimenti usuranti. Nel …

Da Comau l’esocheletro anti fatica. E non è fantascienza! Leggi altro »

L’uomo diventa “cyborg”: un esoscheletro “light” per alleviare la fatica

L’incontro che si è tenuto al Cnr di Genova, e che ha avuto focus di grande interesse dedicati al rapporto tra IoT ed efficienza energetica e ambientale, ma anche alle tematiche della cybersecurity, è stata anche l’occasione per presentare un progetto concreto di esoscheletro, frutto delle competenze avanzate e trasversali di IUVO, spin-off della Scuola …

L’uomo diventa “cyborg”: un esoscheletro “light” per alleviare la fatica Leggi altro »